Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
Inizierei da questo punto. Sono infatti curioso di sapere in quale zona d'Italia lo scorso inverno è stato di gran lunga sopra la media termica stagionale.
Da me infatti ha chiuso appena a +0,4 dalla 61-90 stante un Febbraio mite (+1,8) e un Gennaio relativamente mite (+1,0) ma anche un Dicembre decisamente freddo (-1,5) con il record di giorni di ghiaccio (5) per tale mese da un bel po' di tempo. Già qui ho qualche dubbio (ma per carità può essere che nel resto d'Italia sia andato diversamente): nulla da obiettare invece,almeno per la mia zona, sul fatto che lo scorso inverno sia stato secco (97,8 mm da me su 128 di media) e, almeno qui, poco nevoso (ma in Romagna e Toscana potrebbero pensarla diversamente)



Natale? Cioè, va bene ipotizzare il tempo di Dicembre ma addirittura sapere cosa farà a Natale quando siamo al 9 Agosto è roba da far invidia a Mago Merlino



Una sola nevicata per tutti? Min**ia, manco abitassimo negli USA dove non ci sono catene montuose.
E mi raccomando, il prossimo inverno sarà sicuramente il più gelido, come gli ultimi 10

Quello che più mi da fastidio di questa previsione è il fatto che come al solito si rimarca sempre e costantemente che il prossimo inverno costituirà l'inverno più freddo da... o l'ondata di freddo più forte da... senza però spiegare minimamente il perchè e ciò ai miei occhi fa perdere serietà all'argomento.Da a una previsione stagionale (che è una cosa seria non una barzelletta!) il contorno che si da alle previsioni dell'Oroscopo! E' un peccato perchè grazie a questi sedicenti professionisti che usano Internet per autoproclamarsi meteorologi temo che non si riuscirà mai a far capire quanto sia seria questa materia
Nulla da aggiungere
Se si limitassero ad individuare a grandi linee la disposizione delle anomalie bariche, termiche, pluviometriche con un minimo di rigore scientifico, potrei anche accettare che si tenti di fare una previsione stagionale a 6 mesi (anche se abbiamo visto quanto più ci si proietta in avanti più il margine di errore aumenta.....già farle per il mese successivo non è certo facile), ma pretendere di sapere esattamente dove colpiranno gli eventi, di che portata saranno e, dulcis in fundo, la DATA in cui accadranno, è peggio delle ciarlatanerie di Vanna Marchi
Internet ha portato tante buone cose, ma purtroppo anche la proliferazione di sedicenti esperti della meteo (e non solo, anche in tutti gli altri campi) che non sono altro che ciarlatani bramosi di notorietà

Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
Ma sono previsioni specifiche per il Sud fra l'altro?
Perchè poi, quando scrive "il precedente mese di dicembre (2009)è stato con temperature al di sopra della norma" qui ad esempio non è vero (ha chiuso a +0,0 dalla media storica 61-90).
In effetti l'unico posto in Europa dove il dicembre 2009 è stato mite è al CS Italia