Pagina 106 di 117 PrimaPrima ... 65696104105106107108116 ... UltimaUltima
Risultati da 1,051 a 1,060 di 1161
  1. #1051
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Bass permettimi, c'avranno pure dei mega calcolatori ma sti output che "sputano" fanno veramente ride: cioè , vedendo ste proiezioni, il freddo nel nord emisfero non ci sarebbe da NESSUNA PARTE fatto salvo un pò sul nord america: zone artiche e subartiche pesantemente sopramedia, tutta l'europa ed anche gran parte dell'asia ben sopramedia, la groenlandia appena sottomedia a novembre, poi in media sopramedia, ma che logica hanno famme capì??.....perchè delle due cose l'una: o avremo un VP a palla e quindi AO++ e NAO++ ergo inverno zonale mite alle medie latitudini MA molto freddo nelle zone artiche e subartiche
    Oddio ... Se la circolazione è prevalentemente occidentale e, soprattutto, sparata non si può certo pensare a gran freddo nelle zone artiche e subartiche ... Stiam parlando di inverno non di estate!
    Peraltro che la zona artica sia quella stabilmente più calda in anni recenti non mi pare certo una novità. E finchè il periodo di riferimento non cambia (il che nel segno delle anomalia quel filino potrebbe impattare eh) ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #1052
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Oddio ... Se la circolazione è prevalentemente occidentale e, soprattutto, sparata non si può certo pensare a gran freddo nelle zone artiche e subartiche ... Stiam parlando di inverno non di estate!
    Peraltro che la zona artica sia quella stabilmente più calda in anni recenti non mi pare certo una novità. E finchè il periodo di riferimento non cambia (il che nel segno delle anomalia quel filino potrebbe impattare eh) ...
    Scusa Massimo , ma che stai a dì??
    Ma che vuol dire circolazione prevalentemente occidentale in ambito artico/subartico dove domina il VP ??...........la circolazione occidentale mite in caso di VP chiuso e compatto interesserebbe le MEDIE latitudini, che c'azzecca l'artico o il subartico laddove SE il VP girasse a mille raffredderebbe in maniera fortissima proprio quelle zone??

    Aggiungo: che la zona artica sia quella stabilmente più calda in anni recenti, non pensi che ciò sia stato dovuto alla AO--- che abbiamo avuto proprio negli ultimi anni recenti durante il periodo invernale??

    Ripeto: è un non senso avere anomalie pesantemente positive alle medie latitudini CONTEMPORANEE a pesanti anomalie positive alle latitudini artiche e subartiche è un non senso su base prettamente meteo ma anche su base statistica: i grandi inverni alla medie latitudini o i lunghi periodi di forte freddo alle medie latitudini, hanno quasi sempre visto DI CONTRO forti anomalie positive alle latitudini artiche e subartiche: viceversa, inverni anonimi e zonali alle medie latitudini quasi sempre hanno visto il grande freddo protagonista alle latitudini artiche e subartiche.

  3. #1053
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusa Massimo , ma che stai a dì??
    Ma che vuol dire circolazione prevalentemente occidentale in ambito artico/subartico dove domina il VP ??...........la circolazione occidentale mite in caso di VP chiuso e compatto interesserebbe le MEDIE latitudini, che c'azzecca l'artico o il subartico laddove SE il VP girasse a mille raffredderebbe in maniera fortissima proprio quelle zone??
    Ah sì? Secondo te, un esempio a caso, la tundra siberiana penso sia abbastanza a N da ritenerla zona subartica sarebbe più calda o più fredda con AO++++++++?
    Secondo te si raggiungono T mediamente più basse in inverno sul pack artico in presenza di tempeste costanti o in periodi di calma da inversione? Nel dubbio vai a vedere sul plateau antartico cosa successe qualche anno fa in occasione di un clamoroso SW.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Aggiungo: che la zona artica sia quella stabilmente più calda in anni recenti, non pensi che ciò sia stato dovuto alla AO--- che abbiamo avuto proprio negli ultimi anni recenti durante il periodo invernale??
    Nemmeno per idea.
    Poi è chiaro che nel tratto ascendente di una Rossby che arriva fino al polo ci siano T alte ...

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ripeto: è un non senso avere anomalie pesantemente positive alle medie latitudini CONTEMPORANEE a pesanti anomalie positive alle latitudini artiche e subartiche è un non senso su base prettamente meteo ma anche su base statistica:
    Il tipo che gestisce il plot del CFSv2, dal nome "cinesizzante" , è un ragazzo gentilissimo. Le volte in cui ho avuto bisogno di chiedere informazioni mi ha sempre risposto (ovviamente dopo un certo tempo).
    Nel caso puoi far presente a lui che secondo te i plot sono sbagliati.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #1054
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ah sì? Secondo te, un esempio a caso, la tundra siberiana penso sia abbastanza a N da ritenerla zona subartica sarebbe più calda o più fredda con AO++++++++?
    Secondo te si raggiungono T mediamente più basse in inverno sul pack artico in presenza di tempeste costanti o in periodi di calma da inversione? Nel dubbio vai a vedere sul plateau antartico cosa successe qualche anno fa in occasione di un clamoroso SW.



    Nemmeno per idea.
    Poi è chiaro che nel tratto ascendente di una Rossby che arriva fino al polo ci siano T alte ...



    Il tipo che gestisce il plot del CFSv2, dal nome "cinesizzante" , è un ragazzo gentilissimo. Le volte in cui ho avuto bisogno di chiedere informazioni mi ha sempre risposto (ovviamente dopo un certo tempo).
    Nel caso puoi far presente a lui che secondo te i plot sono sbagliati.
    Ma lascia perdere la tundra siberiana, lì la AO e la NAO hanno pochissima influenza..........in AO ++++ ovvero VP chiuso e concentrico le areee artiche e subartiche, ovvero il mar glaciale artico e le zone dal 75° parallelo in su, si raffreddano moltissimo: le calme c'azzeccano poco con le tempeste provocate da un VP forte e concentrico, il freddo sarebbe fortissimo comunque con un vp chiuso in quelle zone;aggiungo che il paragone col PLATEAU ANTARTICO ovvero una estesa area di terraferma e quindi CONTINENTALE, non c'azzecca nulla con l'ARTICO che è prevalentemente ricoperto d'acqua e di continentale non ha nulla, quindi le inversioni antartiche non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle artiche: non è affatto casuale che nell'emisfero nord i picchi di freddo NON si registrino in corrispondenza del polo ma bensì delle terre continentali ovvero GROENLADIA, SIBERIA, CANADA.
    Se parliamo , pertanto, di pack artico, le più basse temperature si raggiungono nelle forti tempeste causate dal vp chiuso e dai gpt bassissimi, mentre nelle terre subartiche continentali i picchi assoluti di freddo si raggiungono con le calme.

    E' pertanto assolutamente indubbio, secondo me, che forti anomalie positive nelle zone artiche e subartiche si raggiungono in prevalente regime di AO -, dopodiche sulle zone interessate dai cavi discendenti delle saccature del vp, si raggiungono basse temperature , ma per il resto quasi tutto l'artico viaggia in anomalie positive.

    per il resto non me ne frega nulla del CFS2 , lo guardo come guardo tanti altri modelli stagionali che sono e restano SPERIMENTALI e quindi con attendibilità molto bassa: certo è che apprezzo assai più un modello stagionale che aggiorna una volta al mese che non uno che ogni giorno o quasi propone plot diversi come fosse un GM deterministico.

  5. #1055
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma lascia perdere la tundra siberiana, lì la AO e la NAO hanno pochissima influenza..........in AO ++++ ovvero VP chiuso e concentrico le areee artiche e subartiche, ovvero il mar glaciale artico e le zone dal 75° parallelo in su, si raffreddano moltissimo: le calme c'azzeccano poco con le tempeste provocate da un VP forte e concentrico, il freddo sarebbe fortissimo comunque con un vp chiuso in quelle zone;aggiungo che il paragone col PLATEAU ANTARTICO ovvero una estesa area di terraferma e quindi CONTINENTALE, non c'azzecca nulla con l'ARTICO che è prevalentemente ricoperto d'acqua
    Allora se le premesse sono ...
    1. Se un VP compatto ergo correnti occidentali che penetrano fin nelle piane siberiane non è correlato all'AO++
    2. Se in inverno l'artico è prevalentemente ricoperto d'acqua (e mi chiedo i 13*10^6 kmq di ghiacci dove stiano)

    Direi che sono costretto a ritirarmi dalla discussione.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se parliamo , pertanto, di pack artico, le più basse temperature si raggiungono nelle forti tempeste causate dal vp chiuso e dai gpt bassissimi, mentre nelle terre subartiche continentali i picchi assoluti di freddo si raggiungono con le calme.
    Direi che basta monitorare e ci togliamo il pensiero.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    certo è che apprezzo assai più un modello stagionale che aggiorna una volta al mese che non uno che ogni giorno o quasi propone plot diversi come fosse un GM deterministico.
    Non a caso se vuoi fare una previsione stagionale non la fai tutti i gg. Ma quando le "ENS" delle uscite cambiano segno o se ne tiene conto o tanto vale non guardarlo nemmeno quella volta al mese.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #1056
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Quelle anomalie positive nell'artico che si spengono gradatamente andando da novembre ad aprile sono chiaramente conseguenza dell'assenza di ghiacci e del loro progressivo inspessimento(minore flusso di calore dall'oceano sottostante) con sovraimposti gli effetti della circolazione atmosferica, si nota anche la baia di Hudson in marcato sopra media in dicembre circondata da anomalie negative(salvo dal lato del quebec).....
    aocorr.png
    Il pattern dell'AO+ nelle temperature a 2 metri è quello sopra, le forti anomalie negative sono limitate all'area groenlandese/nord-est canada ma non si estendono all'interno dell'oceano artico; le anomalie negative in nord africa e medioriente (dove c'è una forte anticorrelazione) sono di magnitudo decisamente inferiore, nel sud est degli usa l'anomalia è dovuta anche alla nina, l'area in cui le anomalie ricalcano meno la nao/ao+ è proprio l'europa settentrionale dove mancano significative anomalie positive in scandinavia/uk anche se la scala usata non aiuta essendo la deviazione standard delle t maggiore nell'interno dell'eurasia.(febbraio è comunque parecchio differente)
    AO=+1.8 e nina:
    g20111025_0827_21040_1.png
    Ultima modifica di elz; 25/10/2011 alle 10:20

  7. #1057
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Quelle anomalie positive nell'artico che si spengono gradatamente andando da novembre ad aprile sono chiaramente conseguenza dell'assenza di ghiacci e del loro progressivo inspessimento(minore flusso di calore dall'oceano sottostante) con sovraimposti gli effetti della circolazione atmosferica, si nota anche la baia di Hudson in marcato sopra media in dicembre circondata da anomalie negative(salvo dal lato del quebec).....
    aocorr.png
    Il pattern dell'AO+ nelle temperature a 2 metri è quello sopra, le forti anomalie negative sono limitate all'area groenlandese/nord-est canada ma non si estendono all'interno dell'oceano artico; le anomalie negative in nord africa e medioriente (dove c'è una forte anticorrelazione) sono di magnitudo decisamente inferiore, nel sud est degli usa l'anomalia è dovuta anche alla nina, l'area in cui le anomalie ricalcano meno la nao/ao+ è proprio l'europa settentrionale dove mancano significative anomalie positive in scandinavia/uk anche se la scala usata non aiuta essendo la deviazione standard delle t maggiore nell'interno dell'eurasia.(febbraio è comunque parecchio differente)
    AO=+1.8 e nina:
    g20111025_0827_21040_1.png
    Quindi vieni al mio discorso elz: in AO+ le terreferme artiche e subartiche vanno in marcata anomalia negativa, l'artico resta nella norma......in AO- al massimo l'anomalia negativa interessa le terre continentali subartiche (o, meglio, una porzione di esse) mentre il resto dell'artico va "a fuoco".

    Per il resto, evidentemente Massimo non mi sono spiegato: è CHIARO che d'inverno il mar glaciale artico è ricoperto da ghiaccio, ma ciò non toglie che NON vi sia TERRA e che il clima sia comunque molto meno crudo rispetto ai regimi continentale delle terre emerse e dello stesso pack antartico......o forse non ti è noto che l'antartico è assai più freddo dell'artico proprio perchè trattasi in primis di un plateau e, secondo, con un altimetria media notevole??......aggiungo: un vp compatto e concentrico non è assolutamente detto che provochi l'addentramento di miti correnti occidentali fin sulla tundra siberiana, in primis perchè tale forte concentricità è relativa alle zone oltre il 75° parallelo e quindi 2) ovviamente nella tundra siberiana comunque si sviluppa l'hp termico .

  8. #1058
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quindi vieni al mio discorso elz: in AO+ le terreferme artiche e subartiche vanno in marcata anomalia negativa, l'artico resta nella norma......in AO- al massimo l'anomalia negativa interessa le terre continentali subartiche (o, meglio, una porzione di esse) mentre il resto dell'artico va "a fuoco".

    Per il resto, evidentemente Massimo non mi sono spiegato: è CHIARO che d'inverno il mar glaciale artico è ricoperto da ghiaccio, ma ciò non toglie che NON vi sia TERRA e che il clima sia comunque molto meno crudo rispetto ai regimi continentale delle terre emerse e dello stesso pack antartico......o forse non ti è noto che l'antartico è assai più freddo dell'artico proprio perchè trattasi in primis di un plateau e, secondo, con un altimetria media notevole??......aggiungo: un vp compatto e concentrico non è assolutamente detto che provochi l'addentramento di miti correnti occidentali fin sulla tundra siberiana, in primis perchè tale forte concentricità è relativa alle zone oltre il 75° parallelo e quindi 2) ovviamente nella tundra siberiana comunque si sviluppa l'hp termico .
    Stando alla mappa (la prima) l'Artico propriamente detto risente poco dell'andamento dell'AO, visto che la correlazione è poco significativa (il grigio indica correlazioni di +/-0.2).
    Sempre stando a quella mappa, che si base sugli ultimi 30 anni di dati, mi sembra inoltre più che evidente come un'AO+ implichi una significativa anomalie termica positiva su tutta la tundra siberiana, anche sulla parte più orientale

  9. #1059
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Stando alla mappa (la prima) l'Artico propriamente detto risente poco dell'andamento dell'AO, visto che la correlazione è poco significativa (il grigio indica correlazioni di +/-0.2).
    Sempre stando a quella mappa, che si base sugli ultimi 30 anni di dati, mi sembra inoltre più che evidente come un'AO+ implichi una significativa anomalie termica positiva su tutta la tundra siberiana, anche sulla parte più orientale
    Ah ok, adesso ho capito: comunque , ripeto , io parlavo dell' ARTICO inteso sopra il 75° parallelo e lì in AO++ il raffreddamento è notevole: le proiezioni del cfs2 di qualche giorno fa mostravano pesanti anomalie positive da nord a sud e da est ad ovest quasi dappertutto, estremo nord ovvero artico , ovvero oltre il 75° parallelo incluso ed è questa la cosa che mi ha fatto fare il commento che ho fatto: se fosse un inverno caratterizzato da anomalie positive alle medie latitudini, non è possibile avere le stesse anomalie positive anche alle altissime latitudini ovvero oltre il 75° Nord, tutto qua;
    oltre il 75° nord con un vp a palla , farebbe un gran freddo e pertanto trovavo e trovo alquanto improbabili quelle proiezioni del CFS2.

  10. #1060
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ah ok, adesso ho capito: comunque , ripeto , io parlavo dell' ARTICO inteso sopra il 75° parallelo e lì in AO++ il raffreddamento è notevole: le proiezioni del cfs2 di qualche giorno fa mostravano pesanti anomalie positive da nord a sud e da est ad ovest quasi dappertutto, estremo nord ovvero artico , ovvero oltre il 75° parallelo incluso ed è questa la cosa che mi ha fatto fare il commento che ho fatto: se fosse un inverno caratterizzato da anomalie positive alle medie latitudini, non è possibile avere le stesse anomalie positive anche alle altissime latitudini ovvero oltre il 75° Nord, tutto qua;
    oltre il 75° nord con un vp a palla , farebbe un gran freddo e pertanto trovavo e trovo alquanto improbabili quelle proiezioni del CFS2.
    Mah, se la correlazione è così bassa vuol dire che in 30 anni gli episodi di AO+ non hanno dato luogo, perlomeno nella grande maggioranza dei casi, ad anomalie termiche negative sulla regione polare (perchè sopra il 75°N più che di Artico io parlerei quasi di Polo )
    Io terrei in conto anche il fortissimo impatto del GW su quelle regioni, potrebbe essere tale da mascherare quasi del tutto anche eventuali pattern favorevoli al freddo..ma questa è una mia idea, non so quanto sia valida. Alla fine però riconoscerai anche tu che la disposizione delle anomalie in questa uscita del CFS è quella di un inverno da AO+/NAO+, su questo penso ci sia poco da discutere (ovviamente speriamo che si sbaglino ).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •