Si ma gli uragani freddi non esistono cmq
Ma infatti Non escludendo i processi fisici e dinamici che portano a simili strutture, quello che vorrei far capire io, è che enti come il Noaa o l' Nhc classificano un sistema tropicale per quello che è in quel momento e non per le dinamiche che l'hanno generato. E' un po' come dire in matematica 3+2=5 o 4+1=5 e a noi interessa che il risultato sia proprio 5,indipendentemente dagli addendi.. Processi diversi portano comunque allo stesso risultato e solo quel risultato viene preso in considerazione.
Esempi:
Questo che nasce in condizioni perfettamente tropicali viene giustamente catalogato come ciclone tropicale, in questo caso un uragano di cat 2 (in realta' nel golfo del mozambico non si chiamano uragani ma resta semplicemente il termine "ciclone").
Quest'altro che nasce a latitudini piu' alte e su acque non tropicali, da un ciclone extratropicale, ottiene alla fine un ciclone che come struttura fisica e forma è la copia esatta dell'esempio in alto, tanto da esser calssificato anch'esso come ciclone tropicale, nello specifico un uragano di cat1 (Vince).
Anche questo nasce a latitudini piu' alte del primo esempio, sul mediterraneo, anche questo da un ciclone extratropicale che ottiene alla fine un ciclone che come forma e struttura fisica è la copia esatta dell'esempio in alto, tanto da esser considerato anch'esso come un ciclone tropicale mediterraneo di cat1, o semplicemente uragano mediterraneo.
Dunque a loro non interessa se il ciclone è sempre stato puramente tropicale sin dall'origine o se lo è diventato solo successivamente col processo della tropical transition (in breve un passaggio che trasforma un ciclone extratropicale o subtropciale in ciclone tropicale), a loro interessa il risultato, il ciclone ottenuto, per questo anche io nelle classifiche la faccio molto piu' semplice, seguo semplicemente la loro classifica. Per un uragano di categoria 1 come Vince darebbero un normale avviso di allarme per un uragano di categoria 1, perchè malgrado la sua origine non tropicale quello che vi sta per piombare addosso in quel momento è un sistema non simile ad un uragano di cat 1 ma proprio identico, con la stessa struttura e la stessa intensita'.
Lo stesso Rolf è stato classificato a tempesta tropicale per qeullo che era in quel momento e non per le varie cause fisiche e dinamiche della sua formazione.
Quelli che tu ad esempio chiami “Sharav cyclones” o anche “Khamsin depression" molto piu' semplicemente sono uno specifico genere di cicloni da te descritti che in una semplice classifica potrebbero essere classificati come cicloni subtropicali, perchè quasi sempre hanno un cuore caldo, qusi sempre formano bande o raggiere tipiche di un sistema tropicale ma non ottengono un centro convettivo persistente, proprio come i cicloni extratropicali. Indubbiamente, originandosi nel nord africa avranno dinamiche diverse da un ciclone subtropicale che si forma in atlantico, ma la definizione di ciclone subtropicale è semplicemente quella di un ciclone a cuore caldo dove sono evidenti caratteristiche sia tropicali che extratropicali. Dunque il mio non è un dirti "sono cicloni subtropicali e non cicloni Sharav" ma piu' semplicemente che in una classifica generale i ciloni Sharav potrebebro appartenere alla famiglia dei cicloni subtropicali. Insomma c'è una classifica generale prima di entrare nello specifico.. Lo stesso intendevo per Rolf, indubbiamente dinamiche diverse, condizioni diverse, ma in quel momento della sua "vita" non poteva che esser classificato come ciclone tropicale. Se un giorno poi questo tipo di cicloni verra' sottoclassificato in un genere preciso, rimarra' (secondo me), date le sue caratteristiche prettamente tropicali, appartenente comunque alla famiglia dei cicloni tropicali (anche se indirettaemente).
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 17/04/2012 alle 14:26
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
guarda che il tuo discorso l'ho capito e non fa una grinza...ma è dal punto di vista osservativo. Dove io NON sarei daccordo con quanto tu detto?Però ciò non toglie che ci siano altre situazioni da dover mettere in conto,tra cui i processi che ci stanno dietro. Altrimenti, se ciò non fosse, dovrebbero chiudere tutti i centri di ricerca che ci lavorano su ste cose. Che senso avrebbe studiare tanta matematica e fisica se poi alla fine interessano i risultati? Ecco, l'osservazione è un conto ma poi dobbiamo anche cercare di capire come si comportano e cosa li generano. E' come dire: si la malattia c'è, bbiamo fatto una diagnosi ma chi se ne frega della cura? La cura sarebbe capire la loro "anima" in modo da creare un modello che li rappresenti al meglio con l'unico risultato di POTERLI PREVEDERE.
![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Ma infatti come avrai visto io non mi sono mai cimentato in cause e in previsioni di un sistema, ma solo in classifiche istantanee in determinate fasi del ciclone o comunque quando, a mio avviso, si stavano per manifestare caratteristiche tropicali evidenti, anche prima che questi fossero classificati da enti importanti (vedi grace nel 2009 o recenmente Rolf); sara' che seguire anche ogni misera depressione tropicale mi ha allenato l'occhio, a volte mi basta notare come si stanno per sviluppare le celle che immagino il loro immediato sviluppo e spesso si comportano proprio per come l'ho immaginate, ma non perchè sono un mago, ma semplicemente perchè ho in mente decine e decine di loop di tempeste tropicali o uragani che alla fine sono tutti molto simili fra loro da quella fase in poi. Le previsioni e le cause le ho sempre lasciate ai piu' esperti di carte o modelli matematici.
Il vortice di oggi era davvero interessante, soprattutto nella seconda immagine quando il centro si è ristretto ed aveva un alta vorticita' mantenendo sempre lo stesso "occhio" ben centrato. Peccato non aveva un alta convezione e che ha fatto landfall sulla Croazia.. dovrebbe spostarsi a sud per aumentare convexzione, dato che la temperatura marina a sud è piu' alta:
Uploaded with ImageShack.us
da notare la nube di sabbia che si sposta verso creta http://www.sat24.com/en/ly
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 17/04/2012 alle 18:22
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Ecco per me questo vortice rimane una sorta di COMMA, nient'altro.![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
E pensare che ieri sulla Dalmazia,il minimo era di 998 Hpa,oggi si e'riapprofondito a 990!!!!!!!!!!!
FSXX00T_00[1].jpg
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Forza 8 esteso in tutte le Cicladi
untitled.png
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Un'occhiatina tra Scozia e Norvegia del sud?
Rtavn121.png
Rtavn128.png
Rtavn129.png
A me pare una bella botta... una storm surge interessante alle Orcadi o dal ciccio?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri