Porrei oggi nella dovuta considerazione 2 aspetti (che mi pare di vedere + evidenti rispetto a ieri) ovvero:
- le anomalìe oceniche di segno + a ridosso dell'Europa occidentale, pur ancora ben presenti, hanno un pò "preso il largo" dall'inizio del mese
liberando meglio le coste di Galles e Bretagna mentre nel complesso l'Atlantico si sta predisponendo ad accogliere un possente vortice disposto in posizione baroclina ed alimentato da aria dapprima artica e poi polare proveniente dalla Groenlandia.
- Riterrei assai probabile, per le considerazioni operate anche in precedenza, grazie agli eccellenti interventi di altri amici, in tempi non troppo remoti, un nuovo esordio novembrino della MJO nelle fasi 1-2-3 che avvalorerebbero l'ipotesi di un'ingerenza via via più importante del vortice atlantico verso l'Europa occidentale aprendosi un varco proprio grossomodo attraverso le coste atlantiche francesi, con un graduale lavoro di logorio di gpt verso il Mediterraneo centrale.
Vedremo![]()
Matteo
Alcune prospettivein tal senso:
ECH1-144.JPGECH1-168.JPG
Matteo
Riflessione nel senso di un Novembre atlantico anche questa...... Queste proposizioni, atlantiche, a mio modo di vedere, devono andare calando entro la prima decade di Novembre, e non crescendo.. ! Magari si congederanno isolando una LP in area mediterranea, LP che dal 5 Novembre circa porterà piogge abbondanti un po' ovunque, poi si isolerà, diventando latente intorno ai nostri mari con progressivo richiamo freddo da N/NE.....
![]()
Dio c'è ...
Se la prospettiva è quella da me detta allora conveniamo... ma da quanto qui.... " Porrei oggi nella dovuta considerazione 2 aspetti (che mi pare di vedere + evidenti rispetto a ieri) ovvero:
- le anomalìe oceniche di segno + a ridosso dell'Europa occidentale, pur ancora ben presenti, hanno un pò "preso il largo" dall'inizio del mese
liberando meglio le coste di Galles e Bretagna mentre nel complesso l'Atlantico si sta predisponendo ad accogliere un possente vortice disposto in posizione baroclina ed alimentato da aria dapprima artica e poi polare proveniente dalla Groenlandia.
- Riterrei assai probabile, per le considerazioni operate anche in precedenza, grazie agli eccellenti interventi di altri amici, in tempi non troppo remoti, un nuovo esordio novembrino della MJO nelle fasi 1-2-3 che avvalorerebbero l'ipotesi di un'ingerenza via via più importante del vortice atlantico verso l'Europa occidentale aprendosi un varco proprio grossomodo attraverso le coste atlantiche francesi, con un graduale lavoro di logorio di gpt verso il Mediterraneo centrale.
Vedremo " .... non mi era molto chiara questa prospettiva.. Mi appariva più un deporre per atlantico specie se presa come novità diversa da ieri, come hai introdotto..
Dio c'è ...
Quibus???...Tuttavia se tu intendi che viene atlantico prevalente in Novembre non concordo.. Se intendi che potrà esserci una fase atlantica iniziale con cut-off mediterraneo e che questo poi crei le condizioni già entro metà Novembre, o giù di lì , di richiamo freddo, concordo.. Tutto qui il nocciolo del discorso..
![]()
Dio c'è ...
Segnalibri