Diciamo che i modelli si stanno venendo incontro....Ad ogni modo la prima parte di Gennaio pare sarà caratterizzata da onde corti e veloci impulsi artici,credo poco produttivi a livello di fenomenologia.
Qualche possibilità in più dovremmo averla nella seconda parte di Gennaio,specialmente ultima decade, quando il forcing stratosferico andrà a decadere.....![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Cloover, il forcing stratosferico sicuramente andrà a scemare, non conosco statistiche che lo portano oltre ogni atmosferico limite, limite entro il quale dovrà necessariamente collassare. Tuttavia non sono ancora ben convinto dei risultati pratici... magari collasserà e noi non saremo presenti poichè troppo lontani!
Poi cloover se ti piace sfidare il determinismo a 240 h. ti appoggio e lo faccio molto volentieri, anche se temo che , entrambi, ci faremo male!
Concordo assolutamente,infatti parlo di maggiori possibilità non di certezze,proprio per l'ineluttabile imprevidibilità della macchina climatica
Certo al momento, a fronte di una troposfera poco reattiva, abbiamo anche una forzante stratosferica che ci portiamo dietro da fine Novembre con il superamento della soglia del NAM,lo stratcooling s'è mangiato già tutto dicembre e probabilmente farà altrettanto con la prima parte di Gennaio.
Diciamo che fine Gennaio e Febbraio torneranno ad essere forzati principalmente dalla troposfera e le possibilità di ondulazioni più corpose aumenteranno dato che verrà tolta linfa vitale al VP(che tuttavia dovrebbe continuare a mantenersi piuttosto forte)
Questo il riassunto delle linee generali![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri