Cero l' ultimo run vede l' ingresso di questo benedetto cavo d' onda con forcing altopressorio sull' Atlantico ma il freddo sembra dover entrare dalla porta della bora, sterile e prolungato, mi pare si tratti di una nuova fase fredda di 5\7 giorni quindi per niente breve.
Su eventuali frutti pluviometrici come dice Marco non si può affatto stabilire se sarà produttiva o non, certo un cavetto del genere dovrà scaricare da qualche parte un po di pioggia e instabilità ma non mi sorprenderei tra 48 h di vedere gli ens notevolmente sopra nella parte delle precipitazioni.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Qui almeno al Sud non vedo niente di particolare, certamente potrebbe esserci un calo anche se non eccessivo, ma poi a quanto pare ci sarà una degna risalita delle temperature....
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
è vero, il NW ne risentirebbe tremendamente, brutta stagione per quelle zone da un paio d' anni.
Per i miei lidi questi nuclei di aria fredda in arrivo da NNE sono spesso una manna per instabilità convettiva pomeridiana, il yutto sta a vedere le correnti al suolo e l' umidità.
In occasioni simili Roma ha avuto occasioni davvero rilevanti ( la migliore il 2 luglio 2009 con occasione praticamente identica).
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
qui è stato un giugno strano con tanti lisci, un inizio instabile marittimo e una metà del mese con qualche termoconvettivo e poi HP e temperature di poco sopra la media. Luglio fortemente instabile con ts marittimi il 5, il 19 8pacco ) e il 27 ( on cumulate sopra i 100 mm un po sparse) e precpitazioni mensili a Roma su 80\130 mm a seconda delle zone ( ovest, nord e nord est le megio prese ). Taanti giorni sottomedia apparte una breve parentesi sopramedia tra l' 8 e il 13
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Le ultime uscite modellistiche incutono timore.stai a vedere che invece della mazzata all'estate arriva una mazzata nei denti con un'ondata di caldo tra le più toste dell'estate![]()
Segnalibri