Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Ma come possono esserci tunnelling atlantici con un hp disposto con la radice su est atlantico e proteso verso nordest ???....ed in ogni caso, ammesso e non concesso che qualche ondulazione riesca a rompere temporaneamente il ponte altopressorio, con caduta del getto sul mediterraneo occidentale, questi in ogni caso non sarebbero tunnelling.......un tunnelling per me è quando, in presenza di eleveti gpt su centro-nord europa ma con radice non eccessivamente forte, qualche goccia depressionaria riesce ad infilarsi sotto da ovest verso est.....nel caso specifico, comunque, una siffatta possibilità penalizzerebbe quasi esclusivamente il centro-sud, ovvero tunnelling bassi, non certo il nord italia assai più coperto dal regime alto pressorio su centronord europa.....di contro qualora un ondulazione del getto più marcata fosse in grado di spezzare il ponte ed evolvere sul mediterraneo occidentale, allora in questo caso anche il nord potrebbe usufruire di fasi più umide ed instabile, ma non si tratterebbe certo di "tunnelling".
Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Ma come possono esserci tunnelling atlantici con un hp disposto con la radice su est atlantico e proteso verso nordest ???....ed in ogni caso, ammesso e non concesso che qualche ondulazione riesca a rompere temporaneamente il ponte altopressorio, con caduta del getto sul mediterraneo occidentale, questi in ogni caso non sarebbero tunnelling.......un tunnelling per me è quando, in presenza di eleveti gpt su centro-nord europa ma con radice non eccessivamente forte, qualche goccia depressionaria riesce ad infilarsi sotto da ovest verso est.....nel caso specifico, comunque, una siffatta possibilità penalizzerebbe quasi esclusivamente il centro-sud, ovvero tunnelling bassi, non certo il nord italia assai più coperto dal regime alto pressorio su centronord europa.....di contro qualora un ondulazione del getto più marcata fosse in grado di spezzare il ponte ed evolvere sul mediterraneo occidentale, allora in questo caso anche il nord potrebbe usufruire di fasi più umide ed instabile, ma non si tratterebbe certo di "tunnelling".
Be scusa, può benissimo eh...semplicemente non viene vista una radice stabile sull'Est Atlantico ma solo temporanea, quando la radice si indebolisce entrano le correnti perturbate atlantiche da W e l'anticiclone si dispone a formare un BLN, poi a tratti l'anticiclone a nord scende di latitudine e la radice si rafforza.

In Estate se devo essere sincero di casi del genere non ne ricordo molti (dico così a memoria) però in inverno ad es. è successo decine di volte nel 2009-2010 e in tali casi non è il sud ma il centro-nord a vedere le maggiori precipitazioni (a riprova qui nel 2009-10 chiusi l'inverno con 193 mm su 128 di media) perchè il ponte anticiclonico è molto a nord e lo lascia ben scoperto,mentre il sud in tal caso vede spesso prefrontali da WSW (ripenso sempre ai tanti casi di tunnelling del 2009-10).