Classica configurazione lenta nell'evoluzione,stamane nelle emissioni deterministiche trova conferma il riaggancio della goccia fredda col getto principale,in successivo parziale ingresso piu' orientale.Si trattera' del primo serio peggioramento non solo su aree alpine e del triveneto soprattutto,ma anche sulle adriatiche centro-meridionali.Da valutare fenomeni altrove,in quanto l'esatta traiettoria di ingresso appare ancora incerta.Avremo sicuramente un brusco calo termico tra domenica e martedi,con possibili forti temporali,e non sono escluse le prime fioccate sulle cime piu' alte dell'ppenino centrale(1800m).
Uploaded with ImageShack.us
anche gli spaghi gfs mostrano questa fase specie sul lato orientale, a seguire netta la risalita degli spaghi per una nuova spallata altopressoria,con insidie instabili solo dopo il 24
Uploaded with ImageShack.us
in effetti le principali emisferiche ci fanno notare una nuova livellata della depressione nord-atlantica,con l'appiattimento di ogni tentativo ondulatorio,in classiche condizioni di EA+
purtroppo la situazione delle anomalie e la risalita della NAO verso valori positivi non deponevano ancora per qualcosa di duraturo,la giostra depressionaria frana ancora sia sulla falla basso-atlantica e trova un freno dall'anomalia positiva delle ssta scandinave,senza dimenticare ancora un ITCZ particolarmente elevato.Per uscirne in modo piu convincente probabilmente potremmo arrivare salvo piccole fasi temporanee,al prossimo mese di ottobre,dopo la prima decade.
NAO positiva
Uploaded with ImageShack.us
SSTA
Uploaded with ImageShack.us
ps le mie sono semplici e pure supposizioni personali,scusate se ho detto castronerie,sto poco bene.b giornata
Segnalibri