quando lo scrivevo io..anomalia dei GPT ben presente fino ad oggi:
500z_07b_fnl.gif
non ci avevo fatto caso
rimane comunque sempre l'incognita del paventato trasferimento del core del VPT in direzione artico russo
chissà come si concilierà questa manovra con tale anomalia, peraltro supportata anche da una discreta quantità di freddo pellicolare (hp ibrido)
Metto solo il paragrafo conclusivo da questo post del td della NAO e scusate l'autoquoting...
Tuttavia, mentre abbiamo "estinto il debito" stratosferico dato dal NAM+ iniziato a novembre e la strato nel frattempo si è scaldata anche a quote più basse, rileverei la possibilità di un cambio (radicale?) sul continente europeo: se le westerlies non penetrassero troppo al suo interno e se venisse un aiutino anche dalla disposizione di uscita del jet polare dal continente nordamericano (favorente l'agognato "arricciamento" della LP nordatlantica: occhio qui a PNA e GWO...), credo che quel che ho scritto nel post precedente e in quello dell'8/1 (in coabitazione con le SSTA+ sempre più marcate in zona RM) possano permettere di inferire una fase di blocco anticiclonico sul nordest europeo (SCAND+?) con possibile influenza anche fino a qui; forse una non frequente combinazione data dall'accoppiata AO- (o cmq in ribasso) e NAO ancora abbastanza +. Finora, su scala mensile, solamente in poco meno di una decina di occasioni si è verificata questa combinazione a febbraio. Fra questi anni, ce ne sono alcuni interessanti e che presentano non poche analogie di circolazione atmosferica con quella di questo inverno (anche se, dal punto di vista delle teleconnessioni, non ho approfondito).
~~~ Always looking at the sky~~~
Bene.
Adesso che vi siete grossomodo espressi quasi tutti, aggiungo il mio parere.
Opinione che ho maturato recentemente non solo grazie ai vostri interventi ma anche sull'osservazione di un andamento circolatorio la cui persistenza sembra ormai essere al capolinea.
Un febbraio quindi che segnerà un deciso cambiamento circolatorio rispetto ai mesi invernali (e non solo) che l'hanno preceduto.
La graduale perdita di tonicità del getto polare, aprirà la strada a un andamento ondulatorio molto marcato proprio a carico della wave 2 e del comparto atlantico ove, per i minori effetti mitigatrici avvertiti rispetto al Pacifico e dovuti al fattore Enso neg., si sono registrati a livello subtropicale e non solo, valori di gpt decisamente elevati per la stagione.
La componente sinottica che tenderà ad instaurarsi sull'Europa centrale dovrebbe essere prevalentemente continentale grazie a forcing dinamici che rinnoveranno a più riprese il legame altopressorio atlantico- russo.
Non si tratterà tuttavia di una circolazione fredda continentale statica.
Infatti non dovrebbero mancare interferenze di natura oceanica che, verosimilmente cavalcherannoun getto ormai indebolito e che risulterà forzato dalle SSTA.
Infine il ponte altopressorio potrà a tratti essere indebolito o infranto da azioni meridiane di origine artica dirette principalmente verso l'E-Europa ma, una volta continentalizzate, coinvolgere anche il mediterraneo centrale.
Non so quanto possa essere chiara, tuttavia posto un'idea di schema circolatorio che può grossomodo sintentizzare l'andamento di buona parte del mese di febbraio.
sst_anom21.gif
L'ultima parte di febbraio potrebbe gradualmente far prevalere correnti di matrice artica la cui influenza più o meno diretta per quanto riguarda il Mediterraneo centrale è tuttavia certamente da verificare in itinere.
![]()
Matteo
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
In pratica la visione odierna di Reading, se ho capito bene:
ecmpanel1.gif
GFS ha una visione similare ma nella "coda" vede riprendere vita una circolazione zonale alta.
avnpanel1.gif
Rtavn3841.png
Ultima modifica di Conte; 21/01/2012 alle 09:32
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
orsù dunque veniamo alla disanima grafica: io direi un continentale un pò troppo opprimente, se fa un altro passo verso ovest mi comincia ad assomigliare ad una bartlettona..quindi io lo alzerei di una tacca e ne farei una parte tratteggiata in BLN europeo..e poi non dimentichiamoci di trovare anche una sistemazione media all'azzorriano, che me l'hai proprio freudianamente snobbato, ma che deve poter dire la sua in funzione dei "rilasci" atlantici, perchè è questo il punto cruciale per uno sviluppo dinamico, per non trovarci in una terra di nessuno (come ahimè troppo spesso è capitato) tra l'est che bussa e l'atlantico fermo sul Portogallo..riassumendo: analisi 8, drammatizzazione grafica voto 4basta che non mi chiedi di postare un disegno correttivo, che potrei pure fare di peggio \as\
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Mannaggia Gianni \as\ non apprezzi l'arte moderna
Rischio di circolazione simil Bartlett dici?
Mah...non saprei in quanto prevede un getto alto e piuttosto intenso (momento angolare cmq positivo)....
Tieni conto che l'energia incamerata dalle fasce tropicali atlantiche è davvero notevole....(pensa tu da quanto tempo che non avvengono scambi termici veri e propri)....ho l'impressione che la svolta che stanno cercando di inquadrare i GM (certamente ancora in corso di definizione) stiano cmq mettendo in evidenza una certa irrequietezza nella componente dinamica subtropicale....fino ad oggi "sedata" dall'ipernergia del vortice polare prima e poi delle velocità residue nel getto dopo.....
Difficile che si passi ad un regime del genere quando la sinottica mostra evidenti oscillazioni meridiane![]()
Matteo
Segnalibri