Sul fatto che si lamenti molto, beh... ormai lo sappiamo bene, ma questa volta mi sento di condividere il suo pensiero.
L'ultima estate, che da molti è risultata sotto la norma o in media, qui è stata molto, MOLTO calda! Solo una piccola parte di luglio si è salvata, ma per il resto è stato un disastro. Giugno caldo, non tanto nelle massime, quanto più nelle minime che venivano spesso influenzate dal cielo velato.
Luglio incredibile con picchi sopra i 40°C, cosa penso mai successa, forse solo nel 2005 si è osato tanto qui in bassa Romagna.
Per non parlare di questo agosto che è già 1°C sopra media e che si prepara ad una ondata tosta, forse la più tosta come valori medi di tutto il 2011.
Certo, non era forse un topic da stanza nazionale se avesse voluto esibire delle lamentele sull'estate riminese, ma visto che l'argomento è stato esteso a tutt'Italia direi che a parte il suo modo "tragico" di affrontare la meteo non ci sia da ridire troppo, insomma se vedi il suo nome nell'apertura del topic sai cosa ti devi aspettare![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
i gpt delle mappe gfs previsti per i prossimi giorni sono molto alti, ma al suolo abbiamo isobare da vento settentrionale... non dovrebbe essere proprio una tragedia con il caldo anche se sarà intenso
hai parlato per le tue zone e di rafche a onor del vero sono spesso penalizzate gli ultimi anni
per il resto d'Italia questa prima 15ina di Agosto è sottomedia termica, non di tantissimo ma è sottomedia
e io poi mi riferivo al suo modo tragicomica ai numeri
Non mi dispiace tanto di questo caldo finale dell'estate. Il mare acquisterà tutto il calore necessario. Questo apre la possibilità a una bella stagione temporalesca autunnale, specie per le regioni marittime, dove i primi temporali marittimi sono molto scenografici, violenti e ricchi di attività elettrica.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
io non capisco: tutto il mondo è preoocupato dal Gw, e sul forum che dovrebbe essere il più autorevole interventi lapalissiani come quello in apertura vengono ancora attaccati con la solita accusa di "catastrofismo".
qui ancora non si è capito che per ogni millesimo di grado in più che si accumula in atmosfera, le linee dei geopotenziali nelle aree temperate si spostano a nord. e ancora si vuole negare che, secondo le indicazioni dei principali centri di ricerca mondiale, il modello "estate 2003" è quello che, in assenza di una (purtroppo quasi impossibile, a causa dell'inerzia termica dei mari) inversione del trend di crescita delle T, è destinato a diventare la normalità nell'area mediterranea.
E' il risultato di anni di battaglie eco-scettiche pretestuose e ipocrite, che vanno dalle grandi lobby energetiche al più piccolo blog, alle testate finto-serie che ogni giorno ci propinano la loro mortadella negli occh...ehm la loro "battaglia per la libertà scientifica".
altro che l'Amo: qui con 0,7 gradi di GW in un secolo, la meridianizzazione degli scambi d'aria è arrivata a livelli impensabili ancora pochi anni fa, e se per due estati consecutive le onde di Rossby hanno colpito più la Russia che l'Italia, ecco che torme di scettici se ne stanno lì a gridare "ma quale Gw".
il mio terrore, perchè di terrore si tratta a costo di essere tacciato di "catastrofismo", è questo: se al proseguire dei decenni le T globali saliranno davvero (come si aspettano la Wmo, la Noaa, la Nasa, al di là di ciò che blaterano i vari siti eco-scettici da bar) non di qualche altro decimo di grado, ma di 2-3 gradi, cosa accadrà in Italia? a che livelli arriveranno le ondate di calore? dobbiamo aspettare i 50° su Roma per convincerci che il problema GW è spudoratamente grave?
ah no, il problema è l'Amo, certo. e magari la Nina, il Nino e la Ninetta mia.
Concordo con Giuffrey![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ricordo ancora quella superlagna di un inverno di 2 anni fa.....ahahhah e poi 3 giorni dopo il delirio romagnolo..... il tempo cambia.... la mentalità mai...![]()
Segnalibri