E chi ha detto che la bora soffia solo sull'alto adriatico?
La bora è semplicemente un vento da nord est, e il nord est soffia anche sul medio e basso adriatico; Si chiama bora perchè proviene dal russo Buran (tempesta di neve) o dal croato (bura).
E ancora: gli anziani della mia zona, tra cui anche i miei nonni, parlano sempre di buriana quando nevica; quindi non è vero che nelle zone dell'adriatico centrale non è in uso il termine di bora.
Al centro sud adriatico si parla di grecale perchè i veneziani, popolo di navigatori, avevano posto la rosa dei venti nel mar ionio, a est delle coste siciliane e calabresi rispetto alle quali la grecia è a nord est: da qui il nome di grecale per il vento che soffia da nord est.
In altre parole è solo una questione di terminologia, ma il vento (bora o grecale) è sempre lo stesso.
Mi spiegate poi come può chiamarsi grecale il vento che soffia da nord est in abruzzo se la Grecia si trova a sud est dell'abruzzo ?
sarebbe molto più logico chiamare il nord est bora anche per abruzzo e puglia, discorso diverso per calabria e sicilia può parlasi di grecale.
saluti
Per Rws: non si usa il termine bora in Molise? qui i vecchi parlano spesso di "Buriana" nei paesi del Vastese, idem per gli altri paesi della provincia di Chieti.
Ciao