la vedo male per l'autunno
eh lo so
ieri sera con vento sostenuto 22°C DP 17°C stavo soffrendo l'umidità!!(immagina un po' l'organismo a cosa si abitua se sei a S.Giovanni o a Taranto)
molti in questo forum mi hanno preso per il culo perché dicevo che faceva troppo caldo, beh posso dire che molto probabilmente da me questo Agosto potrebbe risultare tra i più caldi degli 2 decenni dietro solo al 2003 e per qualche decimo se la gioca per la top 3...ma l'estate 2011 è stata fresca![]()
Anche oggi sembra che il coktail di questo passaggio stagionale voglia mantenere le premesse iniziali,con un'area positiva alle latitudini scandinave a frenare l'incedere zonale,impegnato nelle sue rotazioni ad affondare nella rediviva falla marocchina,con ansa mobile e calda a sud-est.Tali elementi in altalena ad intrusioni nord-atlantiche o scandinave ci terranno compagnia probabilmente sino alla prima meta' di ottobre.In particolare partiremo il nuovo mese con un'onda mobile e calda in enfasi tra 1-4 specie al centro-sud con disturbi temporaleschi al nord,e attivita' convettiva possibile in appennino centrale.L'incedere zonale per fortuna vedra' un parziale riaggancio tra la falla in evoluzione verso levante e un nucleo fresco nord-atlantico attorno al 5-6,con instabilita' specie al centro-nord e la fine del caldo dal centro in marcia verso il sud.Il primo severo peggioramento pero' lo potremmo attendere tra l'ultima parte della prima decade e la prima parte della seconda il quale avra' componente meridiana gia visibile dalle code gfs come disse anche l'ottimo naturalist.Ovviamente le basi per una prima parte d'autunno sopramedia al centro-sud si fanno sempre piu' solide
b giornata
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
ahah devo venire a rinfrescarmi a San Giovanni Rotondo!!!![]()
quando vuoi, sia col caldo che con il freddo, sarebbe un piacere
purtroppo le tendenze dei nostri esperti sono abbastanza univoche e difatti anche gli spaghetti con i nuovi aggiornamenti salgono quasi tutti sopra la media
c'è qualche speranza per le precipitazioni ma i fenomeni effettivamente non sembrano estesi
La media spaghi torna in media in seconda decade, anche se la variabile del prossimo uragano in Atlantico è da tenere in considerazione come discriminante su possibili stravolgimenti modellistici anche nel senso di un breve ritorno del caldo a metà mese, in maniera del tutto opposta ai modelli di ieri che vedevano già una +5 a 850hPa sulle Alpi, segno di una spallata all'estate.
Restiamo calmi e vediamo come evolve la situazione in aperto Atlantico, è da lì che si gioca tutto secondo me.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri