Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 44
  1. #11
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    L'unico dato di rilievo ereditato da quella fase di inizio inverno 75-76 è stato un recordino di - 4,6° di minima novembrina (- 6° all'aeroporto di Peretola). Tra l'altro quell'inverno, come molti degli anni '70, qui ha offerto abbastanza poco: un finale di gennaio freddo con un paio di spruzzate da 1 cm e una minima di - 8° e l'inizio marzo freddo (che fu storico per l'Emilia-Romagna) con un'altra nevicatella da 3 cm (sciolti la sera stessa). Dicembre e febbraio nel totale anonimato.
    Qui, invece, fu l'inizio di un "trittico" assolutamente degno di nota, almeno riguardo la nivometria, ovvero:

    1975-76: 139 cm in 7 episodi
    1976-77: 88 cm i 9 episodi
    1977-78: 149 cm in 10 episodi

    Poi, sul finire del decennio, anche qui gli inverni furono piuttosto anonimi sotto questo aspetto, chiudendo sempre sottemedia nivometrica pur con numerosi (relativamente agli accumuli !) episodi:

    1978-79: 40 cm in 9 episodi
    1979-80: 36 cm in 6 episodi



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #12
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Nella mia zona di residenza è già difficile avere massime inferiori ai +5°,visto che si tratta di una pianura sostanzialmente costiera e densamente popolata.Poi l'effetto albedo non esiste,purtroppo...
    Probabilmente il valore più basso risale al 16 dicembre 1988,con una massima di poco positiva(non più di 1,5°/2°).

  3. #13
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nella mia zona di residenza è già difficile avere massime inferiori ai +5°,visto che si tratta di una pianura sostanzialmente costiera e densamente popolata.Poi l'effetto albedo non esiste,purtroppo...
    Probabilmente il valore più basso risale al 16 dicembre 1988,con una massima di poco positiva(non più di 1,5°/2°).
    Ho trovato questi dati:

    CAPUA GRAZZANISE

    2,0°---> 16 dicembre 1988
    2,0°---> 10 gennaio 1985

    NAPOLI CAPODICHINO

    1,3°---> 30 gennaio 1999
    1,4°---> 15 dicembre 2007
    1,7°---> 4 febbraio 1956
    1,9°---> 31 gennaio 1999
    2,0°---> 8 gennaio 1981


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ho trovato questi dati:

    CAPUA GRAZZANISE

    2,0°---> 16 dicembre 1988
    2,0°---> 10 gennaio 1985

    NAPOLI CAPODICHINO

    1,3°---> 30 gennaio 1999
    1,4°---> 15 dicembre 2007
    1,7°---> 4 febbraio 1956
    1,9°---> 31 gennaio 1999
    2,0°---> 8 gennaio 1981

    Tutte positive...
    Anche se onestamente io prendo i dati con continuità da S.Martino del 2000 ma sotto i 5° sono sceso poche volte per le massime.L'ultima il 17-12-2010,anche se a fine febbraio 2011 per due giorni sono stato appunto sul filo dei 5°.
    Cmq è giusto far prevalere il dato ufficiale.

  5. #15
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Penso che poche città al piano o sul mare (forse nessuna) possano vantare massime più basse come Trieste.
    Ecco la classifica:

    11 feb 1929: -11.5°
    12 feb 1929: -10.4°
    23 gen 1907: -9.3°
    13 feb 1929: -8.6°
    10 feb 1956: -7.5°
    11 gen 1940: -6.7°
    2 feb 1956: -6.0°
    5 gen 1947: -6.0°
    14 feb 1929: -5.9°
    28 dic 1996: -5.7°
    6 feb 1991: -5.4°
    7 gen 1985: -5.0°

    La maggiorparte delle volte con cielo sereno!

    Datti ufficiali Ismar Trieste.

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    La mente mi torna ai giorni sotto Natale del dicembre 2009
    Mi ricordo valori di -7/-8 sparsi per tutta la pianura padana, dopo minime che nelle campagne hanno toccato i -13/-14/-15/-16

    C'erano spettacolari formazioni di ghiaccio e galaverna su tutte le superfici, addirittura sui muri esterni delle case

  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La mente mi torna ai giorni sotto Natale del dicembre 2009
    Mi ricordo valori di -7/-8 sparsi per tutta la pianura padana, dopo minime che nelle campagne hanno toccato i -13/-14/-15/-16

    C'erano spettacolari formazioni di ghiaccio e galaverna su tutte le superfici, addirittura sui muri esterni delle case
    Se la mente mi torna al dicembre 2009...mi viene mal di stomaco.
    Purtroppo il dicembre 1986 me lo ricordo poco per motivi anagrafici(uno dei Natale più gelidi del dopoguerra),per cui il top natalizio per me è stato il dicembre 2001(vabbè,accontentiamoci,visto che proprio in quei giorni ci fu un intenso rialzo termico,prima del gelo post-Capodanno).
    Però anche il dicembre 1991-e tutto sommato anche il dicembre 1990-non fu male.
    Fermo restando che per il CS costiero e pianeggiante dicembre storicamente è un mese tardo-autunnale,più che invernale.
    Nel 2007 e soprattutto nel 2010 grande gelo dicembrino ma non durò tanto.E' il solito problema dell'assenza di cuscinetto freddo.

  8. #18
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Penso che poche città al piano o sul mare (forse nessuna) possano vantare massime più basse come Trieste.
    Ecco la classifica:

    11 feb 1929: -11.5°
    12 feb 1929: -10.4°
    23 gen 1907: -9.3°
    13 feb 1929: -8.6°
    10 feb 1956: -7.5°
    11 gen 1940: -6.7°
    2 feb 1956: -6.0°
    5 gen 1947: -6.0°
    14 feb 1929: -5.9°
    28 dic 1996: -5.7°
    6 feb 1991: -5.4°
    7 gen 1985: -5.0°

    La maggiorparte delle volte con cielo sereno!

    Datti ufficiali Ismar Trieste.
    Bella lì Trieste! Sarebbe interessante vedere quante di quelle massime si sono verificate con bora.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #19
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Bella lì Trieste! Sarebbe interessante vedere quante di quelle massime si sono verificate con bora.

    Tutte carissimo, non esiste una massima negativa a Trieste senza bora!
    Rammento che nel 1929, Trieste fu spazzata per 3 giorni da una bufera di neve e bora oltre i 100 km/h, con temperatura percepita grazie al mix T./vento (-14.3° min -11.5° max) sui -30°/-35°.

    Senza bora sono rare le minime negative, figuriamoci le massime!

    Si passa da un clima prettamente mediterraneo, con scarsissime escursioni termiche a clima prettamente continentale freddo!
    Come oggi, massima di 17.8° nella notte verso le 01.00 a 7.0° attuali con bora scura a 140 km/h e pioggia battente!
    Fosse stato gennaio, cis arebbe stata una tempesta di neve.

  10. #20
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il thread delle massime più basse

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    Tutte carissimo, non esiste una massima negativa a Trieste senza bora!
    Rammento che nel 1929, Trieste fu spazzata per 3 giorni da una bufera di neve e bora oltre i 100 km/h, con temperatura percepita grazie al mix T./vento (-14.3° min -11.5° max) sui -30°/-35°.

    Senza bora sono rare le minime negative, figuriamoci le massime!

    Si passa da un clima prettamente mediterraneo, con scarsissime escursioni termiche a clima prettamente continentale freddo!
    Come oggi, massima di 17.8° nella notte verso le 01.00 a 7.0° attuali con bora scura a 140 km/h e pioggia battente!
    Fosse stato gennaio, cis arebbe stata una tempesta di neve.
    Nel suo piccolo succede anche qui, come avrai notato dalla ricorrenza del grecale-tramontana in coincidenza con le massime più basse (primo messaggio mio). E' un'esclusiva tutta pratese in Toscana, ma direi nell'Italia centrale.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •