Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 83

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Saremo sempre sorpresi di tutti gli "effetti" record che Madre Natura ci offre,

    ma meno male ci sono gli archivi meteo e quello che può sembrare eccezionale non lo è affatto:

    rain aut 1886.pngrain aut 1970.pngrain aut 1986.pngrain aut 1899.png
    Sembrare...? Vorresti dire che chi in questo periodo lamenta di aver chiuso un Agosto eccezionalmente secco lo sta dicendo in base alle proprie sensazioni?

    Io a dire il vero ricordo di aver visto postati parecchi dati: dalle mie parti non può definirsi del tutto eccezionale perchè già successo nel 1962 di chiudere Agosto a 0 mm ,ma da li in poi non è mai successo e quindi rimane comunque un dato storico. E ancor di più lo è in altre zone. Ma questo lo dicono I NUMERI, GLI ANNALI, non le nostre sensazioni...

    E francamente come ti ho già detto trovo che quelle cartine a livello italiano servano decisamente a poco, sono troppo vaste per poter evidenziare con precisione le anomalie sul variegato territorio italiano (per esempio nel Milanese mettevano prp in media x Agosto quando invece ha chiuso li con un 80% di deficit: capisci che è un errore troppo grande!). Non si può fare una reanalisi con una risoluzione così piccola delle anomalie di precipitazione riferita all'intera Europa, è assurdo e fuorviante. O prendi una carta con risoluzione molto più ampia, oppure quelle mappe li diventano troppo imprecise e perdono significato secondo me
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sembrare...? Vorresti dire che chi in questo periodo lamenta di aver chiuso un Agosto eccezionalmente secco lo sta dicendo in base alle proprie sensazioni?

    Io a dire il vero ricordo di aver visto postati parecchi dati: dalle mie parti non può definirsi del tutto eccezionale perchè già successo nel 1962 di chiudere Agosto a 0 mm ,ma da li in poi non è mai successo e quindi rimane comunque un dato storico. E ancor di più lo è in altre zone. Ma questo lo dicono I NUMERI, GLI ANNALI, non le nostre sensazioni... ...

    Pur con le dovute approssimazioni direi che la mappa delle anomalie pluviometriche di Agosto del NOAA sia piuttosto corretta:

    1cpnp1.gif

    Qui da me (settore alpino centrale) e dolomiti in effetti si e' chiuso in media o anche leggermente sopra (sempre da me, ad esempio, agosto ha chiuso a circa 115 mm su un media di poco oltre i 95 ), mentre per buona parte dell'Italia domina un inquietante rosso !

    Curiosa quell'anomalia estremamente positiva tra il Molise e parte della Campania (zone interne): e' "reale" oppure un bug di qualche stazione in loco ?




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Pur con le dovute approssimazioni direi che la mappa delle anomalie pluviometriche di Agosto del NOAA sia piuttosto corretta:

    1cpnp1.gif

    Qui da me (settore alpino centrale) e dolomiti in effetti si e' chiuso in media o anche leggermente sopra (sempre da me, ad esempio, agosto ha chiuso a circa 115 mm su un media di poco oltre i 95 ), mentre per buona parte dell'Italia domina un inquietante rosso !

    Curiosa quell'anomalia estremamente positiva tra il Molise e parte della Campania (zone interne): e' "reale" oppure un bug di qualche stazione in loco ?


    Credo un bug: non mi risulta ci siano stati eventi eclatanti

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Pur con le dovute approssimazioni direi che la mappa delle anomalie pluviometriche di Agosto del NOAA sia piuttosto corretta:

    1cpnp1.gif

    Qui da me (settore alpino centrale) e dolomiti in effetti si e' chiuso in media o anche leggermente sopra (sempre da me, ad esempio, agosto ha chiuso a circa 115 mm su un media di poco oltre i 95 ), mentre per buona parte dell'Italia domina un inquietante rosso !

    Curiosa quell'anomalia estremamente positiva tra il Molise e parte della Campania (zone interne): e' "reale" oppure un bug di qualche stazione in loco ?


    Quella carta che hai postato te si Fabio (infatti ha anche una maggiore risoluzione rispetto a quelle che posta Alessandro), io mi riferivo a quelle postata da Alessandro.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    Un altro esempio, il settembre del 1980,ottobre 1965,novembre 1981, qui 0 mm:

    rain sep 1980.png
    rain oct 1965.png
    rain nov 1981.png

    Mi sembra che si colga sempre l'occasione per le proprie lamentele meteo:

    gli incendi colposi e dolosi rappresentano l'80% della casistica,

    lo sconsiderato utilizzo delle acque da parte dell'uomo, ecc

    l'obiettivo di questi incoscienti è la ricerca di profitto senza considerare i danni all'ambiente.

    Scusate l'OT, ma certe cose vanno scritte.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/09/2011 alle 22:16

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Un altro esempio, il settembre del 1980,ottobre 1965,novembre 1981, qui 0 mm:

    rain sep 1980.png
    rain oct 1965.png
    rain nov 1981.png

    Mi sembra che si colga sempre l'occasione per le proprie lamentele meteo:

    gli incendi colposi e dolosi rappresentano l'80% della casistica,

    lo sconsiderato utilizzo delle acque da parte dell'uomo, ecc

    l'obiettivo di questi incoscienti è la ricerca di profitto senza considerare i danni all'ambiente.

    Scusate l'OT, ma certe cose vanno scritte.

    Il settembre 1980 è il piu' secco in Italia dal 1948 ad oggi......

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    Il settembre 1980 è il piu' secco in Italia dal 1948 ad oggi......
    Beh meno male qualcuno che vive consapevolmente il clima italico c'è..una volta la maggioranza della gente viveva di agricoltura ed

    era molto più attenta all'ambiente e alla natura.Sicuramente per questo molta gente oggi vive male certe situazioni meteo.

    Comunque tra il 7 e il 12 sembra prospettarsi nuova risalita di aria da SW:

    Recm722.gifRt850m8.gif


    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/09/2011 alle 22:53

  8. #8
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    ma che brutte calde al mio ritorno !

    d'oh ... aspettiamo la fine della seconda decade va


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #9
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,806
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    cammello in arrivo...estate che prosegue...ieri gran pioggia...ma zero..calate di gradi...

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente la prima fase autunnale,7-12 convergenza atlantica e scandinava?

    Continuo a non vedere negli ultimi anni estati più siccitose di quella del 1928 dove qui in 92 giorni ci furono solo

    6 giorni di pioggia per un totale di 8,7 mm, (per non parlare del 1927 con soli 23 mm totale accumulo estivo e del 1931 solo 3 i

    giorni di pioggia) oppure il 1945 dove qui tra giugno e ottobre i gg di pioggia furono solo 13 per un totale di 61,4 mm.

    (estate 2011: qui ben 16 giorni di pioggia)

    Poi fate voi...

    ecco altre Reading per il periodo 7-12:

    Recm962.gifRecm1441.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 06/09/2011 alle 01:05

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •