Pagina 11 di 132 PrimaPrima ... 9101112132161111 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 1317
  1. #101
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mandu Visualizza Messaggio
    Scusate la mia domanda ma c'è una cosa che non mi torna.

    Ma negli eventi ESE-cold , non dovrebbe essere maggiore il raffreddamento in alta strato (1-10 hpa) il quale poi si dovrebbe ripercuotere alle fasce sottostanti (30-100-500 hpa) ?

    Perchè a mia ragion di veduta (e probabilmente vedo male io) sembra quasi che stia avvenendo il contrario , dato che mi sembra che le maggiori anomalie vengono riscontrate a 30hPa .
    Tutto cio è comunque "conforme" alle leggi del precondizionamento? Ovvero, nel caso vi fosse lo sforamento del citato NAM , siamo sicuri che gli effetti di "propagazione" e di rafforzamento del vortice siano quelli "classici" indicati da Baldwin e Yoden ? Non potremmo essere di fronte ad una nuova casistica?

    Possibilissimo , visto che la storiografia strato/tropo, credo abbia poco più di 60 anni dai suoi albori (se non sbaglio).
    Non possiamo ancora definirlo un ESE fino a quando non si abbia la certezza del superamento della soglia del NAM in base alla teoria di B & D.
    Matteo



  2. #102
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Cmq siamo all'apice del cooling ma non dell'anomalia GPT,di dam ne perderemo parecchi nei prossimi giorni e il NAM misura proprio l'H dei GPT e non le T
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #103
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Scusate la domanda ragazzi, ma la teoria B&D è quella che dice che se avviene uno StratCooling il VP dovrebbe girare su sè stesso per un periodo approssimativamente attorno ai 2 mesi(60 giorni)?

  4. #104
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    intanto ecco l'aggiornamento anche il PNA con previsione. ormai è +.




  5. #105
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Scusate la domanda ragazzi, ma la teoria B&D è quella che dice che se avviene uno StratCooling il VP dovrebbe girare su sè stesso per un periodo approssimativamente attorno ai 2 mesi(60 giorni)?
    Grossomodo si
    Se lo Stratcooling (o lo Stratwarming) si può qualificare come un ESE ovvero Extreme Stratosphere Event, sfondando nel Noth Anular Mode la soglia di +1,5 (o di -3) all'altezza corrispondente a 10 hpa, si prevede possa esservi una propagazione dell'evento comportante un raffreddamento (o riscaldamento) con conseguente diminuzione (o aumento) dei geopotenziali del core del vortice polare troposferico della durata di circa 60 giorni.
    Matteo



  6. #106
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Grossomodo si
    Se lo Stratcooling (o lo Stratwarming) si può qualificare come un ESE ovvero Extreme Stratosphere Event, sfondando nel Noth Anular Mode la soglia di +1,5 (o di -3) all'altezza corrispondente a 10 hpa, si prevede possa esservi una propagazione dell'evento comportante un raffreddamento (o riscaldamento) con conseguente diminuzione (o aumento) dei geopotenziali del core del vortice polare troposferico della durata di circa 60 giorni.
    Grazie per la spiegazione Mat... continuate con il vostro lavoro.. sto imparando molte cose grazie alla vostra grande preparazione in campo, grazie alla vostra EP(Extreme Preparation)

  7. #107
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    il numero di giorni nei quali il nam viene superato e determinante per un maggiore condizionamento?..

  8. #108
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    l'anomalia sarà proprio questa:
    da 2843 a 2798 gdam. speriamo in bene



    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Cmq siamo all'apice del cooling ma non dell'anomalia GPT,di dam ne perderemo parecchi nei prossimi giorni e il NAM misura proprio l'H dei GPT e non le T

  9. #109
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    pioggia e neve Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Cmq siamo all'apice del cooling ma non dell'anomalia GPT,di dam ne perderemo parecchi nei prossimi giorni e il NAM misura proprio l'H dei GPT e non le T
    Questo è indubbiamente vero
    Mi sembra tuttavia che l'isoipsa prevista base ECMWF sia stazionaria attorno ai 2808 dam a 10 hpa oltre le 144 h, qualora naturalmente corretta.
    Bisogna valutare se, ai fini del NAM, a quale valore di anomalìa corrisponda.

    Matteo



  10. #110
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    aggiungo che , per MW, si verifica anche inversione di correnti zonali a 10 hPa e che l' ESE si dovrebbe propagare da strato a tropo nell' arco di 10/15 giorni. giusto ?
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Grossomodo si
    Se lo Stratcooling (o lo Stratwarming) si può qualificare come un ESE ovvero Extreme Stratosphere Event, sfondando nel Noth Anular Mode la soglia di +1,5 (o di -3) all'altezza corrispondente a 10 hpa, si prevede possa esservi una propagazione dell'evento comportante un raffreddamento (o riscaldamento) con conseguente diminuzione (o aumento) dei geopotenziali del core del vortice polare troposferico della durata di circa 60 giorni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •