premetto sono solo mie e semplici ipotesi,e informo ringraziandovi della vicinanza che gastro e colon son andate benino,ora i rimane solo l'intervento a settembre




Dopo la piu' intensa onda di calore finalmente siamo ad un passo da uscirne per poter respirare,con possibili forti temporali,non prima di aver sperimentato per phoen appenninico un ultimo sussulto sui versanti orientali tra oggi e domani.La giornata che vedra' il ricambio definitivo sara' sicuramente il 30,con la fine del caldo per tutti,e locali temporali in sconfinamento su molte aree del nord,e locali su aree interne ed adriatiche del centro e del sud(su queste aree possibilita' medio-bassa ma comunque ce' e va segnalata).Massima attenzione dunque a possibili sorprese anche estreme date le alte temperature dei giorni precedenti.A seguire dobbiamo tenere conto da un lato dell'attivita' vorticosa polare ormai sempre piu' viva,e dall'altro l'andamento delle ssta atlantiche,mentre si va sempre piu'affermando il prossimo ritorno della NINA con picco nel prossimo mese di gennaio.Considerando le ssta atlantiche appare ancora aperto tra Portogallo e Africa nonostante il recente miglioramento un canale di acque piu' fredde,ove le varie sortite depressionarie nordiche,tendono a sprofondare.In tale contesto con il recente forte recupero dell'ITCZ,e la forte anomalia positiva scandinava provo a delineare gli elementi clou della prossima stagione.In particolare gli elementi da tenere in considerazione saranno,il primo un canale preferenziale di sprofondamento ad ovest,un'anomalia positiva a sud-.est(pre-frontali mobili specie al centro-sud)con sopramedia termico almeno sino alla prima parte di ottobre(cio' non significa non avere mai sottomedia,ma la media tra le varie situazioni risultera' tale a mio giudizio),con scarse precipitazioni.In tale assetto il comparto alpino e alto tirrenico avrebbero un quadro precipitativo nella media,con termiche in media specie sulla fascia piu' alta del settentrione.In tale assetto pero'la forte anomalia scandinava che in alcune fasi generera' uno scand+,produrra' anche fasi da convergenza tra aria fresca nordica o nord-atlantica e lp in ingresso da ovest,generando fasi da contrasto,nelle quali avremmo precipitazioni abbondantissime anche in poche ore con tutte le conseguenze del caso,in un contesto termico che in quelle fasi sarebbe in crollo un po ovunque.Dunque c'e' ne dovrebbe essere per tutti,sia per gli amanti del caldo tardivo,ma anche per coloro che sperano in una buona annata per i funghi.




Uploaded with ImageShack.us


b giornata