Sì infatti, qui il 2010 era nettamente sopra la norma, questo di meno, anche se siamo sempre sopra la norma.....
Tirana non mi sembra rappresentativa dell'area balcanica, che è molto piu' continentale....bisogna oltrepassare i monti per ritrovare quel clima.....dalle parti di Tirana, rimane il clima mediterraneo, anche se poco a poco perde la sua influenza.....Colpisce Tirana per la sua piovosita' ma rimane tutto sommato classica e mite del mediterraneo...
ora ho 27,2
cielo sereno
ciao Andre',
ad Amchit c'e' un pluviometro nella casa di uno dei miei famigliari, e indica che ci sono stati 97 mm di pioggia da Agosto. Il valore sembra un po' eccessivo, non lo so'...
25 mm ad Agosto e 65 mm a Settembre (alcuni di questi nella notte tra mese di settembre e ottobre).
Poi e' vero che ad Amchit piove di piu' rispetto a Beirut (e ci sono sempre 2/3 gradi in meno, nonostante sia poche decine di chilometri piu' al nord, sulla costa).
Sembra che avremo giorni di calore forte da Lunedi' prossimo in poinel frattempo, la situazione in Europa sara' ribaltata
E' quello che non mi convince, a me sembra dai dati che entra perfettamente nel clima mediterraneo, ed è mite e piovosa.....non mi sembra che faccia parte dei climi di transizione....
guarda qui:
World Climate: N41E019 - Weather history for travel real estate and education
e anche qui:
Climatological Normals of Tirane
se vuoi, posso anche fare i calcoli climatici....
In effetti non è lontanissima dal mare e questo l'influenza.Possiamo fare l'esempio di Dubrovnik,che è un pò più settentrionale ma risente del respiro mite dell'Adriatico.
Se ti interessa ho fatto i calcoli per Tirana, ma secondo i dati completi di un libro di climatologia, ho avuto questi esiti:
Indice di De Martonne
I = P/(T+10) = 53.5 quindi "umido"
P precip medie annue
T temp media annua
Csa di Koppen, quindi mediterraneo,
"s" perché c'è un mese d'estate che ha meno di 40 mm, e un mese invernale che ha oltre il triplo di precip di quel mese
a con media del mese piu' caldo > 22
Indice xerotermico di Gaussen che serve molto nel Mare Nostrum, esso da' un valore di 47.7 (oltre 40 entra nel clima mediterraneo)
allego il file excel di calcoli......
E' mediterranea,anche se gli estremi assoluti ci dicono che è un pò continentalizzata.
Infatti vedo gli estremi nel libro che ho.........Quando ti allontani dal mare succede......Pero' si vede che cio' non è bastato per farla uscire fuori da quel clima.....
A dire il vero alcuni libri di climatologia mettono il limite 30 mm (e non 40 mm) per il mese piu' secco d'estate secondo Koppen, e secondo quelli non sara' piu' quindi nè Csa nè Cfa,ma Cfsa....e secondo quelli avrai ragione tu......sara' una via di mezzo tra Csa mediterraneo e il tipo "Cfa" oceanico ma "con estate calda" di Koppen....
Intanto anche oggi ha fatto caldo in Italia ma senza le punte dei giorni scorsi.Tuttavia,molte località hanno superato i 27°,con punte di 29°.Viene da chiedersi se ci sono precedenti.In realtà negli ultimi anni esordi di ottobre molto caldi non sono stati rari ma quello che stupisce è la persistenza di questo dominio afro-azzorriano,che con pochissime pause va avanti dal 15/16 agosto.Forse solo il 1994 ha avuto una situazione così bloccata per tanto tempo in questo periodo fra seconda parte dell'estate e inizio dell'autunno.Come fu il prosieguo?Novembre continuò col caldo(relativo,ormai!) al CS,mentre al nord la situazione si andò normalizzando.Dicembre vide attenuarsi le anomalie positive,mentre gennaio fu freddo al CS(nevicò da me,figurati un pò).
Allora però c'era il Nino ed una situazione simile era scontata ma ora come ora non so spiegarmela.Veniamo da una forte Nina,eppure l'Europa sta vivendo una lunga fase sopramedia.Forse è proprio il GW.
Andre', leggi il mio messaggio piu' sopra !
Segnalibri