Pagina 98 di 117 PrimaPrima ... 488896979899100108 ... UltimaUltima
Risultati da 971 a 980 di 1161
  1. #971
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ti dirò ... Fino a errore palese io continuo a guardare qui ...

    Allegato 222564Allegato 222565

    E qui la soglia critica vien superata (a occhio vedendo la scala temporale) già prima di dicembre.
    Per questo mi aspetto una seconda parte di stagione sulla falsariga di quella di quest'anno, ovvero orribile.
    L'unico lato positivo, da vedere quanto influente, è questo.

    Allegato 222566 Allegato 222567

    La passata stagione era più sbilanciata a W mentre quest'anno pare un po' più sbilanciata a E.

    Ma io dico che se riuscissimo a star lontani dalla soglia strong sarebbe meglio ...............
    Oh yes...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #972
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Esatto, la 7° più calda dal 1955!
    A luglio c'è stata una settimana fresca dal 24 al 31, ma prima caldo esagerato!
    Inoltre a livello italiano non è stata un'estate fredda, ma nemmeno in media, bensì sopramedia di 0.84°C (19° più calda su una serie di oltre 200 anni).
    Si è poi prolungata anche a settembre chiuso qui come il più caldo dal 1955 ed una prima decade di Ottobre record al nord (massime abbondantemente over 30°C).Vado leggermente OT:Vorrei far presente che mentre tu ironizzi sul " deserto della Romagna" ci sono persone che rischiano di rimanere senz'acqua se non si avrà un cambiamento netto (che solo da pochi giorni si nota dai modelli).

    Per concludere, come sapete, spesso si da contro a rafdimonte per il suo eccessivo pessimismo e alcune esagerazioni che anche a noi romagnoli sembravano cose fuori dal mondo quando, per esempio, ad agosto profetizzò l'inizio di un periodo record e incredibile mentre molti pensavamo già all'arrivo dell'autunno. Ed ora ha tutte le ragioni per dire che lo abbiamo passato e che qui (ma non solo) ha fatto i suoi danni, in particolare a livello idrico.
    Ciao michele, beh innanzitutto nonostante i tuoi 15 anni dimostri di avere molto ma molto più sale in zucca di molti adulti, però credimi con certe persone è tempo perso ragionarci, soprattutto quando alla base vi è una grossa malafede!..
    Con questa la chiudo, non voglio cadere in fastidiose polemiche e spero solo che non mi venga cancellato questo intervento!..
    Buona serata a tutti!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #973
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    ma guarda che di malafede che n'è ben poca, molta ironia e sarcasmo si ... ma d'altronde è inevitabile

    tieniti la tua Estate caldissima e infinita, probabilmente in Romagna sarà stato così, su gran parte d'Italia è stata in media con le Estati degli ultimi 20 anni solo a causa degli ultimi 15 giorni di Agosto, se no chiudeva sottomedia '81-'10 (o in media '71-'00) ... ma non vi piace la verità forse ? Bho, comunque sia si torna sempre su sti discorsi effettivamente, si stava parlando degli Inverni no ? Torniamo a parlare di quello ...

    comunque volevo rispondere a Marcoan: diciamo che nella maggior parte dei casi una Nina Strong diventa da sola un indice determinante, non totalizzante ma preponderante, la linea che si genera è sempre quella di vaste Alte Pressioni sul Mediterraneo ed Europa Centro-Occidentale, poi logico che un pò le SSTA, un pò la QBO o altri indici possono "modellare" un pò lo scenario che rimarrebbe comunque improntato su campi di Alta Pressione; fra l'altro ora un dubbio leggendovi mi è sorto, un pò come l'ENSO positivo: che differenze si generano se la Nina è West o East based ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #974
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,178
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    L'ESTATE ovvero il trimestre GIU/LUG/AGO non è stato affatto caldissimo: qua ad esempio il trimestre ha chiuso con un'anomalia positiva ridicola rispetto a certi altri recenti passati trimestri estivi: +0,66, anomalia dovuta essenzialmente alla SECONDA METà DEL MESE DI AGOSTO.

    Che poi il TEMPO ESTIVO sia proseguito fino ai primi di ottobre, questo è altrettanto vero, però settembre fa parte dell'autunno e non del trimestre estivo.
    Portogruaro fa parte della Romagna da oggi? Se quoti un messaggio di Michele che parla della Romagna e gli dici che è falso postandogli i tuoi dati non ha molto senso...

    A parte questo mi sembra comunque evidente che il periodo da fine Luglio a oggi (e da fine Luglio in poi c'è comunque 1/3 abbondante dell'Estate in mezzo),abbia avuto connotati di estrema siccità e caldo particolarmente insistente. Agosto ha chiuso a 0 mm su buona parte delle regioni a S del Po del Paese, Settembre qui è stato il più caldo da quando esistono i dati...dire che l'Estate sia stata calda e infinita non mi sembra per niente fuorviante.

    Se poi vogliamo consolarci col fatto che l'Estate è stata nella media delle ultime 30 a me sembra una magra consolazione, visto che fra le ultime 30 estati ce ne saranno almeno una decina con picchi termici senza precedenti a livello europeo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #975
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ti ripeto la domanda Bass: credi veramente che basti l'ENSO per poter definire le linee tendenziali di una stagione ??
    Assolutamente no.
    Il problema diventa quando un segnale sovrasta nettamente gli altri.
    Lo scorso anno fu la nina strong.
    Quest'anno se raggiunge di nuovo quella soglia sarà a maggior ragione il fattore dominante stante il fatto che, più dello scorso anno, non ha nessun "contrasto" forte.
    Quindi se dovessi esprimermi oggi sulla base delle tendenze espresse dalle stagionali continuerei a sostenere quello che ho detto: raccogliere tutto il raccoglibile tra novembre e dicembre, sperare molto in Dio (chi ci crede) a gennaio (prima parte) e per quanto riguarda febbraio cambiare interesse ...
    Poi visto che se indovino non vinco nulla e se sbaglio non perdo nulla la mia preoccupazione è prossima allo zero.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #976
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    tieniti la tua Estate caldissima e infinita, probabilmente in Romagna sarà stato così, su gran parte d'Italia è stata in media con le Estati degli ultimi 20 anni
    Ah beh ... Allora statisticamente parlando è fresca ...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    solo a causa degli ultimi 15 giorni di Agosto,
    Immagino che il fatto che sian gli ultimi 15 di agosto o i primi 15 di giugno faccia una gran differenza ...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    se no chiudeva sottomedia '81-'10 (o in media '71-'00) ...
    Eh sì. E se la media era 3° in meno era un'estate da PEG. E se mia nonna aveva i fiocchi era una nevicata ............
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #977
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Lo scorso anno fu la nina strong.
    no.
    L anno scorso fu nina strong/qbo+/min sun, non uno solo dei tre. Insieme hanno creato i presupposti per lo sc. Insieme.


    PS: Qui non estate fino a ferragosto. i Dati parlano chiaro
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #978
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    no.
    L anno scorso fu nina strong/qbo+/min sun, non uno solo dei tre. Insieme hanno creato i presupposti per lo sc. Insieme.
    Che l'azione delle TLC sia sinergica direi che è roba per Lapalisse.
    Ma io continuo a sostenere che lo scorso anno il segnale più forte fu quello della nina. E non sto parlando di stratosfera e/o di ESEs.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #979
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Che l'azione delle TLC sia sinergica direi che è roba per Lapalisse.
    Ma io continuo a sostenere che lo scorso anno il segnale più forte fu quello della nina. E non sto parlando di stratosfera e/o di ESEs.
    fu proprio lo SC il punto di svolta stagionale, scusa eh ma da quel momento è cambiato pattern emisferico(da AO--- ad AO+++). Quindi quello è il segnale più forte causato dalle tre variabili sopra non certamente dalla sola nina
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  10. #980
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    fu proprio lo SC il punto di svolta stagionale, scusa eh ma da quel momento è cambiato pattern emisferico(da AO--- ad AO+++). Quindi quello è il segnale più forte causato dalle tre variabili sopra non certamente dalla sola nina
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •