Buongiorno a tutto il forum,
Avrei bisogno di un parere di esperti del settore su una fotografia di una nuvola.
Vorrei sapere cosa si può dedurre dalla forma (anomala o meno) su come si è generata, e cosa si può dedurre su un'eventule composizione anomale della stessa.
Mi rendo conto che la domanda è generica e ridicola, ma la risposta che otterrò in questo forum mi servirà per una discussione personale che ho (scioccamente) intrapreso.
Vi ringrazio fin d'ora.
Cordialmente, Carlo.
snap2f.jpg
E' una composizione cirriforme, vi sono alcuni cirrus uncinus, ma è abbastanza "assemblata" come composizione, mai vista così.
Se è stata fatta oggi, sul veneto ci passava una discreta corrente a getto a 200 hPa.
Rtavn0014.png
Comunque attendi il parere degli esperti del forum.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Sono cirri.
Si trovano a quote molto alte (di solito 7-10 km) e sono composti da cristalli finissimi di ghiaccio che (nel caso della foto) vengono soffiati da raffiche di vento ad alta quota, in condizioni di aria nel complesso asciutta e molto fredda (-30, -40°C).
Questo a grandi linee. Poi ci sono ulteriori dettagli interessanti, ma un po' più tecnici![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E' questa, per caso?
Instabilità di Kelvin-Helmholtz - Wikipedia
Esistono quelli che vengono chiamati Cirri di K-H.....forse è lo stesso fenomeno![]()
No, è un caso diverso.
L'instabilità di K-H si verifica quando c'è uno shear direzionale verticale molto pronunciato, assieme ad altri parametri.
Direi che invece ha a che fare con questo: Hole Punch Clouds
Anche se l'aria è troppo secca per rendere evidente tutta la struttura, si nota la forma delle buche almeno in 3 punti, e le virghe sottostanti![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Eh,eh.....inglese, questo sconosciuto
Tempo fa aprii un topic che non ebbe molto successo.......in pratica sopra casa mia fotografai lo stesso fenomeno illustrato nel tuo articolo
002.jpg
Ecco, prova a fare il confronto
![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 10/08/2011 alle 19:37
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ringrazio tutti gli intervenuti!
Decisamente più celeri di quanto potessi aspettarmi, e gentilissimi.
Attendo ancora qualche ora per eventuali pareri poi se volete farvi due risate vi dico qual'è stata la discussione.
Vabbè,
il succo del discorso è questo: si parte da una massa d'aria fredda in condizioni di equilibrio instabile al di sopra di aria un po' meno fredda, più umida, ma praticamente ferma.
Nello strato d'aria più basso dei due arriva una raffica di vento, una corrente tesa, o comunque uno scorrimento di aria più calda. Conseguenza: l'aria fredda soprastante, essendo in equilibrio instabile, risente del "movimento dell'aria" e crolla verso il basso, essendo più pesante.
E' aria fredda, più secca di quella che sta passando sotto, quindi buca letteralmente lo strato sottostante e l'aria umida agganciata durante la caduta viene raffreddata repentinamente, così che si generano cristalli di ghiaccio finissimi in quantità.
Accade in diversi casi:
- scorrimento caldo (vedi tua foto)
- passaggio di aerei nello strato d'aria inferiore dei due
- arrivo di una corrente a getto, sempre nello strato inferiore (potrebbe essere il caso della foto in esame, visto che c'è uno strato cirriforme più compatto in arrivo da destra, proprio possibile segno di raffiche di vento più umido e/o meno freddo in arrivo)
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri