Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 48
  1. #11
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    tratto da "La stampa" 5febbraio 1929

    "A Bari cade incessantemente la neve, raggiungendo la considerevole altezza di quasi 50 centimetri.
    Il professore Ferradoli, direttore dell’osservatorio di Taranto, ha comunicato oggi che una notevole ondata di freddo si è abbattuta oggi su tutto il bacino Mediterraneo."

    La Stampa 5 Febbraio 1929: Inverno Siberiano

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di robertoavv
    Data Registrazione
    11/11/10
    Località
    Avellino 410m
    Età
    34
    Messaggi
    530
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    senza andare troppo in la con gli anni.. non so quanto pagherei per rivivere un fine gennaio- febbraio- inizio marzo 2005..
    gli accumuli complessivi fuorono circa di 1,20m ad Avellino, in montagna a Montevergine a 1200mt c'erano 3-4 metri di neve che rimase fino a fine maggio..
    dopo la stupenda settimana dal 25 ai primi di febbraio, la ciliegina sulla torta fu la neve della notte del primo marzo..20 cm caduti con temperatura a -4° con successiva giornata di ghiaccio con max di -0,8. Ora piango

  3. #13
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,137
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da robertoavv Visualizza Messaggio
    senza andare troppo in la con gli anni.. non so quanto pagherei per rivivere un fine gennaio- febbraio- inizio marzo 2005..
    gli accumuli complessivi fuorono circa di 1,20m ad Avellino, in montagna a Montevergine a 1200mt c'erano 3-4 metri di neve che rimase fino a fine maggio..
    dopo la stupenda settimana dal 25 ai primi di febbraio, la ciliegina sulla torta fu la neve della notte del primo marzo..20 cm caduti con temperatura a -4° con successiva giornata di ghiaccio con max di -0,8. Ora piango
    L'ultimo vero inverno il 2005,fatto di continuità e non di rari episodi come gli ultimi.

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di robertoavv
    Data Registrazione
    11/11/10
    Località
    Avellino 410m
    Età
    34
    Messaggi
    530
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    L'ultimo vero inverno il 2005,fatto di continuità e non di rari episodi come gli ultimi.
    Se metti insieme gli episodi che si sono verificati dal 2006 ad oggi non raggiungi (almeno da me)neanche lontanamente i quantitativi di quel bimestre.\fp\

  5. #15
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Che indici c'erano in quel fatidico 1992/93 così nevoso per il sudest?
    Chissà se Giuffrey può aiutarci...
    non so che indici ci fossero, gli inverni fine anni '80 inizio anni '90 (escludendo l'89-90) furono inverni che hanno sempre regalato una botta di freddo/gelo notevole al centrosud come ben saprai e, nonostante le lunghe pause anticicloniche furono dei dignitosissimi inverni per lo meno qui.

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    L'ultimo vero inverno il 2005,fatto di continuità e non di rari episodi come gli ultimi.
    "Tecnicamente" il 2005/06 fu ben più continuo del 2004/05,che iniziò con un dicembre mitissimo(in alcune località praticamente alla pari con i famigerati dicembre 1987 e 2006!!!).

  7. #17
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Che indici c'erano in quel fatidico 1992/93 così nevoso per il sudest?
    Chissà se Giuffrey può aiutarci...
    Da notare che nel CS l'autunno precedente fu a tratti molto piovoso ma un pò sopramedia termica,specie ottobre e novembre.Dicembre in media ma solo grazie al raffreddamento degli ultimi giorni.Gennaio sottomedia di meno di 1° ma la prima decade fece furore,come tutti sanno.Febbraio fu il più sottomedia(freddo abbastanza continuo,come nel 96') ma anche marzo ebbe due avvenzioni potenti da est,con un intermezzo mite.
    Grossolanamente...
    Nino Strong
    QBO+
    Solar max in uscita e avvicinamento al minimo del 1996 (cmq attività solare mediamente forte)
    Ma in questo campo serve l'intervento di ben più esperti utenti

    Inutile dire che qui fu un inverno balordo
    A Vercelli ha chiuso con una media di +3.0 (anomalia di +1.1) e 0 (zero) cm in tutta la stagione
    In tutto il trimestre 87 mm di pioggia....il problema è che dai primi di dicembre al 27-28 febbraio si chiusero completamente le cateratte del cielo, instaurando uno dei più rognosi periodi di secca dell'ultimo ventennio

    Termicamente è stato un inverno da "una botta e via" nella prima decade di gennaio
    Il 2 gennaio 1993 ci fu l'unica occasione di neve dell'inverno per il novarese, con probabilmente una spolverata da est (ma non ho dati) .....nei giorni successivi ci furono minime fino a -11/-12 in campagna
    Peccato per il suolo completamente (o quasi) privo di neve, perchè altrimenti avremmo raggiunto valori comparabili con il dicembre 2009
    Un'ondata di gelo con potenzialità altissime, vanificata dalla traiettoria penalizzante del nucleo gelido e dall'assenza di albedo

    Per il resto fu un inverno da suicidio.......anticiclonico e mite, con un blocco anticiclonico inossidabile sull'ovest Europa e zonalità alta
    Solo il sud beneficiava di qualche rientro da est

    A fine stagione, tanto per chiudere in bellezza, arrivò un'inculata micidiale
    C'erano tutte le carte in regola per vedere una bella nevicata: aria polare marittima in quota, ciclogenesi sul Mediterraneo occidentale e rientro da est al suolo
    Purtroppo il minimo si formò troppo basso e si occluse subito, provocando il fenomeno del borino mite sulle alte pianure

    Nevone in basso Piemonte dal Po in giù, pioggia a N del Po con neve solo sopra i 400 m.....addirittura nel torinese ci furono differenze incredibili in pochi km da N a S a parità di quota
    Torino nord fece 4 cm con pioggia per gran parte dell'evento, a S della città caddero fino a 25-30 cm
    Fortuna che ero piccolo

    Inverno da dimenticare nella mia zona
    Ultima modifica di Nix novariensis; 15/11/2011 alle 21:06

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    "Tecnicamente" il 2005/06 fu ben più continuo del 2004/05,che iniziò con un dicembre mitissimo(in alcune località praticamente alla pari con i famigerati dicembre 1987 e 2006!!!).
    Quoto......nel 2005-06 sempre sottomedia dalla terza decade di novembre a metà marzo

  9. #19
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    nel 1992/93 ci fu AO+ con NAO neutra/+

    getto molto alto, il freddo riusciva a penetrare da E/NE sul Mediterraneo Centro-Orientale

    invece sull'Europa Centro-Occidentale fu una mezza schifezza


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #20
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: in ricordo del passato con la speranza nel futuro...CARO INVERNO TI SCRIVO!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Grossolanamente...
    Nino Strong
    QBO+
    Solar max in uscita e avvicinamento al minimo del 1996 (cmq attività solare mediamente forte)
    Ma in questo campo serve l'intervento di ben più esperti utenti

    Inutile dire che qui fu un inverno balordo
    A Vercelli ha chiuso con una media di +3.0 (anomalia di +1.1) e 0 (zero) cm in tutta la stagione
    In tutto il trimestre 87 mm di pioggia....il problema è che dai primi di dicembre al 27-28 febbraio si chiusero completamente le cateratte del cielo, instaurando uno dei più rognosi periodi di secca dell'ultimo ventennio

    Termicamente è stato un inverno da "una botta e via" nella prima decade di gennaio
    Il 2 gennaio 1993 ci fu l'unica occasione di neve dell'inverno per il novarese, con probabilmente una spolverata da est (ma non ho dati) .....nei giorni successivi ci furono minime fino a -11/-12 in campagna
    Peccato per il suolo completamente (o quasi) privo di neve, perchè altrimenti avremmo raggiunto valori comparabili con il dicembre 2009
    Un'ondata di gelo con potenzialità altissime, vanificata dalla traiettoria penalizzante del nucleo gelido e dall'assenza di albedo

    Per il resto fu un inverno da suicidio.......anticiclonico e mite, con un blocco anticiclonico inossidabile sull'ovest Europa e zonalità alta
    Solo il sud beneficiava di qualche rientro da est

    A fine stagione, tanto per chiudere in bellezza, arrivò un'inculata micidiale
    C'erano tutte le carte in regola per vedere una bella nevicata: aria polare marittima in quota, ciclogenesi sul Mediterraneo occidentale e rientro da est al suolo
    Purtroppo il minimo si formò troppo basso e si occluse subito, provocando il fenomeno del borino mite sulle alte pianure

    Nevone in basso Piemonte dal Po in giù, pioggia a N del Po con neve solo sopra i 400 m.....addirittura nel torinese ci furono differenze incredibili in pochi km da N a S a parità di quota
    Torino nord fece 4 cm con pioggia per gran parte dell'evento, a S della città caddero fino a 25-30 cm
    Fortuna che ero piccolo

    Inverno da dimenticare nella mia zona
    Come hai ben spiegato quell'evento non è stato nulla di eccezionale invece era stato un evento splendido quello dal 27/2 al 3/3 del '93
    nevona over 700m accumuli sopra i 2 metri sui 1000m un splendido evento.
    Inizio evento

    fine del grosso evento

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •