Pagina 108 di 117 PrimaPrima ... 85898106107108109110 ... UltimaUltima
Risultati da 1,071 a 1,080 di 1161
  1. #1071
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non mi sembra propriamente giusta questa interpretazione: è chiaramente scritto "end milds" ovvero fine inverno mite, mentre poi è specificato che la prima parte invernale se la aspettano bella tosta per l'italia....
    Beh non proprio.

    "As for lower elevations in Italy, Reppert expects to have normal or above-normal temperatures, with a dry end to winter."
    ovvero, "alle basse quote in Italia, si attendono temperature normali o sopra la media, con un finale d'inverno siccitoso".
    E' per le montagne, che la prima parte l'aspettano nevosa, mentre la seconda parte vedra' un assottigliamento del manto nevoso, piu' notevole a ovest e meno a est.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #1072
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Beh non proprio.

    "As for lower elevations in Italy, Reppert expects to have normal or above-normal temperatures, with a dry end to winter."
    ovvero, "alle basse quote in Italia, si attendono temperature normali o sopra la media, con un finale d'inverno siccitoso".
    E' per le montagne, che la prima parte l'aspettano nevosa, mentre la seconda parte vedra' un assottigliamento del manto nevoso, piu' notevole a ovest e meno a est.
    Ah, ok, allora avevo capito male.......per il resto, ovvero l'assottigliamento del manto nevoso nella seconda parte invernale più notevole a ovest che ad est, mi sembra una banalità visto che è quasi sempre così.

  3. #1073
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    hanno scritto che anche al Sud l'Inverno finirà in media o sopramedia, quindi nessun richiamo freddo Balcanico come temevo io, nel senso che farà freddo sui Balcani ed Est Europa ma l'ingerenza dell'HP sarà tale che le eventuali retrogressioni fredde a fatica raggiungeranno l'Italia peninsulare


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1074
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/07/10
    Località
    Rocca - Doglie (SA)
    Età
    36
    Messaggi
    803
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Anche se in maniera abbastanza contorta più o meno si esprimono come la si vede in linea di massima anche da questi lidi. Sostanzialmete, come è anche il mio punto di vista, direi che l'inverno spesso continentale, farà le sue frequentri comparse sull'Italia già in Novembre e direi fino quasi a Natale.. Poi l'alta pressione potrebbe essere prevalente magari con contributi più miti da SO ma anche, sebbene più di rado, incursioni fredde artiche o artiche -continentali, magari queste fredde ma abbastanza asciutte....! Il quadro complessivo dovrebbe essere questo e le regioni più beneficianti freddo e neve , quelle orientali e appenniniche in genere.. Ovviamente poi normali deviazioni da questo quadro generale potrebbero far contente anche le altre zone ... Il dato più importante è che la prima parte dell'inverno, dal 6/7 Novembre al 15/20 Dicembre, dovrebbe essere la più movimentata, pioviosa e spesso fredda e nevosa..
    Bene granneve! mi piace il periodo che vedi dal 6-7 Novembre fin quasi a Natale...essendo tirrenico. Amo la pioggia, il libeccio e le rodanate

  5. #1075
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    hanno scritto che anche al Sud l'Inverno finirà in media o sopramedia, quindi nessun richiamo freddo Balcanico come temevo io, nel senso che farà freddo sui Balcani ed Est Europa ma l'ingerenza dell'HP sarà tale che le eventuali retrogressioni fredde a fatica raggiungeranno l'Italia peninsulare
    A Giusè
    Quelle carte hanno una definizione così bassa, che è impossibile stabilire esattamente dove saranno collocate le figure bariche
    Sono fatte solo per individuare le anomalie che interesseranno le varie macroaree, ma come si fa a dire con certezza che i massimi dell'HP saranno 1000 km più a ovest o 1000 km più a est?
    Io, al contrario, credo che se davvero i Balcani avranno un inverno molto freddo e nevoso, ne risentirà tranquillamente anche il sud

    Purtroppo la vedo male per il NW.....ho paura che ci giocheremo tutte le nostre chanches entro Natale, perchè poi rischiamo fortemente che il malefico decida di piazzarsi a ovest dell'Italia e ivi restarci a tempo indeterminato

    Qui ho paura che sarà come un 2010-11, ma senza i fasti del dicembre 2010

  6. #1076
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ah, ok, allora avevo capito male.......per il resto, ovvero l'assottigliamento del manto nevoso nella seconda parte invernale più notevole a ovest che ad est, mi sembra una banalità visto che è quasi sempre così.
    A si? Pensavo che le alpi di NO, più alte e meno soggette a garbinate fenomenali, mantenessero il manto nevoso più di quelle di NE, seppur aperte all'E...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #1077
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A Giusè
    Quelle carte hanno una definizione così bassa, che è impossibile stabilire esattamente dove saranno collocate le figure bariche
    Sono fatte solo per individuare le anomalie che interesseranno le varie macroaree, ma come si fa a dire con certezza che i massimi dell'HP saranno 1000 km più a ovest o 1000 km più a est?
    Io, al contrario, credo che se davvero i Balcani avranno un inverno molto freddo e nevoso, ne risentirà tranquillamente anche il sud

    Purtroppo la vedo male per il NW.....ho paura che ci giocheremo tutte le nostre chanches entro Natale, perchè poi rischiamo fortemente che il malefico decida di piazzarsi a ovest dell'Italia e ivi restarci a tempo indeterminato

    Qui ho paura che sarà come un 2010-11, ma senza i fasti del dicembre 2010
    Se ripete fine febbraio/inizio marzo 2011 andrebbe ancora bene.. e poi non ho capito quali fasti di dicembre 2010 qui non fece niente di niente,se non piovere a 3000metri Il nostro incubus si chiama 2006/200* bis... ci siamo capiti...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #1078
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A Giusè
    Quelle carte hanno una definizione così bassa, che è impossibile stabilire esattamente dove saranno collocate le figure bariche
    Sono fatte solo per individuare le anomalie che interesseranno le varie macroaree, ma come si fa a dire con certezza che i massimi dell'HP saranno 1000 km più a ovest o 1000 km più a est?
    Io, al contrario, credo che se davvero i Balcani avranno un inverno molto freddo e nevoso, ne risentirà tranquillamente anche il sud

    Purtroppo la vedo male per il NW.....ho paura che ci giocheremo tutte le nostre chanches entro Natale, perchè poi rischiamo fortemente che il malefico decida di piazzarsi a ovest dell'Italia e ivi restarci a tempo indeterminato

    Qui ho paura che sarà come un 2010-11, ma senza i fasti del dicembre 2010
    Nix, guarda che per me, come si mettono queste proiezioni stagionali, sarà ne più e ne meno di un 2007-08, che già non va bene per noi (non per lgi episodi, che ci furono, ma per le medie), figuriamoci per voi !

    nella carta il blu copre solo i Balcani, per me ci può anche scappare l'ondata di gelo, ma anche due, al Sud, ma se deve chiudere lo stesso sopramedia ... anche perchè c'è scritto che la prima parte della stagione sarà nevosa sulle Alpi e di conseguenza mite al Centro-Sud, poi si avvierà l'HP e addio ...

    stiamo ragionando per stagionali eh comunque


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #1079
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Nix, guarda che per me, come si mettono queste proiezioni stagionali, sarà ne più e ne meno di un 2007-08, che già non va bene per noi (non per lgi episodi, che ci furono, ma per le medie), figuriamoci per voi !

    nella carta il blu copre solo i Balcani, per me ci può anche scappare l'ondata di gelo, ma anche due, al Sud, ma se deve chiudere lo stesso sopramedia ... anche perchè c'è scritto che la prima parte della stagione sarà nevosa sulle Alpi e di conseguenza mite al Centro-Sud, poi si avvierà l'HP e addio ...

    stiamo ragionando per stagionali eh comunque
    Pagherei per avere un 2007/2008 bis Nevosità praticamente in media,numero di giorni di neve sopramedia,nevosità sopramedia oltre i 900-1000metri... magari bissasse!!
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #1080
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Pagherei per avere un 2007/2008 bis Nevosità praticamente in media,numero di giorni di neve sopramedia,nevosità sopramedia oltre i 900-1000metri... magari bissasse!!
    certo che voi nel Cuneese o zone circostanti avete un clima del tutto particolare, forse da voi il cuscino aiuta parecchio

    perchè in tutto il Nord fu una schifezza, non mi aspettavo fosse stato discreto li da te


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •