Ti ha risposto già il buon Marcoan
Approfitto in questo post per rispondere anche a lui.
Io penso (mia opinione) che la presenza dell'hp in quella posizione è dovuta proprio alla presenza della LP molto profonda e contratta sulla Groenlandia e Islanda.
Il perchè l'alta delle azzorre non riesce più a fare le manovre che riusciva a fare anni fa (elevazione, rotazione oraria, evoluzione in scand+ e quindi blocco a bicella oppure altre sinottiche) non te lo so spiegare, difatti rimango perplesso (ne ho parlato qualche giorno fa, forse PDO-? nina ricorrente? AMO neutra tendente a -?) non lo so.. forse con AMO convinta + degli anni '80 e '90 era più facile boh? non te lo so spiegare.
Fatto sta che quell'anticiclone non riesce più a tenere testa al getto in uscita dal nordamerica sia che ci troviamo in condizioni di AO + che in AO - (cosa che con AO - poteva essere più propizia ma tant'è che abbiamo imparato nei 3 anni appena passati che non è così).
Ora, appena la corda del getto comincierà (dovrebbe cominciare visto i continui slittamenti temporali) ad ondularsi (opera di wave1?, sembra di si visto l'heat flux) ,come fa l'anticiclone a rimanere in quella posizione visto che probabilmente il getto atlantico in uscita farebbe meno fatica a dirigersi verso sud? Ecco perchè penso in un velocissimo cambio di sinottica non appena il vp decide VERAMENTE di rallentare perchè fino ad ora non si è visto veramente nulla.
Beh, se si pensa che le analisi che si fanno sono (come ogni anno mi fanno presente) frutto del lato "emotivo" ok, chiamiamola scaramanzia, sfiducia... io non la penso così... credo che me ne sono fatto una ragione scientifica. L'alta pressione delle azzorre in inverno non blocca più le correnti atlantiche che con vortice polare debole si dirigono verso le regioni occidentali europee promuovendo incursioni di aria polare alte, mentre con vortice polare forte (ma è normale perchè si tende ad un EA positivo) si distente verso levante... manca all'appello un vortice polare neutro (DURATURO)... è l'ultimo mio dubbio.
Ciao.
Ed ecco la wave1 presente su tutta la colonna stratosferica:
Avremo il primo apprezzabile calo della AO nel corso della seconda decade del mese,con l'indice che potrebbe farsi negativo dopo ben 5 mesi passati in fase positiva:
la risposta troposferica della wave2 è ancora un emblema da risolvere,tuttavia questo è un inizio.
Il VPS guadagnerà diversi dam nella prossima decade, nuovi importanti minor warming lo destabilizzeranno ulteriormente nel corso del mese,mentre le velocità zonali in calo ed una sua maggiore malleabilità permetteranno una graduale intrusione delle onde planetarie ed un aumento del wave number pattern.
Affondi artici quindi assai probabili tra la seconda parte di Gennaio ed il mese di febbraio,un quadro configurativo sicuramente più dinamico, con la AO che farà diverse puntate verso la negatività.....
Cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Me lo dice il segno del PNA che non riesce ad essere positivo per più di 2 o 3 giorni. Tale indice sfavorisce le "fasi" di blocchi anticiclonici sull'Atlantico, cosa che fa anche la nina (che poi sono accoppiate).
Cmq stiamo andando fuori topic... dovremmo parlare di stratosfera e mi scuso io in primis
pna.sprd2.gif
Aggiungo: questi spifferi freschi ad est li dobbiamo proprio alle mini puntatine del pna in territori positivi... ma, se vediamo le proiezioni, non sembrano parlare di pna in ripresa.
Ultima modifica di campy; 04/01/2012 alle 12:54
Fabio, però mi spieghi come fai a pensare che anche il PNA non possa virare verso valori quantomeno neutri se non positivi???.......inoltre con un SOI al ribasso nonostante la nina ??.....cioè, noncapisco certe perentorietà: PNA negativo ora=PNA negativo sempre= affondi del getto verso la spagna???.......inoltre, ribadisco, SEMMAI non vedremmo l'hp atlantico erigersi in prese dinamiche ma bensì a spiattellarsi sui paralleli, ma mi spieghi come scalzi quel mostro di gpt presenti in atlantico ??......ribadisco il mio pensiero, affondi del getto a sudovest li vedo quasi impossibile.....aggiungo: in ogni caso affondi a SW presupporrebbero un hp atlantico in presa dinamica con radice in APERTO atlantico.....o forse credi che il getto, ripeto, DA SOLO, riuscirebbe a scalzale quell'enorme bolla di alti gpt che staziona da mesi in atlantico orientale??
è esattamente quello il ?;hai ben esemplificato il rischio;ossia VP arroccato su se stesso in area NATL e SCAND e europa sotto onda stabilizzante ocenica.
A tal punto sarà necessario vedere come forzeranno le SSTA;
anomnight.1.2.2012.gif
navy-anom-b-20120102.gif
ci sono stati miglioramenti in positivo,rispetto ai mesi scorsi;in atlantico le anomalie negative più leggere mentre quelle positive sul mediterraneo sono sostanzialmente scomparse.Il problema secondo me rimane la zona RM con anomalie troppo negative,stante gli aggiornamenti del 2 gennaio.
Mi rincuora molto l'AMM positivo.
Tornando al pacifico,da monitorare il SOI,il cui calo,se persistente, è inusuale in anni di ENSO neg.
mat come sono i valori oggi?
Always looking at the sky.
Viste l'enorme energia cinetica impressa dalla trottola troposferica (e si spiega anche l'enorme e veloce passata tra 48 ore in termini di geopotenziali), anche se la AO calasse in territori negativi, per la legge di conservazione del moto tali velocità non si spegnerebbero all'istante, ma, il rilassamento dei geopotenziali e la loro espansione porterebbero al suo graduale spostamento... se la fase pacifico-atlantica è predisposta a cali di gpt sull'atlantico, tale energia cinetica avrebbe poche difficoltà a scardinare (che poi non mi aspetto uno scardinamento, ma uno spostamento verso levante delle anomalie positive) l'anticiclone, tra l'altro supportato anche ad est da SSTA positive.
E' una mia teoria, non è detto che sia giusta... anzi... la sto portando avanti da circa 15 giorni ma senza risultati, che, per ora, sono attribuibili a continui rimandi (ma anche facilmente prevedibili visto il precondizionamento stratosferico) del rilassamento del vortice polare troposferico.
Segnalibri