Ultima modifica di Josh; 03/10/2011 alle 18:03
Guarda i record di caldo stabiliti il 1 ed il 2 ottobre(mensili):
Firenze Peretola +31,7 °C (battuti i +30,8 °C del 01/10/1985);
Trieste Barcola +30,8 °C (battuti i +29,8 °C di ieri);
Ferrara +30,1 °C (battuti i +28,9 °C di ieri);
Ronchi dei Legionari +30,0 °C (battuti i +29,0 °C dell'ottobre 1970);
Treviso Istrana +29,2 °C (battuti i +28,0 °C dell'ottobre 1956 e di ieri);
Verona Villafranca +29,2 °C (battuti i +28,4 °C di ieri);
Torino Caselle +28,5 °C (battuti i +28,4 °C del 01/10/1997);
Aviano +28,2 °C (battuti i +28,0 °C dell'ottobre 1962);
Elba-Monte Calamita +25,6 °C (battuti i +25,2 °C di ieri);
Grosseto +30,6 °C (eguagliato il record mensile del 12/10/2001).
![]()
Ciao Domenico, ciao tutti,
Notevole!.......
Dai, prima o poi cambiera', siamo in ottobre......
oggi qui da me
t min 20,3
t attuale 23,3
cielo sereno
l'UR torna a valori piu' normali (era bassa prima e ora sale)
E' una situazione eccezionale per persistenza(in fondo dal 16 agosto il caldo non ha mai mollato,si è solo attenuato).
Tuttavia,da giovedì prima al nord,poi al sud arriverà aria artica e ci sarà un sensibilissimo calo termico,con temperature pienamente novembrine!![]()
Ecco vedi? le preghiere servono.....
Qui invece sembra che ci sara' un lungo periodo senza pioggia! tipo 2 settimane.....spero che sia sbagliato....\fp\
Questi anticicloni non perdonano...
In effetti il N Italia sta vivendo un periodo molto secco,mentre il sud sta beneficiando almeno di un giugno piovoso.
Hai visto le anomalie termiche di settembre che ho postato ieri?Stiamo rimpiangendo molto il 2010...
E poi le temperature qui scendono troppo lentamente, siamo in una situazione di stallo.....
cio' mi ricorda il detto popolare "tra ottobre e novembre, una seconda estate"
Ma le hai messe qui o su un altro 3D?
Ah,quest'uomo distratto...sono alla risposta n.190.
Adesso basta dati sull'Italia,d'ora in poi sarò più sintetico,sennò ti confondi...scherzo!
Sai che non l'ho visto? ma perché non c'era, eppure ci sono passato varie volte tra queste 2 pagine.....Sono vecchio ormai...\fp\
Va be' comunque parlavano dell'Europa (inclusa l'Italia sì).......Non mi confondo, ma quando lavoro tardo a vedere le cose e magari rispondo in fretta.....
ricordo che qui le anomalie di settembre erano:
+1.7 a Beirut aeroporto
+1.6 a Tripoli (del Libano)
+1.5 a Haouche al Oumara (Zahlé, Bekaa)
quindi non si scherza neanche qui......
e con le piogge siamo nettamente sopra la norma, anche se a volte mancano i dati (sono valori bassi comunque visto che di norma è cosi' settembre qui, poco piovoso)
Diciamo anzi che le vostre anomalie sono assai più persistenti delle nostre.Il 2010,infatti,in Italia è stato un anno quasi nella media NOAA 1968/96,eccetto all'estremo sud dove è stato cmq sopramedia.Il 2011,invece,esaurito l'effetto della Nina,si sta rivelando più caldo,al punto che finora solo luglio ha chiuso sottomedia e le anomalie positive si sono rafforzate via via.
Vabbè,vado dal barbiere;ci vediamo nel pomeriggio.
P.s.Ti segnalo il topic su Tirana,è pieno di dati interessanti.Da notare come il sud Italia è compatibile con l'area balcanica:anche lì gli inverni sopramedia e quelli sottomedia in gran parte coincidono con i nostri.I mesi invernali recenti più freddi per Tirana sono gli stessi miei!E così i più miti,come gennaio 2007!Solo che là sono ben più rigidi,mediamente!!!!
Segnalibri