Qestione irrisolvibile temo.
Comunque, penso come detto da molti, con bora propriamente detta si deve intendere il vento catabatico che soffia su Trieste, e che arriva indebolita fin sul nord Marche
per me comunque negli ultimi anni il termine Bora è diventato improprio e troppo facile da pronunciare rispetto ad una volta....boh..è solo una mia impressione?
Altro esempio: Dicembre 2009 e BORA!!!!
Sezana: 5-7 cm. caddero il 13 Dicembre con minima -1. Poi:
14 Dicembre: max -1/ min. -2.5
15 Dicembre: max-2/ min. -3
16 Dicembre: max-1/min. -3
17 Dicembre: max -3/ min.-5
18 Dicembre: max -3/min. -6
19 Dicembre max. -6/ min. -8 con raffiche a 60 km/h da Ne e Blizzard!!!!
20 Dicembre max. -2/ min. -9.5
Gran neve con temperature sottozero poi il 21 fino alle 20.15 quando lo scirocco ha preso definitivamente il sopravvento.
è bravo, era quello che sospettavo, non mi ero sbagliato sul soggetto, ora hai dimostrato proprio che vuoi deridere le persone.
Nessuno ha detto che la bora arriva con le stesse caratteristiche che ha sulle coste croate e slovene fin oltre l'adriatico in Italia, ma più attenuata sia come velocità che per temperatura. Ma se ti riferisci, nella tua ironia( come dici tu) o forse sarcasmo come sarebbe ora palese e chiaro nominare per quello che è, che sul lato adriatico dell'Appennino non si hanno MAI blizzard, neve polverosa, caccianeve, stai proprio fuori strada, visto che si verificano persino in pianura sul medio adriatico, figurarsi più all'interno. E' da te che probabilmente non se ne verificano, ci vorrebbe un buran che si spinge in tutta la PP come quello del dicembre 2001 , ma da allora sono passati già 10 anni
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
bisogna guardare la conformazione del territorio per comprendere gli effetti che producono i venti nord-orientali tra cui la stessa Bora...vedete le coste del Friuli...seguono traiettoria est ovest...non NW-SE ...come per il resto dell'adriatico italiano...
di conseguenza in friuli il vento di Bora è puramente catabatico(provenendo dagli altipiani)...mentre per le altre zone esso perde la sua potenza percorrendo lo specchio d'acqua di mare....ma in ogni caso,se esso proviene da NNE (COSA RARISSIMA DA ANCONA IN GIU) a mio parere si può definire ugualmente Bora...o Borea(come è trascritto sull' universale Rosa dei venti)
Ultima modifica di Saba; 30/08/2011 alle 22:22
come dissi oggi, sono dell'idea che la Bora vera ed autentica, con le sue pure caratteristiche, e non solo perchè proviene da NE, appartenga al golfo di Trieste, al massimo in piccola parte anche fino al golfo di Venezia...verso S chiamiamola pure Bora perchè viene da NE, ma non perchè mantiene le sue caratteristiche...
e cmq si, anche dle termine favonio mi pare se ne abusi rispetto una volta...ma questo vento non lo conosco bene vista la zona nella quale abito, quindi sto zitto.![]()
ed essendo caldofilo ne vado fierissimo.... ti conviene cambiare gioco...
quindi esitono 2 tipi di Bora Domenicix ??
quella fredda e ventosa oltre i 70 KM\h di media della costa orientale magari con annessa neve se scura... e quella inon meglio definita delle vostra zone...??
ti spiego : quando due cose sono differenti vengono utilizzati due nomi per definirle...
non essendoci in archivio...bora tosta dinarica e reflui di bora blanda italica adriatica che risale fino alle tue zone, mi pare di capire che la bora resta quel vento catabatico ormai stracitato....mentre quelle corrente da N-E che vi ritrovate voi laggiù... è comunissimo Grecale...
ma cos'è ...ti sta così antipatico che non lo vuoi ??
Segnalibri