Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 96
  1. #21
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Poi ci si lamenta delle scemate delle persone comuni, quando chi "dovrebbe saperne di più" alimenta le stesse scempiaggini. In allegato le anomalie dell'estate 2011 fino all'altro ieri, da cui si evince che l'estate italiana, fino ad ora, è sostanzialmente nella norma 1981-2010., o forse qualche ridicolo centesimo di scarto negativo dovuto all'angolo NW. Inutile dire che sarebbe una estate calda per la 60-90, o 70-00. E bisogna pure leggersi di estate mai iniziata, e corbellerie varie. Mah.
    scusami ma non ha molto senso postare la media GPTS ...

    rispetto alla nuova media Giugno ha chiuso in media perfetta e Luglio circa -0.8 sottomedia

    l'Estate quindi è un pelo sotto la media (circa -0.2), per ora, sulla '81-'10, direi che Luglio è stato un pò fuori dagli schemi degli ultimi 20 anni, questo si con la IIIa decade più fredda degli ultimi 30 anni

    sulla '71-'00 l'Estate invece è pochi decimi sopra
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    L'analisi del doc (che è comunque, a mio avviso, un campanellino d'allarme da non trascurare)mi induce ad aggiungere un paio di tasselli non tanto con l'obiettivo di tracciare un'ulteriore linea di tendenza quanto per voler porre l'attenzione su 2 aspetti:

    1. 2 forti anomalìe positive nelle SST pacifiche: la prima dal Giappone fino allo Stretto di Bering all'interno del circolo polare artico che si allunga fino al Canada occidentale; la seconda proprio nel cuore del Pacifico (zona Namias) protesa (benchè interrotta ) verso le coste nord occidentali degli States;

    sst_anom_new.gif

    2. primi graduali cenni di approfondimento dei vortici in sede artica e subartica (con calo dei gpt) dovuti verosimilmente al fisiologico processo di raffreddamento radiativo dei vari piani isobarici a causa della diminuzione dell'irraggiamento diurno : a tal fine da tenere d'occhio il vortice a carattere freddo in formazione a NW della penisola scandinava.

    UN144-21.JPG

    Tutto questo, a mio avviso, deporrà a favore di una graduale sempre più visibile meridianizzazione delle masse d'aria tenuto peraltro presente che le stesse anomalìe oceaniche a cui ho fatto cenno nel punto 1 depongono a favore di un'ondulazione pacifica abbastanza vivace e che naturalmente non potrà fare altro che incentivare questi contraccolpi sulle correnti a getto.

    Al momento non mi sento che di confermare ciò che analizzato in partenza in merito ad una prima settimana /decade agostana complessivamente estiva benchè leggermente disturbata al nord da infiltrazioni in quota di aria fresca oceanica (da valutare il rapido passaggio visto dai GM per lunedì 8) mentre per il dopo... preferisco attendere ancora alcuni giorni giusto per capire dove potrebbe colpire la mannaia che si sta strutturando nel nord Atlantico e che tuttavia credo inizialmente almeno possa andare a rinforzare la depressione che da giorni stazione al largo del Regno Unito.
    Matteo



  3. #23
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    A naso mi sembra che il getto alla fine andrà a disporre un anticiclone di blocco sulla Groenlandia e non in Atlantico, purtroppo, tipo gli ultimi inverni per capirci, quindi vedo male l'estremo meridione con flussi catabatici sudoccidentali sparati.
    Quella trottolina che hai segnalato mat (a nordest non a nordovest della penisola scandinava a guardare la mappa allegata) verrà assorbita con asse sudovest-nordest a partire dall'EA.
    Ovviamente mi auguro di sbagliare in toto.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    scusami ma non ha molto senso postare la media GPTS ...

    rispetto alla nuova media Giugno ha chiuso in media perfetta e Luglio circa -0.8 sottomedia

    l'Estate quindi è un pelo sotto la media (circa -0.2), per ora, sulla '81-'10, direi che Luglio è stato un pò fuori dagli schemi degli ultimi 20 anni, questo si con la IIIa decade più fredda degli ultimi 30 anni

    sulla '71-'00 l'Estate invece è pochi decimi sopra
    Come gpt??
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Come gpt??
    Ah ok, intendevi dire meglio le T al suolo delle varie quote isobariche. Il discorso poco cambia: una cagnara patetica per, come riporti tu, un -0,2°C sulla 81-10.
    Roba da signore alla fermata del tram.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #26
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ah ok, intendevi dire meglio le T al suolo delle varie quote isobariche. Il discorso poco cambia: una cagnara patetica per, come riporti tu, un -0,2°C sulla 81-10.
    Roba da signore alla fermata del tram.
    Permettimi giovanni, però una stagione non si giudica solo ed esclusivamente per il profilo e l'aspetto termico: detto che comunque Luglio, al nordest ma anche al nordovest , ha chiuso sotto la media 71/2000 e stessa cosa dicasi per molte zone del centro, detto questo , ripeto, i parametri di giudizio non possono e non devono essere solo ed unicamente legati all'aspetto termico: questa estate, perlomeno al nord ma anche in gran parte del centro, sta facendo letteralmente schifo sotto il profilo, SOPRATTUTTO, della mancanza di stabilità: fatto salva la settimanella molto calda e stabile dal 8/9 al 16/17 Luglio, per il resto abbiamo avuto un Giugno molto instabile e piovoso e privo di onde di calore di rilievo (ciononostante il mese ha chiuso comunque sopramedia 71/2000, ma capirai che l'aspetto termico diventa secondario perchè se mi fa una max di 31° e poi però alle 15 si annuvole e alle 17 comincia a far temporali, può pure aver fatto 31° C ma la giornata nel complesso è stata un mezzo schifo....), un inizio Luglio instabile ed anche freschetto, la settimana calda di cui sopra e poi dal 16/18 luglio un susseguirsi di instabilità e periodi freschi: alla luce di questo, al di là del profilo termico, mi sento di dire che, a parte probabilmente il fatto che non eravamo più abituati a trimestri estivi del genere, è anche vero che una seconda metà di luglio come quella di quest'anno erano almeno 25/30 anni che non si verificava.
    Quindi al di là del computo totale delle anomalie termiche generali certamente poco significative, bisognerebbe anche valutare le anomalie pluvio dei mesi di giugno e luglio per accorgersi che questi due mesi estivi al nord e gran parte del centro nonchè anche in alcune regioni del sud (campania , molise e parte della puglia, sono stati contradistinti da molto poca stabilità e da surplus pluvio rilevanti.

    Per concludere: non attacchiamoci solo alle mere statistiche numeriche termometriche per giudicare l'andamento di una stagione.

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Permettimi giovanni, però una stagione non si giudica solo ed esclusivamente per il profilo e l'aspetto termico: detto che comunque Luglio, al nordest ma anche al nordovest , ha chiuso sotto la media 71/2000 e stessa cosa dicasi per molte zone del centro, detto questo , ripeto, i parametri di giudizio non possono e non devono essere solo ed unicamente legati all'aspetto termico: questa estate, perlomeno al nord ma anche in gran parte del centro, sta facendo letteralmente schifo sotto il profilo, SOPRATTUTTO, della mancanza di stabilità: fatto salva la settimanella molto calda e stabile dal 8/9 al 16/17 Luglio, per il resto abbiamo avuto un Giugno molto instabile e piovoso e privo di onde di calore di rilievo (ciononostante il mese ha chiuso comunque sopramedia 71/2000, ma capirai che l'aspetto termico diventa secondario perchè se mi fa una max di 31° e poi però alle 15 si annuvole e alle 17 comincia a far temporali, può pure aver fatto 31° C ma la giornata nel complesso è stata un mezzo schifo....), un inizio Luglio instabile ed anche freschetto, la settimana calda di cui sopra e poi dal 16/18 luglio un susseguirsi di instabilità e periodi freschi: alla luce di questo, al di là del profilo termico, mi sento di dire che, a parte probabilmente il fatto che non eravamo più abituati a trimestri estivi del genere, è anche vero che una seconda metà di luglio come quella di quest'anno erano almeno 25/30 anni che non si verificava.
    Quindi al di là del computo totale delle anomalie termiche generali certamente poco significative, bisognerebbe anche valutare le anomalie pluvio dei mesi di giugno e luglio per accorgersi che questi due mesi estivi al nord e gran parte del centro nonchè anche in alcune regioni del sud (campania , molise e parte della puglia, sono stati contradistinti da molto poca stabilità e da surplus pluvio rilevanti.

    Per concludere: non attacchiamoci solo alle mere statistiche numeriche termometriche per giudicare l'andamento di una stagione.
    C'è un piccolo problema: Il clima lo si fa con i numeri, tutto il resto sono ciance. I numeri dicono che l'estate che ormai è a 2/3 del percorso è un estate termicamente normalissima per l'ultimo bollente trentennio climatico, quindi caldina rispetto al trentennio "classico" 60-90, o se vogliamo, anche per il 70-00. Questo per le T. Capitolo precipitazioni: ad ora dovrebbe essere un estate abbastanza piovosa, aspettiamo qualche mappa precisa per capire bene come, quanto e dove....
    Per il resto, inteso come instabilità, nuvole, matrimoni bagnati, grigliate serali funestate o permanenti rovinate, non ci sono statistiche di riferimento, o se ci sono, basta tirarle fuori e discutere anche di quello...
    Non c'è altro modo per giudicare un periodo: prendere i numeri che sono accaduti e confrontarli con quelli che dovrebbero essere. Le sensazioni o quello che è accaduto nei nostri vari giardini, non serve a nulla....

    Piuttosto, ancora non ho letto UNO che abbia scartabellato qualche dato di nefologia o giorni medi con prp di questo periodo e confrontati con qualche dato climatico medio....solo ciance, ripeto, sul barbecue dello zio a Vergate sul Membro di Sotto (BG) rovinato per 3 volte dai temporali. Eddai.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #28
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    Bisognerebbe vedere insieme una serie di parametri come UR, pressione, pioggia totale, giorni con pioggia, ventilazione, nuvolosità, Tmin, Tmax, Tmed; perchè è l'insieme di tutto ciò insieme che crea la sensazione che abbia fatto un clima non estivo, non solo il tot dei mm o la media termica. Solo vai a trovare uno che ha una lunga serie di tutti questi parametri registrati.

  9. #29
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    C'è un piccolo problema: Il clima lo si fa con i numeri, tutto il resto sono ciance. I numeri dicono che l'estate che ormai è a 2/3 del percorso è un estate termicamente normalissima per l'ultimo bollente trentennio climatico, quindi caldina rispetto al trentennio "classico" 60-90, o se vogliamo, anche per il 70-00. Questo per le T. Capitolo precipitazioni: ad ora dovrebbe essere un estate abbastanza piovosa, aspettiamo qualche mappa precisa per capire bene come, quanto e dove....
    Per il resto, inteso come instabilità, nuvole, matrimoni bagnati, grigliate serali funestate o permanenti rovinate, non ci sono statistiche di riferimento, o se ci sono, basta tirarle fuori e discutere anche di quello...
    Non c'è altro modo per giudicare un periodo: prendere i numeri che sono accaduti e confrontarli con quelli che dovrebbero essere. Le sensazioni o quello che è accaduto nei nostri vari giardini, non serve a nulla....

    Piuttosto, ancora non ho letto UNO che abbia scartabellato qualche dato di nefologia o giorni medi con prp di questo periodo e confrontati con qualche dato climatico medio....solo ciance, ripeto, sul barbecue dello zio a Vergate sul Membro di Sotto (BG) rovinato per 3 volte dai temporali. Eddai.
    Rispetto alla 71/2000, veramente e parlando del nordest, per i primi due mesi (giugno/luglio) il bilancio termico è qualche decimo sottomedia, quindi nulla di bollente....per il resto dissento perchè non si tratta di SENSAZIONI ma di realtà e venendo alla media giorni piovosi, posso risponderti che per quanto riguarda il nordest è stata , per luglio, quasi il doppio della media trentennale 71/2000 (o , se vuoi, anche della 76/2005);
    personalmente delle grigliate funestate e dei matrimoni bagnati me ne frega ben poco, io parlo di OSSERVAZIONI GIORNALIERE relativamente all'ambito macroregionale del nordest (ma potrei aggiungerti anche quello centrale adriatico fino alle marche) che non differisce molto da quanto accaduto quassù.

  10. #30
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: duro colpo alle velleità estive a partire dall'11-13 agosto?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    C'è un piccolo problema: Il clima lo si fa con i numeri, tutto il resto sono ciance. I numeri dicono che l'estate che ormai è a 2/3 del percorso è un estate termicamente normalissima per l'ultimo bollente trentennio climatico, quindi caldina rispetto al trentennio "classico" 60-90, o se vogliamo, anche per il 70-00. Questo per le T. Capitolo precipitazioni: ad ora dovrebbe essere un estate abbastanza piovosa, aspettiamo qualche mappa precisa per capire bene come, quanto e dove....
    .
    io ribadisco il concetto qui estate mai nata(e infatti avevo ben sottolineato qui......ma credo sia sfuggito visto le risposte, ):

    ecco dunque i dati e le corbellerie varie

    500mm a fronte dei 300 attesi a giugno e luglio.

    17GG con accumulo a luglio(attesi meno della metà).

    Mancano in pianura friulana circa 9gg over 30°C per essere nella media(sempre di giugno e luglio:quindi mancano 9 su 19 mica bau bau).

    Domenica 20/07 ha nevicato più in basso che negli ultimi due peggioramenti di Natale(2010/09)

    Come temperature saremo anche in linea con la 70/10, ma solo grazie alle "minime calde" di giugno date dai cieli coperti e dai gg di pioggia.

    Ultima modifica di bugimeteo; 02/08/2011 alle 16:05
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •