
Originariamente Scritto da
even
Non si può parlare di precondizionamento ad aprile...in quel mese addirittura non ha neanche quasi più senso parlare di
vps in quanto l'insolazione lo destruttura poco a poco fino a trasformarlo in un
HP che dura tutta l'estate. Le dinamiche di cui parliamo avvengono tra ottobre e al max marzo ed il precondizionamento del
NAM(
VPS/VPT) avviene nei mesi autunnali fino a metà dicembre e si ripercuote nei mesi successivi.
A supporto ed integrazione degli ottimi interventi dei miei "colleghi "

volevo porre l'attenzione sul fatto che gli studi postati in parte potrebbero essere già "superati" a causa del raggiungimento di un nuovo equilibrio termodinamico del sistema oceano-atmosfera polare in seguito alla distruttiva estate polare del 2007 con elevatissimo deficit artico. Mi spiego meglio: dall'estate 2007 in poi abbiamo assistito ad una anaomalia geopotenziale positiva durante il trimestre autunnale nella medio-bassa stratosfera imputabile secondo me alle grandi quantità di calore rilasciate da una superficie artica libera dai ghiacci e che si ripercuotono poi nella prima parte invernale(dicembre) con una
AO-- ma precondizionando la fase invernale successiva(2008
AO++;2011
AO++) Negli altri due anni (2009 e 2010) qual'è stato il fattore che ha cambiato le carte in tavola non facendo rispettare la legge contrariamente agli altri due anni? Beh secondo me sta proprio nella convezione equatoriale/
ENSO(forcing sub tropicali verso il polo etc) e quindi nel trasporto di ozono verso i poli. Ovvero, in questo nuovo "equilibrio", quando la troposfera è in grado di forzare la stratosfera (2010 nino strong; 2009 nina debole e buona convezione tropicale) il successivo approfondimento del
vps/vpt lo porta ad una "torsione critica" della colonna d'aria, essendo contrastata dal basso dalle condizioni termodinamiche sottostanti (deficit artico/artic dipole-) e flussi di calore intrappolati in bassa stratosfera dal regime
AO-- precedente, e dall'alto da buone quantità di ozono(carburante per riscaldamenti stratosferici), si risolve con MMW o comunque riportandosi quasi immediatamente in regime
AO--. quest'anno come andrà? Ci troviamo in una condizione del tutto nuova di partenza ed imputabile secondo me al pattern Nina che ormai si è consolidato da due anni ed ha fatto si che le anomalie di gpt autunnali della media stratosfera siano negative, mancanza di forcing e convezione, smorzando in parte anche l'effetto deficit artico. Sul superamento del
NAM credo ci siano pochi dubbi ma è sulle conseguenze che vi è incertezza. Molto probabilmente partirà un riscaldamento stratosferico verso metà/fine dicembre che almeno inizialmente sfocierà in troposfera...se troverà, oltre alle anomalie positive delle zone di deficit artico attualmente di un milione di km quadrati principalmente in zona dei mari artici barents e kara, una circolazione troposferica caratterizzata da buone spinte subtropicali avremo un rapido passaggio ad
AO-- e convergenza di flussi in alta stratosfera (schema polvani waugh) e MMW altrimenti si propagherà l'anomalia negativa di gpt nei mesi invernali
AO++.
E' uscito il valore della
QBO a 50hpa di ottobre:11.46 rispetto ai 10 di settembre=>
qbo+ invernale alla quota di riferimento per l'interazione tra alta stratosfera e bassa stratosfera/troposfera. Se la propagazione dalla stratosfera alla troposfera è favorita , in generale, in prossimità del minimo del ciclo solare oppure con l’accoppiata
QBO-/minimo solare e
QBO+/massimo solare (stante una circolazione di Brewer-Dobson più forte) e, in caso di Stratwarming, in anni di
ENSO-..non ci rimane che definire l'attuale attività solare. A vedere l'AP index siamo in minimo, a vedere il solar flux e sn siamo in massimo..mentre per la
QBO possiamo far riferimento al valore di 50hpa per l'attività solare non possiamo dire nulla. Il mi intuito mi suggerisce che visti i livelli ozono abbiamo comunque una buona circolazione di B&D e sarà favorita la propagazione dall'alto verso il basso e non il contrario. Succo del discorso: secondo me sarà MMW ed
AO-- invernale per i suddetti motivi fisici nonchè statistici(elevata correlazione tra circolazione nella medio bassa stratosfera ottobrina e
AO invernale: il reversal pattern stratosferico la cui componente troposferica è stata ampiamente discussa) in quanto, visto come si stanno disponendo le
ssta sul natl e rm con buona spinta subtropicale seppur spostata verso est(
nao-est), l'andamento del
SOI che fa pensare a tutto tranne che una nina strong e conseguenze del caso come la mancata convezione pacifica; e una wave pattern 3 troposferica attuale e prevista nonostante il rinforzo dell'
AO di origine stratosferica...come sottolineavo a Marco che commentava il brutto run gfs12 di ieri. Chiaramente è un'ipotesi ma a mio modo di vedere la più probabile.
Riguardo i prossimi giorni sembra definitivamente tramontata la possibilità della retrogressione , l'incipit del reversal pattern in cui credevo\fp\ per i motivi già discussi, e non scorgo possibilità significative, da qui ad almeno l'inizio della seconda decade di dicembre(questo però era già stato messo in preventivo tempo fa) per qualcosa di importante in ottica freddofila se non la possibilità di entrata di qualche cavo d'onda da nord-ovest o spifferi freschi da est..comunque circolazioni "secondarie" certamente non inquadrabile con le analisi a lunga gittata

Segnalibri