Pagina 24 di 90 PrimaPrima ... 1422232425263474 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 892
  1. #231
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Niente da fare, azzorriana di nuovo invadente e colata del 24 tutta a est.
    Prima di chiudere questa seconda parte con le pive nel sacco, vediamo dove buttano la nuova rossby in uscita dal settore canadese.

    Considerato che poi il canadese pare collassare, se almeno quella rossby entrasse bene sotto la pancia della sacca in termicizzazione sul nord-est europeo si potrebbe partire un trenino continentale per il sud/adriatiche (dopo aver colpito le Alpi con correnti da est sud-est ).

    Immagine


    Questo era il getto che avevo pensato dopo lo sconquasso del canadese al post #210........................................................

    Occhio...da mettere sulla perdita di forza del getto in Atlantico.
    Perdita di intensità che parte dai suoi target più lontani a ritroso (quindi da est verso ovest).
    Il getto comincia a collassare a partire da est ma poi ulteriormente indebolito cade e ondula sempre più a ovest.
    Difficile la previsione sulla precisa ubicazione della caduta dello stesso in un determinato focus temporale ma incasserei questa importante tendenza che potrebbe portarci verso decise azioni meridiane.

    gltotaam.sig.90day.gif

    Intuitivo, seguendo la linea gialla , rendersi conto di quanto poco abbia potuto concedere la troposfera già da novembre a movimenti meridiani di masse d'aria.

    Matteo



  2. #232
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Niente da fare, azzorriana di nuovo invadente e colata del 24 tutta a est.
    Prima di chiudere questa seconda parte con le pive nel sacco, vediamo dove buttano la nuova rossby in uscita dal settore canadese.

    Considerato che poi il canadese pare collassare, se almeno quella rossby entrasse bene sotto la pancia della sacca in termicizzazione sul nord-est europeo si potrebbe partire un trenino continentale per il sud/adriatiche (dopo aver colpito le Alpi con correnti da est sud-est ).

    Immagine


    Questo era il getto che avevo pensato dopo lo sconquasso del canadese al post #210........................................................

    occhio però che sulla prima sciabolata reading la vede diversamente dagli americani



    **Always looking at the sky**

  3. #233
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Da questo PC non posso nè quotare nè allegare, nè emoticare.. ma rispondo ad Andrea e Matteo..dando per scontato la scivolata in est-shift del 24, occhio a quella successiva..e qui il corazon si divide..potrebbe essere quella buona, ma , partendo da posizione più centrale , così come l'alma anela, potrebbe creare una LP perfettamente italica, col rischio però di concludere un buon episodio trattenendo altresì più vicina la spalla dell'HP atlantico e limitando eventuali sbocchi successivi..al contrario se fosse a penetrazione più occidentale ci toccherebbe ingoiare l'amaro calice di una sciroccata d'ingresso, ma ciò lascerebbe il mediterraeno col fianco scoperto, facendo presagire il famoso trenino continentale di Andrea con tendenza a reiterazione. Attualizzando, l'emissione 06 e Reading sono troppo concomitanti ai 10 gg per essere vere, ottima l'evoluzione successiva di GFS ma ancor meglio messa, in prospettiva ,quella di ECMWF, con la goccia alta in posizione ottimale che NON andrebbe a finire stavolta in UK. Infine , nota tecnica localistica: il flusso da E/SE in entrata al nord non è buono solo per fenomeni da frizione contro i rilevi prealpini ed appenninici, ma anche per la fascia mediana della PP..lungo la linea del Po in veneto poichè il flusso frontale scarica l'umidità adriatica nei fenomeni da frontogenesi..e sulla PP centrale in quanto la deviazione della barriera lessinica verso SW va ad impattare come shear direzionale il flusso centrale, che è più veloce di quello laterale e dotato di maggior potere scalzante; si creano così i preupposti per una linea di convergenza attiva centrale all'interno dello stesso flusso..il nome di questa particolare confluenza, che investe i corridoi tra 2 linee di rilevi paralleli, l'avevo annotato, ma ho perso il memory e non lo ricordo più..se qualcuno lo sapesse lo ripescherei volentieri
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #234
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    occhio però che sulla prima sciabolata reading la vede diversamente dagli americani

    Immagine
    Poi è raro in questo inverno vedere ENS a 120 ore di Reading a 850hPa con 0°C che tocca Sardegna Calabria e Puglia:

    EDH0-120.PNG

  5. #235
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,521
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Da questo PC non posso nè quotare nè allegare, nè emoticare.. ma rispondo ad Andrea e Matteo..dando per scontato la scivolata in est-shift del 24, occhio a quella successiva..e qui il corazon si divide..potrebbe essere quella buona, ma , partendo da posizione più centrale , così come l'alma anela, potrebbe creare una LP perfettamente italica, col rischio però di concludere un buon episodio trattenendo altresì più vicina la spalla dell'HP atlantico e limitando eventuali sbocchi successivi..al contrario se fosse a penetrazione più occidentale ci toccherebbe ingoiare l'amaro calice di una sciroccata d'ingresso, ma ciò lascerebbe il mediterraeno col fianco scoperto, facendo presagire il famoso trenino continentale di Andrea con tendenza a reiterazione. Attualizzando, l'emissione 06 e Reading sono troppo concomitanti ai 10 gg per essere vere, ottima l'evoluzione successiva di GFS ma ancor meglio messa, in prospettiva ,quella di ECMWF, con la goccia alta in posizione ottimale che NON andrebbe a finire stavolta in UK. Infine , nota tecnica localistica: il flusso da E/SE in entrata al nord non è buono solo per fenomeni da frizione contro i rilevi prealpini ed appenninici, ma anche per la fascia mediana della PP..lungo la linea del Po in veneto poichè il flusso frontale scarica l'umidità adriatica nei fenomeni da frontogenesi..e sulla PP centrale in quanto la deviazione della barriera lessinica verso SW va ad impattare come shear direzionale il flusso centrale, che è più veloce di quello laterale e dotato di maggior potere scalzante; si creano così i preupposti per una linea di convergenza attiva centrale all'interno dello stesso flusso..il nome di questa particolare confluenza, che investe i corridoi tra 2 linee di rilevi paralleli, l'avevo annotato, ma ho perso il memory e non lo ricordo più..se qualcuno lo sapesse lo ripescherei volentieri
    Un saluto Gianni
    Il post mette in evidenza che siamo a così enorme distanza temporale dal 27 (giorno del presunto strappo sul nord atlantico, con ponte tra le tropowave #2 e #3) che se le spanciate del pig(ro) azzorriano hanno sempre fatto andare a est finora, forse stavolta l'affondo iberico parte svantaggiato. E il Mediterraneo occidentale diviene via via col passare dei giorni sempre più l'obiettivo della massa d'aria artico-marittima

  6. #236
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Un saluto Gianni
    Il post mette in evidenza che siamo a così enorme distanza temporale dal 27 (giorno del presunto strappo sul nord atlantico, con ponte tra le tropowave #2 e #3) che se le spanciate del pig(ro) azzorriano hanno sempre fatto andare a est finora, forse stavolta l'affondo iberico parte svantaggiato. E il Mediterraneo occidentale diviene via via col passare dei giorni sempre più l'obiettivo della massa d'aria artico-marittima

    mediterraneo occidentale...mh rodano?o la via di gfs 12?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #237
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    mediterraneo occidentale...mh rodano?o la via di gfs 12?

    Credo la via di GFS12 Miseriaccia se siamo vicini all'evento major stavolta. Basterebbe che non ci fosse tutta questa veemenza del JS, magari con un VP invorticato per bene sull'artico Canadese (e un rene no?! ). L'innesco me l'ero immaginato diverso, ma anche così può andare...


    gfsnh-2012012012-0-144.png gfsnh-2012012012-0-168.png

    Peccato che UKMO non sia d'accordo, e continui a ritenere le westerlies troppo forti e relativamente, GPT bassi in sede "sud" Groenlandese

    UN144-21.gif

    Tuttavia non mi riesco a spiegare il perchè di questa insistenza/persistenza (con il GLAAM che diventa negativo poi) La nina?

    Però...anche qui eravamo in nina\as\
    archivesnh-1956-1-28-0-0.png

    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  8. #238
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Credo la via di GFS12 Miseriaccia se siamo vicini all'evento major stavolta. Basterebbe che non ci fosse tutta questa veemenza del JS, magari con un VP invorticato per bene sull'artico Canadese (e un rene no?! ). L'innesco me l'ero immaginato diverso, ma anche così può andare...


    gfsnh-2012012012-0-144.png gfsnh-2012012012-0-168.png

    Peccato che UKMO non sia d'accordo, e continui a ritenere le westerlies troppo forti e relativamente, GPT bassi in sede "sud" Groenlandese

    UN144-21.gif

    Tuttavia non mi riesco a spiegare il perchè di questa insistenza/persistenza (con il GLAAM che diventa negativo poi) La nina?

    Però...anche qui eravamo in nina\as\
    archivesnh-1956-1-28-0-0.png


    mh..tutte hanno letto male l'uscita dal canada..quindi direi che ci sono ben pochi modelli che potrebbero avere ragione..
    gfs bellissima e tosta..major, ma che rischio
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #239
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    reading giocherellona
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #240
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    reading giocherellona
    Molto...
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1441.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •