Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
posizioni rispettabili di tutti ,ma la mia è dichiaratamente contro questa .. Non ci si faccia fuorviare dalla ruota attuale che gira nel senso detto da Cumpy.... E' una normale conseguenza della ridistribuzione ( equilibrio ) termica dopo un settembre fresco, specie nella seconda parte. L' AO perderà progressivamente colpi e , intanto, la ruota atlantica sta iniettando molta energia verso il nord-est Europa. Lì, proprio lì e dalla Russia prenderà vigore, credo nel giro di 10-15 gg una poderosa manovra fredda consistente per il periodo su est Europa ma con effetti invernali anche verso l'Italia. Intorno alla nostra penisola potrebbero crearsi basse pressioni con richiamo freddo da est.. A posteriori...![]()
Dio c'è ...
Porrei oggi nella dovuta considerazione 2 aspetti (che mi pare di vedere + evidenti rispetto a ieri) ovvero:
- le anomalìe oceniche di segno + a ridosso dell'Europa occidentale, pur ancora ben presenti, hanno un pò "preso il largo" dall'inizio del mese
liberando meglio le coste di Galles e Bretagna mentre nel complesso l'Atlantico si sta predisponendo ad accogliere un possente vortice disposto in posizione baroclina ed alimentato da aria dapprima artica e poi polare proveniente dalla Groenlandia.
- Riterrei assai probabile, per le considerazioni operate anche in precedenza, grazie agli eccellenti interventi di altri amici, in tempi non troppo remoti, un nuovo esordio novembrino della MJO nelle fasi 1-2-3 che avvalorerebbero l'ipotesi di un'ingerenza via via più importante del vortice atlantico verso l'Europa occidentale aprendosi un varco proprio grossomodo attraverso le coste atlantiche francesi, con un graduale lavoro di logorio di gpt verso il Mediterraneo centrale.
Vedremo![]()
Matteo
Segnalatore scusa![]()
, ma quando si potrà cominciare a ragionare di combinazioni di T e precipitazioni un po' meno "monsoniche" di quelle che abbiamo sperimentato e, verosimilmente, sperimenteremo di nuovo in tempo relativamente brevi?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Alcune prospettivein tal senso:
ECH1-144.JPGECH1-168.JPG
Matteo
Quando il getto viene costretto a passare (grazie ad una combinazione di forzanti di cui abbiamo parlato PNA in calo + convezione tropicale) su anomalìe positive (come è successo) la massa di energia raccolta è enorme e purtroppo...
A ciò si è aggiunta la sinottica e l'orografia locale...
Le anomalìe sono sempre lì anche se leggermente spostate e stemperate....indi neanche il padre eterno ti potrebbe escludere oggi eventuali scongiurabili eventi precipitativi intensi.
Diciamo, per provare a darti una risposta, che l'Atlantico sta cercando di imporsi gradualmente in maniera più continuativa (piuttosto che con un "bastona e fuggi"\fp\) e potrebbe, se come è prevedibile, coadiuvato dalla MJO, portare un regime depressionario più consono all'autunno mediterraneo.![]()
Matteo
Riflessione nel senso di un Novembre atlantico anche questa...... Queste proposizioni, atlantiche, a mio modo di vedere, devono andare calando entro la prima decade di Novembre, e non crescendo.. ! Magari si congederanno isolando una LP in area mediterranea, LP che dal 5 Novembre circa porterà piogge abbondanti un po' ovunque, poi si isolerà, diventando latente intorno ai nostri mari con progressivo richiamo freddo da N/NE.....
![]()
Dio c'è ...
Ligure nuovamente nel mirino
Speriamo ritrattino \fp\
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Come sempre ottimo intervento Gianni!
Questa fase, come puoi leggere qui http://www.meteoforumme.it/forum/ana...115/#msg100115
era stata ben inquadrata i primi di ottobre:
"Questo shift circolatorio, una volta esauritasi l’anomalia positiva di geopotenziale sul polo, e formatosi l’ibrido di quello che sarà l’HP termico russo, determina un riassetto che vede l’abbassamento del getto sia in atlantico che nel pacifico neutralizzando sia il WP che il PNA come dicevo prima, con vpt ellitticizzato con nocciolo principale grossomodo tra Groenlandia e artico canadese. Questo avviene grazie alla resistenza al getto fornita dalla fase di termicizzazione dell’HP russo che fa si che si sviluppino depressioni sub-artiche ben sviluppate nella Siberia centro orientale, capaci di generare dei forcing troposferici che potrebbero produrre proprio in quelle aree sfondamenti di EP-Flux in bassa stratosfera ma siamo già a novembre (spinte sub –tropicali nel pacifico verso il polo). Occorre monitorare da quel momento in poi solo la partenza della kelvin wave e…ma occorre che si verifichi prima questa fase.
Questo nuovo assetto in atlantico produce si un abbassamento del getto ma con il risultato di rinforzare ulteriormente la semipermanente islandese e di spingerla un po più giù ovvero verso l’inghilterra (semipermanente inglese)con forte risalita di flusi di calore verso il polo(artico norvegese mare kara-barents). Questa “traslazione” verso sud-ovest dello schema circolatorio, come dicevo prima, ha l’effetto importante di modulare le sst atlantiche sia in zona RM ATL e NATL strutturando il Tripolo in fase negativa cioè con la lingua fredda sui meridiani centrali con un crollo termico delle ssta ad est. In questa fase però sarà ancora l’Hp a dettar legge con gpt positivi su quasi tutto il continente con una wave train che scorrerà solo lungo le coste atlantiche europee con possibili cavi d’onda in entrata sul mediterraneo da nord-ovest più probabili verso fine ottobre inizio novembre. Nel frattempo sia lo snow-cover che l’irraggiamento fortificano l’hp siberiano e abbiamo un’ulteriore traslazione della circolazione generale con l’instaurarsi di un EA/WR-…..to be continued"
A questo punto, dopo metà novembre, mi aspetto, grazie alla MJO come detto nel messaggio precedente, il primo, seppur non forte, impulso dal pacifico e sviluppi invernali freddi per l'europa con una dinamica come quella di cui parlavo qui con oligo. Interpretando i segnali....
Il vero reversal pattern a fine novembre/primi dicembre.
Tu che ne pensi? Ci sarà una svolta e si come?![]()
Segnalibri