Penso che poche città al piano o sul mare (forse nessuna) possano vantare massime più basse come Trieste.
Ecco la classifica:
11 feb 1929: -11.5°
12 feb 1929: -10.4°
23 gen 1907: -9.3°
13 feb 1929: -8.6°
10 feb 1956: -7.5°
11 gen 1940: -6.7°
2 feb 1956: -6.0°
5 gen 1947: -6.0°
14 feb 1929: -5.9°
28 dic 1996: -5.7°
6 feb 1991: -5.4°
7 gen 1985: -5.0°
La maggiorparte delle volte con cielo sereno!
Datti ufficiali Ismar Trieste.
La mente mi torna ai giorni sotto Natale del dicembre 2009
Mi ricordo valori di -7/-8 sparsi per tutta la pianura padana, dopo minime che nelle campagne hanno toccato i -13/-14/-15/-16
C'erano spettacolari formazioni di ghiaccio e galaverna su tutte le superfici, addirittura sui muri esterni delle case
Qui la massime più eclatanti sono quelle del 1929 alla stazione Reale Museo della Specola:
-5,0°C il 12 Febbraio e -4,4°C il 13 Febbraio.
Entrambe le giornate ci fu neve da sovrascorrimento, alla faccia del sovrascorrimento direi \as\
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Anche a dicembre 2010 per qualche giorno abbiamo avuto massime tra i 3 ed i 5 gradi.
Ci sarebbe da citare anche il febbraio 2009,mese poco ricordato ma che ha visto al CS una seconda decade tra le più fredde degli ultimi 2 decenni.Il 15-02-2009 ho avuto una massima di poco più di 3°.
Segnalibri