Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 151
  1. #51
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quoto.......dovrebbe riuscire a fare come nel 1962-63 o, quantomeno, come nel 2004-05
    A gennaio-febbraio pochissime precipitazioni, ma quasi interamente nevose

    Però ci vuole un est serio, che inneschi risposte depressionarie mediterranee o, meglio, riesca ad interagire con l'atlantico (anche se quest'anno è dura).....non le irruzioncine che scappano in Turchia con l'HP che spancia immediatamente verso di noi
    Magari avercene così poche come nel '62-'63 di prp.
    Gennaio fece 85 mm e Febbraio 68...alla faccia delle poche prp . Curiosità: ho notato una cosa, e cioè che almeno dalle mie parti gli inverni più piovosi 9 volte su 10 sono anche quelli più nevosi (1962/63 appunto ma anche il 2009/10, il 1985/86, il 1986/87 e su tutti il 2003/04 cui spetta il record di pioggia invernale dal 1918), mentre la stessa cosa NON avviene con gli inverni più freddi (cioè gli inverni più freddi non sono necessariamente quelli più nevosi, su tutti il 2005-2006 ad esempio recentissimo o il 2001-2002). Quindi l'idea di avere poche prp ma quasi tutte nevose negli ultimi 50 anni è sempre stata quasi utopistica (anche nello stesso '62-'63, il mio inverno preferito, tra l'1 e il 12 gennaio fece oltre 50 mm di sola acqua ad es.) E' così anche dalle vostre parti x caso?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #52
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Magari avercene così poche come nel '62-'63 di prp.
    Gennaio fece 85 mm e Febbraio 68...alla faccia delle poche prp . Curiosità: ho notato una cosa, e cioè che almeno dalle mie parti gli inverni più piovosi 9 volte su 10 sono anche quelli più nevosi (1962/63 appunto ma anche il 2009/10, il 1985/86, il 1986/87 e su tutti il 2003/04 cui spetta il record di pioggia invernale dal 1918), mentre la stessa cosa NON avviene con gli inverni più freddi (cioè gli inverni più freddi non sono necessariamente quelli più nevosi, su tutti il 2005-2006 ad esempio recentissimo o il 2001-2002). Quindi l'idea di avere poche prp ma quasi tutte nevose negli ultimi 50 anni è sempre stata quasi utopistica (anche nello stesso '62-'63, il mio inverno preferito, tra l'1 e il 12 gennaio fece oltre 50 mm di sola acqua ad es.) E' così anche dalle vostre parti x caso?
    Scusate.......nel 1962-63 l'unico mese molto sottomedia a Vercelli è stato dicembre 1962 (23 mm/10 cm)
    Gennaio e febbraio in media.....rispettivamente 69 e 71 mm (6 e 37 cm di neve), quindi ho sbagliato il paragone

    Guardando i dati di inverni nevosi con ottimo rapporto cm neve/ mm pioggia ci sono per esempio il 1944-45 (65 cm / 64 mm), il 1953-54 (75 cm / 115 mm) o il 1955-56 (67 cm / 70 mm)

    Anche qua solitamente gli inverni più piovosi sono anche quelli più nevosi (il recentissimo 2008-09, oppure andando indietro il 1959-60, il 1977-78 ecc.)
    Questo perchè di freddo ne serve relativamente poco......spesso basta una -1/-2 con colonna secca a buttare giù 10-15 cm di neve
    Le chances di neve dipendono quindi in grandissima parte dalla presenza e dall'intensità delle precipitazioni.....non a caso nel mitissimo inverno 2000-01 il NW fu un'isola felice proprio perchè riuscimmo a sfruttare quelle poche e misere occasioni di freddo, con l'intervento tempestivo di una forte perturbazione atlantica (vedi i casi del 24-25 dicembre 2000 e del 2 gennaio 2001)

  3. #53
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    per me, segnatamente per l'area di Nord Ovest e Medio-Alto Tirreno riterrei che almeno in prospettiva, soprattutto stante la possibile tendenza ad avere un NAO index neutro-positiva, con forse qualche puntata verso il basso, ma al più debole-moderata, anche se fugace, con l'attuale tendenza indicata anche dai ben più esperti forumisti appassionati di analisi teleconnettive e/o appartanenti al CS ma non solo... Riterrei come dicevo, davvero già importante poter assistere e sfruttare cosi al massimo, il finale mensile di novembre, prima parte di dicembre con tempo più movimentato e freddo possibile, specie in termini precipitativi, anche se l'inverno ovviamente quello vero non sarebbe ancora cominciato, specialmente per le Alpi e le zone montuose in genere, Appennino Centro-Settentrionale incluso...
    E poi cercare di sfruttare al meglio la prima parte di gennaio, sin verso la II decade e magari qualche colpo di coda, che potrebbe non essere, forse, sempre ESEs cold permettendo non vedasi il 2011, che potrebbe magari regalare agli amici freddofili e nivofili del Centro-Nord e versante tirrenico, magari proprio sul finale stagionale, tra metà-fine febbraio e marzo, qualche sorpresa ancora discretamente corposa, almeno localmente... Indubbiamente, qualche settimana fà anch'io ero più fiducioso e pensavo davvero ad un nuovo 2008/2009 o magari a qualcosa di non troppo dissimile... Ora invece, sarei già contento di avere un nuovo mix, riadisco teleconnessioni od indici meteo-climatici a parte, ed invece segnatamente sotto l'aspetto circolatorio o più meramente meteo-climatico... simil mix dicevo gennaio-febbraio2004/ febbraio-marzo 2005, ma non tanto per le caratteristiche teleconnettive, ma specialmente per il possibile posizionamento delle figure bariche principali, simil ATH-SCL magari intervallato da qualche momento con SCH, anche se il rischio di fasi, nemmeno poi cosi improbabili zonali come quelle prevedibili nei prossimi giorni, potrebbe non essere affatto da escludere...
    Ultima modifica di snowcover; 30/09/2011 alle 19:37

  4. #54
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Vortice polare disturbato per tutti e tre i mesi. Non ci sarà però l antizonalità esasperata dell inverno di due anni fa e del dic scorso.
    Secondo me sarà un inverno molto movimentato dall inizio alla fine.Al contrario dello scorso anno in cui avevo moltissime perplessità sulla stagione invernale quest anno sono convinto che non ci sara spazio in Mediterraneo per hp duraturi. Probabilmente la figura dominante sarà un hp in atlantico spesso in blocco
    Ovviamente queste considerazioni valgono se e solo se non avremo un ESES cold(ma dubito che arrivi). Anzi per me potrebbe anche essere l inverno giusto per portare a casa tutti gli steps
    vai Bugimeteo!!!!!!speriamo!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  5. #55
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    per me, segnatamente per l'area di Nord Ovest e Medio-Alto Tirreno che almeno in prospettiva, soprattutto stante la possibile tendenza ad avere un NAO index neutro-positiva, con forse qualche puntata verso il basso, ma al più debole-moderata, anche se fugace, con l'attuale tendenza indicata anche dai ben più esperti forumisti appassionati di analisi teleconnettive e/o appartanenti al CS ma non solo... Riterrei davvero già importante poter assistere ad un finale di novembre, prima parte di dicembre più movimentati e freddi, almeno in termini precipitativi, anche se l'inverno se quello vero non sarebbe ancora cominciato ovviamente... E poi cercare di sfruttare al meglio la prima parte di gennaio, sin verso la II decade e magari qualche colpo di coda, che potrebbe non essere, forse, sempre ESEs cold permettendo non vedasi il 2011, che potrebbe magari regalare agli amici freddofili e nivofili del Centro-Nord e versante tirrenico, magari proprio sul finale stagionale, tra metà-fine febbraio e marzo, qualche sorpresa ancora discretamente corposa, almeno localmente... Indubbiamente, qualche settimana fà anch'io ero più fiducioso e pensavo davvero ad un nuovo 2008/2009 o magari a qualcosa di non troppo dissimile... Ora invece, sarei già contento di avere un nuovo mix, riadisco teleconnessioni od indici meteo-climatici a parte, ed invece segnatamente sotto l'aspetto circolatorio o più meramente meteo-climatico... simil mix dicevo gennaio-febbraio2004/ febbraio-marzo 2005, ma non tanto per le caratteristiche teleconnettive, ma specialmente per il possibile posizionamento delle figure bariche principali, simil ATH-SCL magari intervallato da qualche momento con SCH, anche se il rischio di fasi, nemmeno poi cosi improbabili zonali come quelle prevedibili nei prossimi giorni, potrebbe non essere affatto da escludere...

    Snow, l'ho riletto 100 volte sto periodo..ostregheta, che vordì?


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #56
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Qui come mesi di gennaio non mi posso proprio lamentare......hanno chiuso in media il 2004 e sottomedia il 2006, il 2009 e il 2010
    A Tollegno il gennaio 2010 con una media di -0.1 è stato quello più freddo dal 1987
    Gennaio 2006 da me qualche decimale sopramedia(+0,5°,se non erro)ma dicembre e febbraio avevano chiuso oltre 1° sotto(meglio dicembre 05',complessivamente).
    Bello quell'inverno,già l'autunno 2005 fu dolcissimo e fresco per il CS,altro che questa miseria attuale.Freddo costante da novembre a marzo,quelli si chiamano semestri freddi.

  7. #57
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Snow, l'ho riletto 100 volte sto periodo..ostregheta, che vordì?
    scusami, anzi scusate mi ero dimentico il verbo, spero che ora si capisca... Vedi modifiche sopra... a volte i morsi della fame, fanno brutti scherzi...

  8. #58
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    scusami, anzi scusate mi ero dimentico il verbo, spero che ora si capisca... Vedi modifiche sopra... a volte i morsi della fame, fanno brutti scherzi...
    Però adesso avrai ben mangiato

  9. #59
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Sarà un inverno molto particolare. Il trimestre invernale vedrà complessivamente precipitazioni sottomedia in Italia, con sopramedia precipitativo solo su centro-basso adriatico. le configurazioni dominanti saranno un anticiclone invadente da ovest a cui seguiranno circa 3-4 ondate di gelo da NE (Russia-Balcani) che creeranno brevi ma pesantissimi sottomedia, con nevi adriatiche fino alla costa e minime vicine ai record in alcune zone, target principale delle ondate gelide saranno Puglia-Molise-Abruzzo. Nel complesso l'inverno risulterà leggermente sottomedia termica in Italia. Ma, come detto, ci saranno poche ma cattivissime ondate gelide. In un contesto generale poco piovoso e anticiclonico
    Francamente mi sento di condividere questa tesi! non perchè sia di parte, ma le configurazioni che avremo mi sembrano molto appropriate per questo tipo di descrizione da te citata...A mio avviso però non mancherà un apporto umido e più precipitativo anche per il nord dopo la metà di gennaio..

  10. #60
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: dite la vostra previsione per la stagione Invernale 2011/12

    inverno tendenzialmente freddino, con iniziali possibili fasi nevose fra fine novembre e i primi di dicembre al nord dovute a qualche oscillazione retograda alta in matrimonio atlantico ..poi una tenace azzorriana sposteà a E le discese ,credo sia l'anno del fhoen questo al nord e delle grazie adriatiche .
    non escludo però dopo la metà di gennaio possibili ponti fra azzorre e euroasia e un seguente fine inverno molto freddo con la possibilità del solito"evento" certamente non identificabile ora...
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •