Rispondo ad Alessàa Filippo e ad Adriano complimentandomi per l'analisi svolta...con un minimo di cautela circa il succedersi degli eventi ipotizzati specialmente per la parte che riguarda il precondizionamento secondo lo schema t-s-t
Torno a rilevare come al momento, gli apporti dinamici dal basso (sia inteso in altezza sia in latitudine) siano prevalentemente a carico della wave 2 e moderati.
I disturbi presenti in area artica e subartica del Pacifico sono l'eredità delle anomalìe estive ma mi paiono assai poco alimentati a livello tropicale ove prevalgono decise anomalìe negative praticamente diffuse su tutte le regioni dell'ENSO e al momento fino al confine con l'Oceano Indiano.
Per questo motivo è da mettere in conto (fintantochè resisteranno le anomalìe calde nelle zone artiche) la tendenza da parte del getto a divergere verso latitudini più basse in un generale regime di PNA neutro o legg. negativo.
Dicevo....le anomalìe calde nel Pacifico indubbiamente ci sono e possono creare in tal senso (divergenza del getto) un certo disturbo ma soprattutto e quasi esclusivamente a carico del vpt.
In stratosfera per pura convezione non arriva nulla.....indi occorrono forcing dinamici che, con la situazione, dicevo pacifica a livello tropicale....beh...saranno difficili da realizzare... per contro... invece i forcing dinamici in sede Atlantica, come ha disegnato bene Filippo, (in area EA, quindi con tendenza a pattern EA neg
) tendono a dislocare parte del vpt nella Russia occidentale (od Europea che dir si voglia) con potente raffreddamento in tendenza verso l'Europa orientale e i Balcani.
Ecco che a comporre il mosaico concorre quindi un ispessimento graduale delle masse d'aria dalla Russia verso l'est europa, in Atlantico la covergenza di masse d'aria provenienti dall'artico canadese con masse d'aria più miti trainate dal getto delle medie latitudini tenuto basso dal PNA neg o neutro.
Indi per cui concordo che a breve (metà novembre) CONVERGENZA potrebbe essere la parola chiave e ben augurale in chiave invernofilaMA non capisco perchè vogliate già da ora tirare in ballo la strato....che stanti gli elementi attuali ......
temo possa essere assai meno reattiva di quel che si possa pensare o sperare.
![]()
Matteo
Segnalibri