Pagina 26 di 117 PrimaPrima ... 1624252627283676 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 1161
  1. #251
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    tutto relativo, l'anomalia centro atlantica autunnale può essere lo step per ritrovarsela su basso atlantico nella fase invernale o

    su nord atlantico, per questo ritengo interessanti le future mosse del VP e dell'azzorriano..
    certo ale ed eventuali sortite meridiane ripetute possono costruire le basi inverbali bene spero davvero tu abbia ragione sull'anomalia groenlandese...
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  2. #252
    Brezza leggera L'avatar di mino98
    Data Registrazione
    31/05/11
    Località
    Acquaviva (BA)
    Messaggi
    421
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Scusate, potreste darmi i link per controllare:
    -Nina
    -QBO
    -AO/NAO
    -solar flux
    -ENSO ???
    Mi fareste un grandissimo favore!

  3. #253
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da mino98 Visualizza Messaggio
    Scusate, potreste darmi i link per controllare:
    -Nina
    -QBO
    -AO/NAO
    -solar flux
    -ENSO ???
    Mi fareste un grandissimo favore!
    ENSO (nina-nino):
    ENSO monitoring graphsQui puoi vedere i valori delle varie zone aggiornati ogni settimana

    QBO 30hPa: http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u30.index
    QBO 50hPa: http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u50.index
    Qui trovi poi tutto il resto sulla stratosfera.... Institute of Meteorology: Physics of the Middle Atmosphere - Stratosphere Diagnostics
    AO: CPC - Teleconnections: Arctic OscillationNAO: CPC - Monitoring & Data: MRF Ensemble North Atlantic Oscillation OutlooksSolar flux (linea nera nel grafico di apertura): Solar Terrestrial Activity Report
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #254
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    CIao, Michele.....già che sei online avrei una richiesta
    Quali sono stati gli inverni trascorsi con l'accoppiata attività solare/QBO sfavorevole dagli anni '60 in poi?
    Me li potresti gentilmente elencare, se hai tempo? Grazie

  5. #255
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Ma la QBO è molto positiva...Si diceva di una QBO negativa ma non vedo come...

  6. #256
    Brezza leggera L'avatar di mino98
    Data Registrazione
    31/05/11
    Località
    Acquaviva (BA)
    Messaggi
    421
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Grazie mille!

  7. #257
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    CIao, Michele.....già che sei online avrei una richiesta
    Quali sono stati gli inverni trascorsi con l'accoppiata attività solare/QBO sfavorevole dagli anni '60 in poi?
    Me li potresti gentilmente elencare, se hai tempo? Grazie
    Le misurazioni della QBO cominciano dal 1979, quindi prima è difficile trovare le varie accoppiate perchè i cicli della QBO variano di alcuni mesi l'uno dall'altro.
    Comunque ecco le accoppiate sfavorevoli dal '79 al 2011 (La QBO [30hPa] la ho considerata solo se negativa o positiva per l'intero trimestre, quindi almeno a partire da dicembre e minimo fino a febbraio):
    1979-80: SOLE+/QBO-
    1981-82: SOLE+/QBO-
    1983-84: SOLE+/QBO-
    1985-86: SOLE-/QBO+
    1987-88: SOLE-/QBO+
    1988-89: SOLE+/QBO-
    1989-90: SOLE+/QBO-
    1991-92: SOLE+/QBO-
    1994-95: SOLE-/QBO+
    1997-98: SOLE-/QBO+
    2000-01: SOLE+/QBO-
    2003-04: SOLE+/QBO-
    2006-07: SOLE-/QBO+
    2008-09: SOLE-/QBO+
    2010-11: SOLE-/QBO+

    Ecco un po di reanalisi NOAA:

    Dicembre con SOLE-/QBO+
    82.51.177.28.239.10.57.45.png

    Dicembre con SOLE+/QBO-

    82.51.177.28.239.10.53.50.png

    Gennaio con SOLE-/QBO+
    82.51.177.28.239.10.58.21.png
    Gennaio con SOLE+/QBO-
    82.51.177.28.239.10.56.4.png
    Febbraio con SOLE-/QBO+
    82.51.177.28.239.10.58.48.png
    Febbraio con SOLE+/QBO-
    82.51.177.28.239.10.56.30.png

    INVERNO SOLE-/QBO+:
    82.51.177.28.239.11.0.33.png
    INVERNO SOLE+/QBO-:

    82.51.177.28.239.11.2.26.png

    Devo dire che, anche se la quantità di anni in analisi è scarsa, si nota un particolare interessante.
    Durante le accoppiate sfavorevoli con bassa attività solare tende ad esserci un'antizonalità alta con freddo che si getta in atlantico e conseguente periodo caldo e a tratti stabile sul Mediterraneo.
    Al contrario con attività solare elevata la situazione è quella di un classico inverno in AO/NAO++.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di baccaromichele; 28/08/2011 alle 18:24
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  8. #258
    Brezza leggera L'avatar di mino98
    Data Registrazione
    31/05/11
    Località
    Acquaviva (BA)
    Messaggi
    421
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Perciò da questi ultimi dati, la puglia centrale che situazioni invernali avrà?

  9. #259
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da SnowGreat Visualizza Messaggio
    Ma la QBO è molto positiva...Si diceva di una QBO negativa ma non vedo come...
    Effettivamente siamo appena passati in negativo a 30hPa, ma a 50hPa abbiamo appena raggiunto il picco del ciclo positivo. In qualunque caso riguardando i vari cicli positivi del passato si trovano casi in cui sono bastati 5/6 mesi per tornare negativi, quindi in questo caso avverrebbe entro dicembre.
    Comunque il passaggio da QBO+ a QBO- in autunno ha anche dei vantaggi, primo fra i quali è quello di aumentare l'attività degli uragani (grazie alla QBO+), predisponendo probabilmente le SSTA ad un tripolo negativo.
    A peggiorare è invece il trasporto di ozono verso la stratosfera polare e quindi la diminuzione di probabilità di stratwarming.
    Se dovesse riuscire però a girare negativa entro dicembre si può puntare sull'effetto "scontro" tra i venti equatoriali orientali e quelli polari occidentali che permetterebbe lo sviluppo di onde sui meridiani in grado poi di amplificarsi...
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #260
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Effettivamente siamo appena passati in negativo a 30hPa, ma a 50hPa abbiamo appena raggiunto il picco del ciclo positivo. In qualunque caso riguardando i vari cicli positivi del passato si trovano casi in cui sono bastati 5/6 mesi per tornare negativi, quindi in questo caso avverrebbe entro dicembre.
    Comunque il passaggio da QBO+ a QBO- in autunno ha anche dei vantaggi, primo fra i quali è quello di aumentare l'attività degli uragani (grazie alla QBO+), predisponendo probabilmente le SSTA ad un tripolo negativo.
    A peggiorare è invece il trasporto di ozono verso la stratosfera polare e quindi la diminuzione di probabilità di stratwarming.
    Se dovesse riuscire però a girare negativa entro dicembre si può puntare sull'effetto "scontro" tra i venti equatoriali orientali e quelli polari occidentali che permetterebbe lo sviluppo di onde sui meridiani in grado poi di amplificarsi...
    Grazie, spero che sia un'inverno nevosissimo dalle mie parti :D Comunque sia, quindi sta scendendo in negatività, spero che arrivi a Novembre il giro di boa, così i primi scambi meridiani del VPT...Mmh, già me lo immagino :D

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •