anch'io avevo visto su wetter ieri una carta molto simile alla tua con una +16 o qulacosina in più, ma dalla carta postata da Fabri 93 c'è ancora una + 20 netta alle ore 08.00 di domenica, credo che il tutto sia dovuto ad una questione di definizione della carta ma non ne sono poi tanto sicuro, anzi proprio ora vedo fortunatamente che la carta postata da Ermeteo è anche più aggiornata
premetto sono solo mie e semplici ipotesi,e informo ringraziandovi della vicinanza che gastro e colon son andate benino,ora i rimane solo l'intervento a settembre
Dopo la piu' intensa onda di calore finalmente siamo ad un passo da uscirne per poter respirare,con possibili forti temporali,non prima di aver sperimentato per phoen appenninico un ultimo sussulto sui versanti orientali tra oggi e domani.La giornata che vedra' il ricambio definitivo sara' sicuramente il 30,con la fine del caldo per tutti,e locali temporali in sconfinamento su molte aree del nord,e locali su aree interne ed adriatiche del centro e del sud(su queste aree possibilita' medio-bassa ma comunque ce' e va segnalata).Massima attenzione dunque a possibili sorprese anche estreme date le alte temperature dei giorni precedenti.A seguire dobbiamo tenere conto da un lato dell'attivita' vorticosa polare ormai sempre piu' viva,e dall'altro l'andamento delle ssta atlantiche,mentre si va sempre piu'affermando il prossimo ritorno della NINA con picco nel prossimo mese di gennaio.Considerando le ssta atlantiche appare ancora aperto tra Portogallo e Africa nonostante il recente miglioramento un canale di acque piu' fredde,ove le varie sortite depressionarie nordiche,tendono a sprofondare.In tale contesto con il recente forte recupero dell'ITCZ,e la forte anomalia positiva scandinava provo a delineare gli elementi clou della prossima stagione.In particolare gli elementi da tenere in considerazione saranno,il primo un canale preferenziale di sprofondamento ad ovest,un'anomalia positiva a sud-.est(pre-frontali mobili specie al centro-sud)con sopramedia termico almeno sino alla prima parte di ottobre(cio' non significa non avere mai sottomedia,ma la media tra le varie situazioni risultera' tale a mio giudizio),con scarse precipitazioni.In tale assetto il comparto alpino e alto tirrenico avrebbero un quadro precipitativo nella media,con termiche in media specie sulla fascia piu' alta del settentrione.In tale assetto pero'la forte anomalia scandinava che in alcune fasi generera' uno scand+,produrra' anche fasi da convergenza tra aria fresca nordica o nord-atlantica e lp in ingresso da ovest,generando fasi da contrasto,nelle quali avremmo precipitazioni abbondantissime anche in poche ore con tutte le conseguenze del caso,in un contesto termico che in quelle fasi sarebbe in crollo un po ovunque.Dunque c'e' ne dovrebbe essere per tutti,sia per gli amanti del caldo tardivo,ma anche per coloro che sperano in una buona annata per i funghi.
Uploaded with ImageShack.us
b giornata
direi solo ridimensionata la risalita calda ci sara' ma bassa e moderata tra 1-2 ma a seguire l'ingresso in corvegenza tra una lp mediterranea e aria fresca latente a nord delle alpi,porterebbe a quella fase di maltempo cui facevo riferimento specie al nord-est e centro-sud ,nord-ovest solo in fase iniziale e marginale,il centro l'area piu' colpita specie settori orientali .. vedremo se ci ho visto giusto
b serata
nel frattempo a 144 h profonda sacca con asse sull'Iberia con probabili onde corte di Bjerknes in risalita dalle canarie verso il lato occidentale peninsulare
[img]
Uploaded with ImageShack.us[/img]
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
ottimo gianni era proprio quella convergenza tra lp in ingresso da ovest(iberia),con convergenza con l'aria fresca latente a nord delle alpi pilotata dal palloncino scandinavo seppure si andra' sgonfiando...di quella convergenza parlavo e direi che ci siamo...porterebbe una bella passata di acqua dopo la piccola onda termica bassa.. a seguire mi pare permanga la presenza dell'anomalia positiva mobile a sud-est seppure con sempre piu' convinte azioni nord-atlantiche...buoni movimenti sul comparto groenlandese...![]()
Uploaded with ImageShack.us
SALI BELLA VAI
Certo Giorgio, però devi tenere conto delle correnti portanti nella media atmosfera..nella fattispecie la sacca di aria fresca a nord delle alpi non si è prodotta tanto per l'azione dello Scand+ (la cui azione diretta dall'esame del JS si ferma su alta germania e polonia), ma per pulsazioni atlantiche precedenti (quelle che hanno apportato forte maltempo in Belgio e quella che si sta riassorbendo a nord delle alpi proprio ora), le semionde sull'ascendente infatti portano in ricircolo aria più fresca quando cercano di occludersi, oppure quando quella più alta riesce a dirottare parte del getto ed avere una vita ed evoluzione propria assorbendo e un nuovo sbuffo di aria atlantica, pure con sviluppo baroclino come nella mappa sotto
[img]
Uploaded with ImageShack.us[/img]
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Non avrei voluto aprire questo post ma in modo graduale si è allentato sempre piu' quell'avanzata e riassorbimento della caduta del getto sull'atlantico portoghese.Faccio mea culpa sulla tempistica,mi aspettavo un pre-frontale piu' rapido ma in realta' sara' una nuova intensa onda di calore che prendera' soprattutto il centro-sud,in modo solo parziale il settentrione.Avremo dunque valori sopramedia ma non sui livelli passati al settentrione,ma il discorso sara' diverso al centro-sud.In particolare gli ingredienti di questa stagione rimangono intatti,con frequenti situazioni di anomalia positiva in terra scandinava,una falla sull'atlantico portoghese legata al pozzo negativo sull'area,e intrusioni instabili nord-atlantiche.Dunque avremo una fase rovente in crescendo specie tra 2-5 del prossimo mese al centro-sud,con successivo aggancio come da precedenti tendenze tra la spinta nord-atlantica e la goccia fredda iberica ormai traslata verso levante.Probabilmente i valori piu' elevati sul comparto adriatico e ionico li raggiungeremo col phoen appenninico previsto tra 4-5,proprio nel momento prossimo alla sventagliata instabile diretta da nord verso il centro attorno al 6,con fine del caldo anche al sud.A seguire attendiamo quel severo peggioramento atteso tra 8-12.
Uploaded with ImageShack.us
b serata
Segnalibri