Risultati da 1 a 10 di 196

Discussione: Il 3d della bora

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    per me comunque negli ultimi anni il termine Bora è diventato improprio e troppo facile da pronunciare rispetto ad una volta....boh..è solo una mia impressione?

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    per me comunque negli ultimi anni il termine Bora è diventato improprio e troppo facile da pronunciare rispetto ad una volta....boh..è solo una mia impressione?
    super straquoto...e aggiungo pure il favonio

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    super straquoto...e aggiungo pure il favonio
    come dissi oggi, sono dell'idea che la Bora vera ed autentica, con le sue pure caratteristiche, e non solo perchè proviene da NE, appartenga al golfo di Trieste, al massimo in piccola parte anche fino al golfo di Venezia...verso S chiamiamola pure Bora perchè viene da NE, ma non perchè mantiene le sue caratteristiche...


    e cmq si, anche dle termine favonio mi pare se ne abusi rispetto una volta...ma questo vento non lo conosco bene vista la zona nella quale abito, quindi sto zitto.

  4. #4
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    super straquoto...e aggiungo pure il favonio
    avrei delle riserve in merito...qui il fafòn cioè il favonio è usato da secoli oserei dire..persiono i miei nonni lo chiamano così il vento caldo e secco che scende dall'altopiano murgiano...

  5. #5
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    avrei delle riserve in merito...qui il fafòn cioè il favonio è usato da secoli oserei dire..persiono i miei nonni lo chiamano così il vento caldo e secco che scende dall'altopiano murgiano...
    Siamo sempre lì. Il favonio è quello che scende dai monti tra piemonte e lombardia, quello è garbino

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    avrei delle riserve in merito...qui il fafòn cioè il favonio è usato da secoli oserei dire..persiono i miei nonni lo chiamano così il vento caldo e secco che scende dall'altopiano murgiano...
    il favonio scende in qualsiasi direzione e posto del mondo...non voglio sindacare questo...figurati..nei i suoi nomi..,... il mio a disappunto sta nel fatto che secondo me viene nominato anche quando non c'è poichè la località è troppo distante dai suoi effetti di caduta

    es. da me c'è favonius... e giù nella bassa lontana km e km lo citano..., oltre una certa distanza a mio avviso...quella diventa Tramontana pura..., del favonius e le sue raffiche e le sue UR nemmeno l'ombra


  7. #7
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    30
    Messaggi
    2,905
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    il favonio scende in qualsiasi direzione e posto del mondo...non voglio sindacare questo...figurati..nei i suoi nomi..,... il mio a disappunto sta nel fatto che secondo me viene nominato anche quando non c'è poichè la località è troppo distante dai suoi effetti di caduta

    es. da me c'è favonius... e giù nella bassa lontana km e km lo citano..., oltre una certa distanza a mio avviso...quella diventa Tramontana pura..., del favonius e le sue raffiche e le sue UR nemmeno l'ombra

    Ah, appunto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •