La bora quella "originale", che fuoriesce dalle porte delle alpi dinariche anche con raffiche a 130 km/h, è quella che soffia immediatamente vicino alla costa croata. La bura in lingua croata. Esaltata appunto dall'orografia.
Quella che arriva sin qui (costa italiana medio-basso adriatico) è sempre bora, spesso un po' più attenuata, raramente a raffiche ma costante. Tuttavia se spira da NE pieno non è quasi mai fredda in senso stretto, in quanto risente dell'effetto mitigante del mare, sul quale transita per oltre 150km di percorso. Il fenomeno della "bora calda" è infatti una delle principali cause che non permettono alla neve di raggiungere le zone costiere o prospicenti alla costa.
Diversamente, quando la bora si modifica rimbalzando sui rilievi interni, può ruotare a NW e risultare nettamente più continentale e quindi fredda.
Un esempio su tutti: la recente avvezione di aria gelida del 15 Dicembre 2010 si è rivelata così cruda e incisiva in termini di freddo lungo la costa Adriatica proprio grazie all'assenza di vento da NE.![]()
Senti Marco non capisco perchè ti stai accanendo nei miei riguardi, come ha detto Saba il grecale ha una componente più da est-nord-est e con masse di aria non molto fredde provenienti dalla macedonia grossomodo, mentre la bora sull' adriatico spazia dal nord-nord-ovest al nord-est, è più fredda anzi non di rado è gelida rispetto al grecale. Sul lato tirrenico non arriva mi dispiace per te, perchè è uno spettacolo da vedersi e gli adriatici lo sanno solo che i tirrenici no, pensano sia un vento freddo qualunque che può portare la neve. No!
Vediti su youtube qualche video di blizzard sulle coste del Molise e dell'Abbruzzo, e ti assicuro che lo stesso avviene nelle zone montuose interne esposte ad est, anche più a Sud. Più difficile in bassa collina e pianura e con temp. senz'altro più elevate. Ma se si ha la fortuna di avere una giornata o due sottozero anche lì lo spettacolo è assicurato.
Sul lato tirrenico arriva riscaldata per effetto fohn e non arrivano neanche precipitazioni, per cui voi pensate che sul lato est non succeda nulla di che e invece è uno spettacolo per il quale pagherei per vedere ed anche tanto ;-)
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Poichè sono stato la settimana scorsa in Croazia, vi posso dire che la città natale della Bora è Senji (In Italiano Segna), situata nel Golfo del Quarnaro. Città che fa parte di una zona che fino a poco tempo fa alcuni gruppi irredentisti italiani avevano desiderio di riconquista di tali zone. Da lì l'inno "Istria/Dalmazia ,ecc. ove nel Carnaro anche le bestie parlano italiano".
Ricordo che l'Italia rinunciò definitivamente a qualsiasi influenza su questi territori con il trattato di Osimo (AN) nel 1975.
Esiste un proverbio sulla Bora: "La bora nasce a Senji, si incontra/si sposa a Fiume, muore a Trieste/Venezia"... Alle spalle vi sono le Alpi Dinariche.![]()
Da "non tecnico" vorrei solo dire che è uso comune chiamare bora il vento da NE, in gran parte dell'Italia orientale.-
Il Grecale, spacciato come bora, può essere "valido" in Puglia. Vedi la parola stessa Grec-ale....
Provenienza della "parola" dalla sua provenienza geografica....
e solo la Puglia è nella sua "traettoria".-
Il tutto poi si è modificato con il tempo, e con le informazioni dei media.
Come dicevo sopra, ai miei tempi di ragazzino, nelle mie campagne la bora non sapevamo cosa fosse.
Il vento da NE dalle mie parti veniva chiamato solo "tramontana". Anche questo termine sarà stato "preso in prestito" da qualche altra parte geografica: Tramont-ana vento che viene dalla parte del tramonto..... Ma dalle mie parti era anche questo termine, usato da tutti, era "fuoriluogo"(provenienza)!
Serve adeguarci al' uso comune che ci si da.-
O.T.
Quanto è stato bello il "borino da passeggio" che nel dicembre scorso ha regalato tanta neve sulle mie coste!
Era leggero e frizzante, ma non era certo bora!
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
In Toscana, e in particolare a Prato dove soffia molto più forte che nel resto della regione, la chiamano da sempre "tramontana" anche se viene da nord-est, ma perché " vien dai monti", non dal "tra-monto".
Comunque, al di là delle questioni nominali, è sostanzialmente lo stesso vento della bora, solo che percorre più strada e si nutre, a seconda delle circostanze, o di aria Padana emilio-romagnola oppure fhonizza di brutto, prosciugandosi e alzando le temperature.![]()
riposto per chi non ha avuto modo di vedere quest'immagine ,riguardante i vari corridoi della bora...
come si nota tutte le freccette provengono
dalle Alpi dinariche e scendono verso sud-sud-ovest,solo nel caso del golfo di Trieste piegano maggiormente ad ovest..
ma il luogo da cui proviene quell'aria gelida che per forze maggiori poi sfocerà in adriatico è sostanzialmente il medesimo,ovvero le alpi Dinariche..vale a dire "Istria e Dalmazia"
daltronde ,anche se il vento di grecale,famoso negli inverni pugliesi è apportatore di freddo e quindi associato alla stessa bora ,ha una direzione meno netta da nord...e quindi anche diversa provenienza..
per concludere bora ,direzione: Nord-Nord est (provenienza centro-nord alpi dinariche)
grecale ,direzione: Nord-est (provenienza sud delle alpi dinariche/albania sett)
Una questione spinosa vedo. Comunque, come ha detto Lorenzo, con bora in Friuli è anche quella dovuta a una depressione sull'alto Adriatico (bora scura in questo caso), proveniente sempre da NE
io sapevo che fino al molise o abruzzo si può chiamare bora qualsiasi vento che viene da nord-est, dal molise-puglia in poi invece il vento che viene da nord est si chiama grecale... nel tirreno sinceramente non lo so come si può chiamare il vento da NE
comunque non è detto che le zone tirreniche non ricevino niente precipitazioni con il NE: se in alto il NE è sostituito da scirocco o libeccio possono averne anche loro (certo non come noi adriatici)
come ho scritto su ,anche la Puglia si può trovare nella medesiama traiettoria dei venti provenienti dal centro nord dei balcani(N-NE)...e quindi bora,diverso il discorso se la loro traiettoria è più levantina e quindi greca...(E-NE)
queste nozioni le ho intraprese dai marinai che ci sono nella mia famiglia,che fanno parte di una lunga generazione marinaresca(scusa il gioco di parole)
noi chiamiamo burin,o burino il vento fresco a regime di brezza nella stagione estiva...
Segnalibri