Ciao michele, beh innanzitutto nonostante i tuoi 15 anni dimostri di avere molto ma molto più sale in zucca di molti adulti, però credimi con certe persone è tempo perso ragionarci, soprattutto quando alla base vi è una grossa malafede!..
Con questa la chiudo, non voglio cadere in fastidiose polemiche e spero solo che non mi venga cancellato questo intervento!..
Buona serata a tutti!
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ma guarda che di malafede che n'è ben poca, molta ironia e sarcasmo si ... ma d'altronde è inevitabile
tieniti la tua Estate caldissima e infinita, probabilmente in Romagna sarà stato così, su gran parte d'Italia è stata in media con le Estati degli ultimi 20 anni solo a causa degli ultimi 15 giorni di Agosto, se no chiudeva sottomedia '81-'10 (o in media '71-'00) ... ma non vi piace la verità forse ? Bho, comunque sia si torna sempre su sti discorsi effettivamente, si stava parlando degli Inverni no ? Torniamo a parlare di quello ...
comunque volevo rispondere a Marcoan: diciamo che nella maggior parte dei casi una Nina Strong diventa da sola un indice determinante, non totalizzante ma preponderante, la linea che si genera è sempre quella di vaste Alte Pressioni sul Mediterraneo ed Europa Centro-Occidentale, poi logico che un pò le SSTA, un pò la QBO o altri indici possono "modellare" un pò lo scenario che rimarrebbe comunque improntato su campi di Alta Pressione; fra l'altro ora un dubbio leggendovi mi è sorto, un pò come l'ENSO positivo: che differenze si generano se la Nina è West o East based ?
Portogruaro fa parte della Romagna da oggi? Se quoti un messaggio di Michele che parla della Romagna e gli dici che è falso postandogli i tuoi dati non ha molto senso...
A parte questo mi sembra comunque evidente che il periodo da fine Luglio a oggi (e da fine Luglio in poi c'è comunque 1/3 abbondante dell'Estate in mezzo),abbia avuto connotati di estrema siccità e caldo particolarmente insistente. Agosto ha chiuso a 0 mm su buona parte delle regioni a S del Po del Paese, Settembre qui è stato il più caldo da quando esistono i dati...dire che l'Estate sia stata calda e infinita non mi sembra per niente fuorviante.
Se poi vogliamo consolarci col fatto che l'Estate è stata nella media delle ultime 30 a me sembra una magra consolazione, visto che fra le ultime 30 estati ce ne saranno almeno una decina con picchi termici senza precedenti a livello europeo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Assolutamente no.
Il problema diventa quando un segnale sovrasta nettamente gli altri.
Lo scorso anno fu la nina strong.
Quest'anno se raggiunge di nuovo quella soglia sarà a maggior ragione il fattore dominante stante il fatto che, più dello scorso anno, non ha nessun "contrasto" forte.
Quindi se dovessi esprimermi oggi sulla base delle tendenze espresse dalle stagionali continuerei a sostenere quello che ho detto: raccogliere tutto il raccoglibile tra novembre e dicembre, sperare molto in Dio (chi ci crede) a gennaio (prima parte) e per quanto riguarda febbraio cambiare interesse ...
Poi visto che se indovino non vinco nulla e se sbaglio non perdo nulla la mia preoccupazione è prossima allo zero.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ah beh ... Allora statisticamente parlando è fresca ...![]()
![]()
Immagino che il fatto che sian gli ultimi 15 di agosto o i primi 15 di giugno faccia una gran differenza ...
Eh sì. E se la media era 3° in meno era un'estate da PEG. E se mia nonna aveva i fiocchi era una nevicata ............
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri