Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1142

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    ragazzi siamo ancora in tempo per una svolta, nel senso che torno a dire che questa situazione mi ricorda quella di due anni fa..anche allora nel 2009 a fine settembre-inizi ottobre eravamo sotto un mostro anticiclonico europeo e il sud italia e le isole sotto circolazione instabile..
    Dopo una prima decade di ottobre estiva, mi sembra il 12-13 la situazione cambiò radicalmente e lo spostamento dell'anticiclone verso ovest apri la strada ad una forte irruzione artica che ci fece piombare dall'estate all'inverno nel giro di qualche giorno, ed è un pò quello che ci stanno facendo intuire i modelli da qualche giorno a questa parte..anche in questo caso intorno al 10 ottobre.
    Certo che se anche quell'azione artica sfumerà allora le probabilità di trovarci agli inizi di un lunghissimo periodo orribile stile 2006-07 aumenteranno di molto!
    Secondo me quindi, credo, che ci troviamo ad un bivio; o una svolta decisa intorno al 10-15 ottobre..oppure ci freghiamo anche l'inverno..oggi mi sento questo!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ragazzi siamo ancora in tempo per una svolta, nel senso che torno a dire che questa situazione mi ricorda quella di due anni fa..anche allora nel 2009 a fine settembre-inizi ottobre eravamo sotto un mostro anticiclonico europeo e il sud italia e le isole sotto circolazione instabile..
    Dopo una prima decade di ottobre estiva, mi sembra il 12-13 la situazione cambiò radicalmente e lo spostamento dell'anticiclone verso ovest apri la strada ad una forte irruzione artica che ci fece piombare dall'estate all'inverno nel giro di qualche giorno, ed è un pò quello che ci stanno facendo intuire i modelli da qualche giorno a questa parte..anche in questo caso intorno al 10 ottobre.
    Certo che se anche quell'azione artica sfumerà allora le probabilità di trovarci agli inizi di un lunghissimo periodo orribile stile 2006-07 aumenteranno di molto!
    Secondo me quindi, credo, che ci troviamo ad un bivio; o una svolta decisa intorno al 10-15 ottobre..oppure ci freghiamo anche l'inverno..oggi mi sento questo!

    Perchè mai ritieni che se non dovessero arrivare irruzioni artiche a ottobre farebbe un nuovo 2006-07?
    Non mi sembra che le sorti degli inverni passati dipendessero dal fatto che ci fossero o meno irruzioni fredde a ottobre

  3. #3
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,260
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Perchè mai ritieni che se non dovessero arrivare irruzioni artiche a ottobre farebbe un nuovo 2006-07?
    Non mi sembra che le sorti degli inverni passati dipendessero dal fatto che ci fossero o meno irruzioni fredde a ottobre
    poichè sarebbe una situazione veramente dura a morira..con possibilità di nuove e continue reiterazioni!..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    poichè sarebbe una situazione veramente dura a morira..con possibilità di nuove e continue reiterazioni!..
    Penso che un evento meteorologico "puntiforme", spazialmente e temporalmente molto limitato (quale potrebbe essere un'irruzione fredda) abbia davvero scarso peso nelle vicende climatiche globali
    La partita grossa la si sta giocando negli oceani e in stratosfera...è lì che si decidono le sorti dell'inverno emisferico e, di conseguenza, quello italiano
    Negli oceani e nella stratosfera......non nel nostro orto

    Anche perchè il recente passato insegna.......abbiamo fior di esempi di mesi di ottobre anticiclonici ed estivi in cui la situazione sembrava dura a morire, che poi hanno portato ad inverni dinamici
    Così come abbiamo fior di esempi di mesi di ottobre freddi che poi hanno portato a inverni anonimi.......spesso non è un bene sparare troppe cartucce in anticipo

    Capirai poi che irruzione fredda che potrà mai esserci ad ottobre, con il continente non ancora freddo
    Se fa qualche mezza spruzzatina in alta collina e minime a -1/-2 in PP già tanto

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Penso che un evento meteorologico "puntiforme", spazialmente e temporalmente molto limitato (quale potrebbe essere un'irruzione fredda) abbia davvero scarso peso nelle vicende climatiche globali
    La partita grossa la si sta giocando negli oceani e in stratosfera...è lì che si decidono le sorti dell'inverno emisferico e, di conseguenza, quello italiano
    Negli oceani e nella stratosfera......non nel nostro orto

    Anche perchè il recente passato insegna.......abbiamo fior di esempi di mesi di ottobre anticiclonici ed estivi in cui la situazione sembrava dura a morire, che poi hanno portato ad inverni dinamici
    Così come abbiamo fior di esempi di mesi di ottobre freddi che poi hanno portato a inverni anonimi.......spesso non è un bene sparare troppe cartucce in anticipo

    Capirai poi che irruzione fredda che potrà mai esserci ad ottobre, con il continente non ancora freddo
    Se fa qualche mezza spruzzatina in alta collina e minime a -1/-2 in PP già tanto
    quoto tutto tranne il discorso delle cartucce, discorso che io non ho mai condiviso. non credo vi siano delle "cartucce da sparare" in meteorologia
    cioè non è che se fa quattro irruzioni toste per il periodo tra ottobre e novembre non ne fa più in inverno perchè le ha già fatte. le cause di questi inverni infami preceduti da ottobre da leoni non sono da ricercarsi in "cartucce da sparare", ma in altre voci tipo SSTA o atmosfera.
    IMHO eh!!

    ciao Nix

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    quoto tutto tranne il discorso delle cartucce, discorso che io non ho mai condiviso. non credo vi siano delle "cartucce da sparare" in meteorologia
    cioè non è che se fa quattro irruzioni toste per il periodo tra ottobre e novembre non ne fa più in inverno perchè le ha già fatte. cioè, le casue di questi inverni infami preceduti da ottobre da leoni non sono da ricercarsi in "cartucce da sparare", ma in altre voci tipo SSTA o atmosfera.
    IMHO eh!!

    ciao Nix
    Sì Jack, hai ragione a puntualizzare

    Se l'invernò sarà caldo/freddo, secco/piovoso/nevoso lo sarà a prescindere da quello che fa a ottobre a Briona o a Cesano di Senigallia

  7. #7
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    poichè sarebbe una situazione veramente dura a morira..con possibilità di nuove e continue reiterazioni!..
    E la possibilità di reiterazione di una configurazione dipende forse da quanto tempo dura quella in essere?
    Più dura e più durerà insomma? L'n-esima riedizione della legge della persistenza?
    Se valesse solo la legge della persistenza saremmo un globo arido o un blocco di ghiaccio ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Perchè mai ritieni che se non dovessero arrivare irruzioni artiche a ottobre farebbe un nuovo 2006-07?
    Non mi sembra che le sorti degli inverni passati dipendessero dal fatto che ci fossero o meno irruzioni fredde a ottobre
    Tutto il contrario, basta osservare l'Agosto-Settembre-Ottobre 1962, come ho già scritto diverse volte. In quei 3 mesi le perturbazioni si contavano sulle dita di una mano e il Mediterraneo era spesso preda di forti anticicloni, di irruzioni artiche manco a parlarne fino alla seconda metà di Novembre
    La macchina climatica è un sistema caotico, fare affermazioni del genere avremo un grande inverno (critico anche chi dice cose di quel tipo io come si può leggere in altri post) o non avremo l'inverno perchè a Ottobre non ci sarà questa o quella configurazione è completamente privo di senso
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Tutto il contrario, basta osservare l'Agosto-Settembre-Ottobre 1962, come ho già scritto diverse volte. In quei 3 mesi le perturbazioni si contavano sulle dita di una mano e il Mediterraneo era spesso preda di forti anticicloni, di irruzioni artiche manco a parlarne fino alla seconda metà di Novembre
    La macchina climatica è un sistema caotico, fare affermazioni del genere avremo un grande inverno (critico anche chi dice cose di quel tipo io come si può leggere in altri post) o non avremo l'inverno perchè a Ottobre non ci sarà questa o quella configurazione è completamente privo di senso
    Privo di senso mi sembra un'affermazione un pò troppo affrettata...sarei daccordo se parliamo del proprio orticello (anche Italia) ma non certo se parliamo di configurazioni emisferiche ed i suoi effetti.
    Ottobre 62 inverno 62/63 AO<-1
    ott62500.gif
    inv63.gif
    OTTOBRE Inverni con AO<-1
    OTT AO--.png


    Ottobre 2006 inverno 2006/2007 AO>1
    ott06500.gif
    inv07.gif
    Anomalie opposte ad Ottobre, specie per le zone che sottolineavo precedentemente nei post(la correlazione massima si ha a 50mb e non 500mb come postato), ed anomalie opposte in inverno..e credimi se ti dico che non è un caso perchè ho fatto tutte le reanalysis possibili come penso tu abbia già avuto modo di leggere. Il predittore non ci dice certamente gli effetti "microscopici"(dove colpirà l'antizonalità) ma solo che è molto probabile l'antizonalità e che spesso, ma non sempre (60%dei casi), si risolve con anomalie di ottobrine quasi opposte e pressapoco nelle stesse zone nella stagione invernale successiva...certamente non puoi farci una previsione stagionale ma qualcosa di buono te la dice sicuramente.
    Indipendentemente dal fattore che possa forzare una circolazione simile (PDO, AMO ENSO QBO etc come ciascuno preferisce) ma che ad una circolazione di ottobre come nel 62 corrisponde un inverno con AO-- almeno nella prima parte (DJ) è un dato di fatto oramai per me e sicuramente un dato oggettivo per tutti (eccezioni che non ho trovato ci saranno pure). I motivi per i quali secondo me sia così predittivo un pattern simile li ho detti, attendo contributi ed eventuali smentite.

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Privo di senso mi sembra un'affermazione un pò troppo affrettata...sarei daccordo se parliamo del proprio orticello (anche Italia) ma non certo se parliamo di configurazioni emisferiche ed i suoi effetti.
    Ottobre 62 inverno 62/63 AO<-1
    ott62500.gif
    inv63.gif
    OTTOBRE Inverni con AO<-1
    OTT AO--.png


    Ottobre 2006 inverno 2006/2007 AO>1
    ott06500.gif
    inv07.gif
    Anomalie opposte ad Ottobre, specie per le zone che sottolineavo precedentemente nei post(la correlazione massima si ha a 50mb e non 500mb come postato), ed anomalie opposte in inverno..e credimi se ti dico che non è un caso perchè ho fatto tutte le reanalysis possibili come penso tu abbia già avuto modo di leggere. Il predittore non ci dice certamente gli effetti "microscopici"(dove colpirà l'antizonalità) ma solo che è molto probabile l'antizonalità e che spesso, ma non sempre (60%dei casi), si risolve con anomalie di ottobrine quasi opposte e pressapoco nelle stesse zone nella stagione invernale successiva...certamente non puoi farci una previsione stagionale ma qualcosa di buono te la dice sicuramente.
    Indipendentemente dal fattore che possa forzare una circolazione simile (PDO, AMO ENSO QBO etc come ciascuno preferisce) ma che ad una circolazione di ottobre come nel 62 corrisponde un inverno con AO-- almeno nella prima parte (DJ) è un dato di fatto oramai per me e sicuramente un dato oggettivo per tutti (eccezioni che non ho trovato ci saranno pure). I motivi per i quali secondo me sia così predittivo un pattern simile li ho detti, attendo contributi ed eventuali smentite.
    probabilmente perchè nella prima fase stagionale il mese di ottobre ha piu' di una voce in capitolo,rappresenta il mese in cui si dispongono le pedine ed alcuni assetti configurativi tendono a gettare le basi per gli step successivi,sia in termini di dislocazione delle anomalie(ssta) come negli ultimi anni e la demarcazione del tripolo atlantico,sia nel gettare le basi per un VPT destrutturato sin dagli albori(primi forcing),e per disporre come avvenne nel 2009 una rapida termicizzazione dei territori continentali...una sorta di catena condizionante di se stessa a rinforzare nell'attuazione le stesse anomalie che le causano come per esempio grandi quantita' di calore intrappolato negli sistema degli oceani,nei settori artici e sub-artici ecc... dunque davvero strette correlazioni anche statistiche si,ovviamente poi nella seconda fase stagionale tali condizioni di partenza tendono a stemperarsi/neutralizzarsi come potrebbe accadere in questa stagione nel settore pacifico a causa di alcune forzanti come la NINA,e la classica ripresa radiativa del VP andando a limitare le cosiddette cause scatenanti

    chissa se ho detto giusto in un modo cosi contorto ciao immenso even!
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •