mi scuso se questa non è la stanza adatta, non saevo davvero dove inserire questo topic.
Vi spiego cosa è successo; lezione di scienze, argomento della giornata " LA PRESSIONE", con i collegati scienziati Torricelli Pascal ecc ecc...
la professoressa inizia a parlare della pressione atmosferica, più si sale meno pressione c'è ecc ecc bla bla bla...
ad un certo punto, inizia a parlare delle VARIAZIONI di pressione e dice;
la pressione dipende anche dai gas:
l atmosfera è costituita principalmente da azoto (N2) e ossigeno (O2)...
quando piove, c'è bassa pressione perchè:
la quantitÃ* di vapore acqueo aumenta in modo notevole, rubando posto all azoto, sicocme l azoto ha massa 28 e il vapore acqueo 18, ne consegue che più vapore acqueo c'è, minore sarÃ* la massa e quindi la pressione è minore...
in pratica più c'è umiditÃ* minore è la pressione...
invece se c'è alta pressione significa che c'è secco, dunque poca umiditÃ*, perciò sarÃ* maggiore la quantitÃ* di azoto (massa 28) e minore quella di vapore acqueo (massa 18), per questo, essendo maggiore la massa sarÃ* maggiore la pressione...
ora, dopo questo ragionamento a me sorge un dubbio, o sbaglio io o sbaglia lei....
secondo questo ragionamento se in temo anticiclonico abbiamo nebbia, dovremmo avere pressione molto bassa causa la grande quantitÃ* di umiditÃ*, invece non è così...
sempre secondo questo ragionamento, in caso di fhon, dovremmo avere pressione altissima a causa della scarsa quantitÃ* di umiditÃ*, invece sappiamo che è l esatto contrario...
cosa mi dite? quale è il "tassello" messo nel posto sbagliato che non fa coincidere questi due ragionamenti?
grazie a tutti, ciao
Il discorso vale principalmente quando si considera la DENSITA' della massa d'aria: l'aria secca è più densa dell'aria umida --> vedi le dryline negli States cosa provocano a livello di fenomenologia.
Il discorso riferito alla pressione lo lascerei perdere...la pressione atmosferica è infatti il peso della colonna d'aria che sovrasta un'area x. Le sue variazioni sono soprattutto indotte da fenomeni dinamici più che altro (divergenza in quota, ecc, ecc).
Ovviamente masse d'aria fredda pesano di più in relazione a quelle calde.
Originariamente Scritto da matteobg
esatto, è quello che enso pure io, la variazione della pressione non dipende dalla quantitÃ* più o meno elevata dell umiditÃ* perchè mi smebra un fattore molto piccolo e per questo insignificante, grazie della spiegazione toffa.
ciao
ma se l'aria fredda pesa di più perchè la pressione è più bassa?!..
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Segnalibri