.... non bisogna perdere la calma.
E questo è proprio uno di quei momenti, infatti ci troviamo di fronte ad un bivio previsionale decisamente assai insidioso.
Il modellame assortito con impensabile convergenza stamattina sembra sposare un'ipotesi "estrema", caratterizzata cioè da un ripiegamento molto sudoccidentale della spinta retrogressiva del fine-settimana tale da porre almeno una metÃ* della nostra Penisola addirittura sotto rimonta dinamica subtropicale e destinando all'Iberia la fase più incisiva dell'approfondimento del canale depressionario legato all'avvezione fredda in divenire. Un eccesso quasi parossistico, se si pensa al noto, diverso trend evolutivo palesato per la scadenza in questione nel corso di tanti giorni fino soltanto a ieri.
Che il tipo di andamento in divenire fosse complesso, viste le dinamiche presenti a monte, lo si sapeva benissimo, difatti eravamo tutti piuttosto consapevoli di rimanere assai vulnerabili di fronte al rischio di shift dei cavi d'onda. Ma francamente c'è da rimanere un attimino sbalorditi di fronte ad una tendenza, su scala più ampia, alla genesi di ondulazioni di Rossby apparentemente in dissonanza con gli input offerti da taluni parametri, quali - tanto per fare un esempio - le SST anomalies oceaniche.
Non ho tempo ora per dilungarmi sui passaggi sinottici che dovrebbero condurre a scenari così radicalmente modificati, tali addirittura da preludere ad un avvio di Febbraio anticiclonico per buona parte del bacino centro-occidentale del Mediterraneo, ma per il momento ancora non mi sento di sposare le nuove tesi offerte dal modellame più recente.
Verosimile attendersi correzioni di tiro che possano associarsi a ripegamenti verso posizioni meno distanti rispetto alle tendenze sostenute fino a poche ore fa.
In caso contrario ci sarÃ* forse da porsi tutti, addetti a i lavori e non, di fronte alla necessitÃ* di una profonda revisione critica nei confronti dei vari strumenti di lettura tendenziale attualmente in nostro possesso, e francamente mi risulta più "conveniente" credere alla più tradizionale ipotesi di un paio di run modellistici "andati storti"......
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ciao Luca, sia di qua che di la' e' sempre lo stesso piacere leggerti .
Credo anch'io che gli ultimi run siano estremizzati , cio' non toglie che questa dinamicita' rende la cosa estremamente piacevole da analizzare e tu ci aiuti non poco in cio' .
Kabalissimo saluto !![]()
Sono un basso veneto di 1,83 cm !
Mi fa piacere vederti perplesso, Luca.
Sia chiaro che il mio non è un gusto sadico, anzi.
Questo tuo post mi fa capire 2 cose e voglio cogliere solo gli aspetti positivi: 1. o le tendenze viste e riviste a lungo termine erano corrette e quindi gli scenari finali saranno simili a quanto supposto da tempo immemore
2. da questa situazione si imparerÃ* tutti molto in sede di analisi post-eventi
Ora mi chiudo in un armadio a "discutere" di quelli negativi in solitudine; per evitare "problemi" tappatevi le orecchie!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Leggo in questo forum preso dall'isteria i lamenti alla "sterzata" mattutina dei modelli. C'è peraltro da dire che la crepa occidentale in sede sinottica, potrebbe dar luogo ad un'ulteriore spinta verso occidente della prevista instabilitÃ* e quindi determinare una significativa riduzione dei fenomeni in prospettiva.![]()
Corollario: il bello di questo gioco sta proprio nell'imprevisto dell'ultimissimo minuto, nella -parziale, a essere ottimisti- imprevisibilitÃ* - e anche nel considerarlo un gioco!Originariamente Scritto da ironsheet
(ciao, Maestro di Tutti i Lampioni! Bello rileggere, sia pure "qui" invece che lÃ*, te e i tuoi Adepti dopo così tanto tempo di -mia forzosa- assenza!)
k
Ciao a te ! Ne e' passato parecchio davvero !Originariamente Scritto da cra
Sono un basso veneto di 1,83 cm !
Inoltre stiamo sempre parlando di una tendenza a 3/4 giorni che in queste situazioni non sono pochi, lascia perplessi il coro più o meno univoco ma la calma ed il sangue freddo in questo caso sono d'obbligo; intanto godiamoci questo sano freddo!![]()
![]()
![]()
Grande Luca ci regali sempre una rilassata analisi speranzosa!
![]()
![]()
![]()
bravo Tifer....Che diranno domani o giovedì i pessimisti che gridano al lupo al lupo ad ogni run: Ops....ci siamo sbagliati di esserci sbagliati....E' chiaro che non arriverÃ* la storia, ma una nevicatina decente siOriginariamente Scritto da montel-NA
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
sono felice di poter assistere a questo evento, felice di poter ammettere il mio "stupido" ottmismo/pessimismo e di aver compreso la lezione nel caso le cose tornassero alla visione di ieri, attendo al varco il fine settimana...imparero' la lezione in un senso e nell'altro,della serie, il bicchiere mezzo pieno...![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Segnalibri