Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Dalla Valbisenzio, che corre perpendicolare alla piana dal confine con l'Emilia fungendo da imbuto e imprimendo forza al vento. La presenza della catena della Calvana, anch'essa perpendicolare alla piana, agevola l'azione di sponda e favorisce la formazione delle nubi in casi di instabilità e forti gradienti verticali, in pratica quando l'effetto stau dalla parte emiliana è molto forte.
In questa foto del 16 marzo 2003 si nota la formazione di una intensa virga nevosa sul monte Retaia che nel giro di una decina di minuti ha conquistato anche la pianura, dando luogo a un fitto nevischio anche in città.
Virga1.jpg
In alcuni casi, invece, si parte da una situazione di cieli coperti e maltempo ovunque con formazione di minimo ligure o alto-tirrenico. Un po' come avviene a Genova, nel Pratese (ma anche Calenzano e nelle frazioni nord di Pistoia), in prossimità di queste valli-imbuto viene richiamata una forte tramontana che abbassa le temperature, e magari porta fiocchi più o meno intensi, che quasi sempre non riescono ad arrivare a Firenze e nelle zone più meridionali della piana, dove il vento può essere debole o addirittura assente. Mi è capitato più di una volta, in questi casi, di partire da Firenze con calma di vento, pioviggine e 4° e arrivare a Prato con forte tramontana, nevischio e 2°.
E' ciò che avvenne il 9-10 marzo 2010, quando nevicò a bufera per 36 ore senza, purtroppo, riuscire ad attecchire in pianura per quel grado di troppo.
DSCN0604.jpg
![]()
senza sminuire la nostra bella tramontana scura, però bisogna dire che quella genovese è assai più generosa quanto a precipitazioni, lì d'altronde hanno vallate diverse ma soprattutto il minimo barico "risucchiante" a due passi...le nostre sono state spesso nevicate sterili senza attacco a causa sia del forte vento ma soprattutto delle temperature superiori di 2°-3° allo zero (o ci sono state eccezioni?)
che vento da ieri qui, ma veramente forte, sdradicati alberi e qualche tegola fuori, ci sono rami in giro un pò ovunque
oggi raffica massima di 51.5 km/h, ieri 64.4 ! Ma fuori la città anche 80/90 km/h
fra l'altro la sensazione di "freddo" è veramente intensa, con 13/15 gradi attuali pare ce ne siano 6-7 al vento !
Il 9 Marzo 2010 nevicò tutta la mattina e il pomeriggio anche qui, dal 1998 che vivo a Firenze è l'unica volta che ho visto nevicare con la Bora, caso più unico che raro soprattutto anche per l'intensità del vento che accompagnava la precipitazione, comunque niente accumulo causa temperatura positiva poi la sera girò ad acqua...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Direi che hai ragione! Genova è un caso a sé, molto particolare: per potenza del minimo, presenza del mare e quindi umidità superiori ma soprattutto perché l'aria riscucchiata attraverso Giovi e Turchino dal basso Piemonte è, generalmente, più fredda di 2-3° rispetto a quella che ci giunge a noi dall'alta Val Bisenzio e dal Mugello. Le eccezioni ci sono state in caso di minimi particolarmente intensi scesi dal Rodano, vedi 29 gennaio 2004 o 23 febbraio 2005.![]()
Esattamente!Solo per una ventina di minuti ci fu una leggera imbiancatura, ma in buona sostanza sotto i 200 metri di quota si squagliava dopo 5 secondi di contatto col suolo. \fp\ In quell'occasione sulle colline della Toscana centro-meridionale dai 350 metri in su ci fu una nevicata record, con punte superiori al metro in alcune zone del Senese.
![]()
Questa è Pomarance, 400 metri nell'interno pisano... per capirsi.
pomarance.jpg
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri