Questa mattina le GEM regalano la configurazione perfetta per tutto il centro sud...peccato che solo loro vedono un azzorriano così in orma.![]()
Ragazzi non credete che le GFS siano brutte. Certo, sotto le 168h sono meglio le reading, ma con GFS la rottura delle correnti zonali e solo rimandata. Sono più emissioni di seguito ormai che i modelli evidenziano simili configurazioni, chi prima e chi dopo, e secondo me è questo il fattore di maggiore importanza. Poi per la dinamica dettagliata c'è tempo, anche perche da come ho capito in queste ore la stratosfera si sta modificando parecchio e bisognerà vedere tale input come verrà visto dal modellame. Certo sono d'accordo nel stare con i piedi per terra e di non farsi trascinare dall'estremo ottimismo, ma stiamo parlando di configurazioni che ieri mattina erano impensabili, suvvia
![]()
pensa che batosta si beccano. Mai e poi mai abbiamo gustato il burian nella seconda decade di gennaio. A volte lo scirocco si, dopo il burian dei primi giorni di gennaio, vedi 85 79 87( qui artico marittimo). Oppure hp con inversione. Mentre verso il 24 è successo di subire incursioni veloci da nord per ritirata strategica delle Azzorre. Come accadrà quest'anno dopo il limbo dei prox giorni. In attesa di febbraio...
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Va a finire che ci scappa la sciabolata per il 15 come GFS prevedeva giorni fa per qualche run.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri