.... non bisogna perdere la calma.
E questo è proprio uno di quei momenti, infatti ci troviamo di fronte ad un bivio previsionale decisamente assai insidioso.
Il modellame assortito con impensabile convergenza stamattina sembra sposare un'ipotesi "estrema", caratterizzata cioè da un ripiegamento molto sudoccidentale della spinta retrogressiva del fine-settimana tale da porre almeno una metÃ* della nostra Penisola addirittura sotto rimonta dinamica subtropicale e destinando all'Iberia la fase più incisiva dell'approfondimento del canale depressionario legato all'avvezione fredda in divenire. Un eccesso quasi parossistico, se si pensa al noto, diverso trend evolutivo palesato per la scadenza in questione nel corso di tanti giorni fino soltanto a ieri.
Che il tipo di andamento in divenire fosse complesso, viste le dinamiche presenti a monte, lo si sapeva benissimo, difatti eravamo tutti piuttosto consapevoli di rimanere assai vulnerabili di fronte al rischio di shift dei cavi d'onda. Ma francamente c'è da rimanere un attimino sbalorditi di fronte ad una tendenza, su scala più ampia, alla genesi di ondulazioni di Rossby apparentemente in dissonanza con gli input offerti da taluni parametri, quali - tanto per fare un esempio - le SST anomalies oceaniche.
Non ho tempo ora per dilungarmi sui passaggi sinottici che dovrebbero condurre a scenari così radicalmente modificati, tali addirittura da preludere ad un avvio di Febbraio anticiclonico per buona parte del bacino centro-occidentale del Mediterraneo, ma per il momento ancora non mi sento di sposare le nuove tesi offerte dal modellame più recente.
Verosimile attendersi correzioni di tiro che possano associarsi a ripegamenti verso posizioni meno distanti rispetto alle tendenze sostenute fino a poche ore fa.
In caso contrario ci sarÃ* forse da porsi tutti, addetti a i lavori e non, di fronte alla necessitÃ* di una profonda revisione critica nei confronti dei vari strumenti di lettura tendenziale attualmente in nostro possesso, e francamente mi risulta più "conveniente" credere alla più tradizionale ipotesi di un paio di run modellistici "andati storti"......
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Segnalibri