Lo so che chi si lamenta non è molto ben visto, e che è più "politicamente corretto" dire, in qualunque circostanza, che "tutto va bene madama la Marchesa"!
Però, una cosa, vi prego, con pacatezza, lasciatemela dire.
Di questa tanto mitizzata "ondata di gelo siberiano", su tutta la mia regione non c’ è assolutamente traccia (e credo anche su altre regioni).
Intendiamoci, la temperatura si è certamente, e in alcuni casi, anche cospicuamente, abbassata, e in molte zone si sono verificate anche delle nevicate.
Però, considerate le premesse ("Orso in grandissima forma", "Straordinario serbatoio gelido come non si vedeva da decenni", "Paurosa retrogressione del lago freddo", "In limine Historiae", ecc. ecc.), e attese le previsioni (a cui mi sforzavo di non credere) relative agli ultimi tre giorni per il sud, e la Calabria in particolare (neve anche a quote molto basse e temperature in caduta libera), devo dire che tutto quanto verificatosi a metÃ* dello scorso mese di dicembre, durante quella "piccola", "modesta", non molto pubblicizzata televisivamente, ondatina di freddo, almeno qui, si è rivelato molto più incisivo di quanto recentemente accaduto, ritenuto che, all’ epoca, la temperatura scese, e per diversi giorni consecutivamente, sotto lo zero.
Finora, invece, all’ esito di questa PRIMA "storica" ondata di gelo ( diretta principalmente al sud, almeno secondo quanto preannunciato), la minima non è mai scesa sotto lo zero (vediamo, e speriamo, domani) !
Se fosse stata davvero così catastroficamente "storica" come preconizzato, anche semplicemente i suoi refoli, o i suoi sbuffi, avrebbero dovuto farci assistere a ben altro.
Allora diciamola tutta: è stata "storica" sì, ma all’ estero !
E per favore, non la paragoniamo al 1985, quando in Calabria, e, in particolare, a Cosenza (che, lo so, non è Vladivostok !), fece, come si dice dalle mie parti, un freddo della miseria, e nevicò per quattro giorni consecutivamente (anche se non ininterrottamente), cioè l’ 8, il 9, il 10 e l’ 11 gennaio.
Per il resto, sono comunque contento, per quelli che ritengono (e magari hanno ragione loro !) stiano vivendo una stagione, e, nella specie, un’ ondata, "storica", considerato, se non altro, che tutti hanno diritto al proprio appuntamento con la Storia.
![]()
P. S.: Io non so se ho sbagliato stanza, ma, se dovesse essere, chiedo anticipatamente scusa.
Ciao, vecchio lupo!!!
Stamane ho sentito in radio di forti nevicate nell'alto cosentino con paesi addirittura isolati..
Corrisponde al vero??
Forza lupi...sempre!!!!![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
è da un pezzo che a casa mia -5.5°C di minima e -3.2°C di massima non si vedevae sono a meno di 500mt slm
evitare di fare tutta un'erba un fascio please.
L'italia è lunga e c'è chi ha avuto più e chi meno![]()
Guarda, sinceramente non credo di aver fatto di tutta l' erba un fascio, e basta leggere con attenzione il contenuto del topic!Originariamente Scritto da helenio
Poi, come ho detto, è scontato che ci sia chi pensa che quello che sta succedendo a casa propria sia eccezionale (e, magari, ho aggiunto che ha ragione)!
E poi facevo riferimento a questo specifico evento.
E poi facevo riferimento a quello che era stato pronosticato.
E poi mi pare che quest' anno sono più quelli che hanno avuto meno, e meno quelli che hanno avuto più, a differenza di altri anni, quando l' Italia aveva la stessa lunghezza.![]()
![]()
Ho appena letto il topic del Presidente!
Chiedo venia.![]()
In ogni caso, caro Galaverna, condivido in pieno il tuo pensiero. Si rivelano sempre + incisive le ondate di freddo meno "sponsorizzate". Daltronde, vivendo sul Tirreno, mi ero abbondantemente preparato ad una ondata di freddo e non di gelo; a te forse i commenti dei giorni scorsi potevano causare un maggior grado di delusione. Mah, si va avanti. Ciò non toglie che alta Puglia, Molise, Abbruzzo e Marche la neve la stanno vedendo. Beati loro.
Tutta la fiducia è riposta in Madre Natura
Ieri a quest'ora (ore 13:30) -2,3° oggi -1,3°........un po' è salita ma è freschino lo stesso per essere a 310 m![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri