Risultati da 1 a 10 di 332

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E al prossimo "giro" della Mjo una fase 3 (forse anche 4) a seguire sta volta ci potrebbe stare.... (cavallo tra prima e seconda decade di novembre?)
    Furbacchione!....la GWO dovrebbe andare in fase 2...la pulsazione subtropicale sull'oceano indiano imprimerebbe al getto una direzione mar cinese-versus-golfo d'alaska con l'instaurasi di un HP poco sotto le isole aleutiniche (coadiuvato dal forcing troposferico delle depressioni sub-artiche dovute alla resistenza fornita dall'hp siberiano in fase di termicizzazione) e dislocazione del vp sull'artico canadese. Questo permetterebbe un affondo molto profondo sulla zona dei laghi ed est-coast americana con almeno un paio di ondulazione verso est di cui almeno una ad onda lunga con risposta meridiana della rossby atlantica ...il pacifico dovrebbe muoversi e anzichè un fiammifero...avremo un "torcino"...il torcione probabilmente sarà un po più in la di quanto immaginavo. Obiettivo: europa centro occidentale/mediterraneo occidentale. La tabella di marcia potrebbe essere rispettata Purtroppo neppure il long dei modelli arriva a quella data a supporto o meno. Vedremo.

    Volevo inoltre far notare come lo snow cover vada molto bene per il periodo.
    2011299.png
    Ultima modifica di even; 27/10/2011 alle 18:37

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Furbacchione!....la GWO dovrebbe andare in fase 2...la pulsazione subtropicale sull'oceano indiano imprimerebbe al getto una direzione mar cinese-versus-golfo d'alaska con l'instaurasi di un HP poco sotto le isole aleutiniche (coadiuvato dal forcing troposferico delle depressioni sub-artiche dovute alla resistenza fornita dall'hp siberiano in fase di termicizzazione) e dislocazione del vp sull'artico canadese. Questo permetterebbe un affondo molto profondo sulla zona dei laghi ed est-coast americana con almeno un paio di ondulazione verso est di cui almeno una ad onda lunga con risposta meridiana della rossby atlantica ...il pacifico dovrebbe muoversi e anzichè un fiammifero...avremo un "torcino"...il torcione probabilmente sarà un po più in la di quanto immaginavo. Obiettivo: europa centro occidentale/mediterraneo occidentale. La tabella di marcia potrebbe essere rispettata Purtroppo neppure il long dei modelli arriva a quella data a supporto o meno. Vedremo.

    Volevo inoltre far notare come lo snow cover vada molto bene per il periodo.
    2011299.png
    a livello emisferico oramai possiamo dare per assodato che almeno per una 20 ed oltre di giornate l'unico grande apporto di calore in medio/alta tropo viene ( è stato e sarà) prodotto da una elevazione passante in area scandinavo- russa, mediamente con asse del blocco posizionato sull'est europeo e nei forecast long term oscillante anche più ad ovest, ma con medesima "testa di ponte" scandinava verso l'artico in sede subpolare. Questo fa sì che GFS nel lungo ipotizzi il primo abbozzo di split del VP con rovesciamento in sede atlantica del lobo più consistente, ma sempre mantenendo un'attiva depressione artica in area siberiana, foriera di un promettente snow cover. Siamo dunque solo alle premesse della termicizzazione dell'HP russo-siberiano, per ora domina la grande rimonta dinamica sull'est europeo. Il presente schema atlantico autunnale sulla nostra penisola (figlio anche della MJO in fase 1 e dell'attuale disposizione delle SST che sembra pennellata ad hoc) si ripeterà grazie ad un getto più basso in uscita dagli states , con un PNA che sembra non volersi schiodare dalla negatività e con un sostanziale appiattimento del getto in area aleutinica. La wawe atlantica, pur essendo ampia e non sostenuta ad ovest da elevazioni altopressorie, riesce ad essere ugualmente produttiva in termini di prc in quanto obbligata a piegare verso l'atlantico europeo dal nominato blocco stanziale ad est/NE. Io abbozzo come ipotesi che l'insistenza del lobo artico sulla Siberia sia anche facilitato da un anomalo ritardo dell'ice cover in quel settore cruciale




    Uploaded with ImageShack.us




    Uploaded with ImageShack.us
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    a livello emisferico oramai possiamo dare per assodato che almeno per una 20 ed oltre di giornate l'unico grande apporto di calore in medio/alta tropo viene ( è stato e sarà) prodotto da una elevazione passante in area scandinavo- russa, mediamente con asse del blocco posizionato sull'est europeo e nei forecast long term oscillante anche più ad ovest, ma con medesima "testa di ponte" scandinava verso l'artico in sede subpolare. Questo fa sì che GFS nel lungo ipotizzi il primo abbozzo di split del VP con rovesciamento in sede atlantica del lobo più consistente, ma sempre mantenendo un'attiva depressione artica in area siberiana, foriera di un promettente snow cover. Siamo dunque solo alle premesse della termicizzazione dell'HP russo-siberiano, per ora domina la grande rimonta dinamica sull'est europeo. Il presente schema atlantico autunnale sulla nostra penisola (figlio anche della MJO in fase 1 e dell'attuale disposizione delle SST che sembra pennellata ad hoc) si ripeterà grazie ad un getto più basso in uscita dagli states , con un PNA che sembra non volersi schiodare dalla negatività e con un sostanziale appiattimento del getto in area aleutinica. La wawe atlantica, pur essendo ampia e non sostenuta ad ovest da elevazioni altopressorie, riesce ad essere ugualmente produttiva in termini di prc in quanto obbligata a piegare verso l'atlantico europeo dal nominato blocco stanziale ad est/NE. Io abbozzo come ipotesi che l'insistenza del lobo artico sulla Siberia sia anche facilitato da un anomalo ritardo dell'ice cover in quel settore cruciale

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us
    Come sempre ottimo intervento Gianni!
    Questa fase, come puoi leggere qui http://www.meteoforumme.it/forum/ana...115/#msg100115
    era stata ben inquadrata i primi di ottobre:
    "Questo shift circolatorio, una volta esauritasi l’anomalia positiva di geopotenziale sul polo, e formatosi l’ibrido di quello che sarà l’HP termico russo, determina un riassetto che vede l’abbassamento del getto sia in atlantico che nel pacifico neutralizzando sia il WP che il PNA come dicevo prima, con vpt ellitticizzato con nocciolo principale grossomodo tra Groenlandia e artico canadese. Questo avviene grazie alla resistenza al getto fornita dalla fase di termicizzazione dell’HP russo che fa si che si sviluppino depressioni sub-artiche ben sviluppate nella Siberia centro orientale, capaci di generare dei forcing troposferici che potrebbero produrre proprio in quelle aree sfondamenti di EP-Flux in bassa stratosfera ma siamo già a novembre (spinte sub –tropicali nel pacifico verso il polo). Occorre monitorare da quel momento in poi solo la partenza della kelvin wave e…ma occorre che si verifichi prima questa fase.
    Questo nuovo assetto in atlantico produce si un abbassamento del getto ma con il risultato di rinforzare ulteriormente la semipermanente islandese e di spingerla un po più giù ovvero verso l’inghilterra (semipermanente inglese)con forte risalita di flusi di calore verso il polo(artico norvegese mare kara-barents). Questa “traslazione” verso sud-ovest dello schema circolatorio, come dicevo prima, ha l’effetto importante di modulare le sst atlantiche sia in zona RM ATL e NATL strutturando il Tripolo in fase negativa cioè con la lingua fredda sui meridiani centrali con un crollo termico delle ssta ad est. In questa fase però sarà ancora l’Hp a dettar legge con gpt positivi su quasi tutto il continente con una wave train che scorrerà solo lungo le coste atlantiche europee con possibili cavi d’onda in entrata sul mediterraneo da nord-ovest più probabili verso fine ottobre inizio novembre. Nel frattempo sia lo snow-cover che l’irraggiamento fortificano l’hp siberiano e abbiamo un’ulteriore traslazione della circolazione generale con l’instaurarsi di un EA/WR-…..to be continued"

    A questo punto, dopo metà novembre, mi aspetto, grazie alla MJO come detto nel messaggio precedente, il primo, seppur non forte, impulso dal pacifico e sviluppi invernali freddi per l'europa con una dinamica come quella di cui parlavo qui con oligo. Interpretando i segnali....
    Il vero reversal pattern a fine novembre/primi dicembre.
    Tu che ne pensi? Ci sarà una svolta e si come?

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Furbacchione!....la GWO dovrebbe andare in fase 2...la pulsazione subtropicale sull'oceano indiano imprimerebbe al getto una direzione mar cinese-versus-golfo d'alaska con l'instaurasi di un HP poco sotto le isole aleutiniche (coadiuvato dal forcing troposferico delle depressioni sub-artiche dovute alla resistenza fornita dall'hp siberiano in fase di termicizzazione) e dislocazione del vp sull'artico canadese. Questo permetterebbe un affondo molto profondo sulla zona dei laghi ed est-coast americana con almeno un paio di ondulazione verso est di cui almeno una ad onda lunga con risposta meridiana della rossby atlantica ...il pacifico dovrebbe muoversi e anzichè un fiammifero...avremo un "torcino"...il torcione probabilmente sarà un po più in la di quanto immaginavo. Obiettivo: europa centro occidentale/mediterraneo occidentale. La tabella di marcia potrebbe essere rispettata Purtroppo neppure il long dei modelli arriva a quella data a supporto o meno. Vedremo.

    Volevo inoltre far notare come lo snow cover vada molto bene per il periodo.
    2011299.png
    Sebbene mostrare carte a 300h è un po una s.... ma sono già 3 run consecutivi che gfs inizia a mostrare l'andamento ipotizzato della primissima fase dell'eventuale blocco alla circolazione zonale atlantica...
    gfsnh-0-324.png
    Poi
    "Secondo me l'incipit della stagione invernale, e quello che credo possa segnare la svolta per un reversal pattern, lo vedo sempre artico, ma "orientale" ovvero dalla scandinavia diretto verso francia-germania. Questo a causa del regime di EA/WR- che dovrebbe instaurarsi da qui a breve, come mostra anche gfs12, con rottura del getto ad opera del forcing sub-tropicale atlantico (se parte la MJO altrimenti scivola sull'est europa) cut-off e flusso artico in aggancio..."
    Interpretando i segnali....

    E per monitorare le sst utilizzerei questo restyling che sembrerebbe, almeno a me, molto più chiaro
    sst_anom_new.gif
    Vedremo tra una settimana i cambiamenti....come giustamente diceva Mat69.


    n.b. Notare il cambiamento in zona rm con poco più di 10gg
    sst_anom-111016.gif
    sst_anom.gifrm.gif
    un anno fa
    sst_anom-101017.gif
    due anni fa
    sst_anom-091025.gif
    Questa la circolazione sull'atlantico nei primi 20 giorni di novembre
    79.53.222.92.300.8.3.28.png
    e poi le sst sappiamo tutti come si sono messe....
    Ultima modifica di even; 28/10/2011 alle 15:07

  5. #5
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Sebbene mostrare carte a 300h è un po una s.... ma sono già 3 run consecutivi che gfs inizia a mostrare l'andamento ipotizzato della primissima fase dell'eventuale blocco alla circolazione zonale atlantica...
    gfsnh-0-324.png
    Poi
    "Secondo me l'incipit della stagione invernale, e quello che credo possa segnare la svolta per un reversal pattern, lo vedo sempre artico, ma "orientale" ovvero dalla scandinavia diretto verso francia-germania. Questo a causa del regime di EA/WR- che dovrebbe instaurarsi da qui a breve, come mostra anche gfs12, con rottura del getto ad opera del forcing sub-tropicale atlantico (se parte la MJO altrimenti scivola sull'est europa) cut-off e flusso artico in aggancio..."
    Interpretando i segnali....

    E per monitorare le sst utilizzerei questo restyling che sembrerebbe, almeno a me, molto più chiaro
    sst_anom_new.gif
    Vedremo tra una settimana i cambiamenti....come giustamente diceva Mat69.


    n.b. Notare il cambiamento in zona rm con poco più di 10gg
    sst_anom-111016.gif
    sst_anom.gifrm.gif
    un anno fa
    sst_anom-101017.gif
    due anni fa
    sst_anom-091025.gif
    Questa la circolazione sull'atlantico nei primi 20 giorni di novembre
    79.53.222.92.300.8.3.28.png
    e poi le sst sappiamo tutti come si sono messe....
    Molto interessante...




    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •