Le reading 12z evidenziano il tanto discusso trasferimento di gpt dal canada alla siberia...bella differenza tra 120 e 240h, a fine run
Recmnh1201.gifRecmnh2401.gif
Sarebbe bello "spompato" il canadese, dopo movimenti del genere, peccato siano movimenti assai lontani
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
A vedere la sinottica pare un pò un duello tra un incipit di pattern scandinavo, dominato dunque da uno Scand + ed eventuale ponte di Wejkoff,
e un blando ATH che forse ridefinirei MATH(middle)vista la possibilità di una meridianizzazione verso nord non troppo spinta.
La via di mezzo sarebbe un cambio circolatorio con successivo spanciamento dell'Hp.
Molto dipenderà,oltre a quanto già scritto, dal jet stream e dunque dalla trottola in sede polare.
Se non avverranno riprese brusche il ponte potrà formarsi.
Certo è che dovranno incastrarsi tanti pezzi. Le stesse accelerate del getto potrebbero non essere sempre negative! In effetti se andiamo
a guardare annate incredibili come il 56 il getto non è che è stato sempre immobile...ha dato quel giusto contributo nel momento in cui
il corridoio con l'est si era scavato.
A quel punto piccole depressioni o anche azioni più intense di matrice atlantiche sono benvenute.
Sto comunque andando un pò troppo in là con la fantasia....
Pensiamo intanto al cambio di rotta ed al freddo venturo,sperando che sia prolifico...se poi questo mutamento circolatorio diverrà stabile
tanto meglio.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Direi di si.
Nel post che scrissi appena hai aperto il topic parlai di Scand+ con target alpino e contemporanea affermazione di aria polare sul comparto artico russo.
A quanto vedo dai modelli stamane mi sembra che ci siamo.
Ai fini precipitativi a me farebbe piacere una circolazione siffatta, con lacuna barica mediterranea, ai fini prettamente nevosi no ovviamente, ma sarei comunque contento.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ciao Aliseo,
il cambio di circolazione è stato direi inquadrato e rimango dell'idea che si tratti di un vero e proprio cambio di pattern configurativo anche se i contorni mi paiono alquanto sfumati.
Sullo Scand+ ad esempio non mi trovi concorde in quanto quello che ci mostrano i modelli non è niente di meno che un'azione retrograda messa in atto dall'anticiclone russo - siberiano.
Quest'ultimo a differenza dello scand+ è una circolazione che richiede un dispendio di energie assai minore dal punto di vista dinamico e che spesso viene innescata dalla regressione delle velocità zonali contestuali all'ispessimento delle masse gelide sulle pianure continentali.
Può essere sufficiente un'onda media o addirittura corta oppure una serie di onde (come nel ns. caso) a creare la dinamica retrogressiva, a differenza di un pattern scandinavian + alla base del quale è indispensabile l'attivazione delle 2 principali onde planetarie in sequenza in grado di incidere sull'andamento del getto polare creando, in Atlantico, un forcing dinamico ad onda lunga (onda di Rossby) trasversale verso appunto la penisola scandinava.
Questa è invece proprio la tipica "zampata dell'Orso"![]()
Matteo
porgiamo l'altra guancia alla zampata dell'orso![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ciao !!!Quanta carne al fuoco anche quest'oggi. Al momento lasciamo perdere la parte alta della strato anche perchè i giochi e il secondo warming stanno avvenendo in media-bassa strato con congiungimento poi
della wave 2 e 3 abbastanza probabile . La corrente a getto andrà ormai rallentando e come avete fatto notato si nota un buon travaso di gpt dalla zona canadese a quella siberiana. Al momento GM troppo divergenti alle 120-144 sul possibile strappo della goccia fredda dalla scandinavia. Goccia che porterebbe il mediterraneo poi in zona depressa a far da calamita all'eventuale colatona gelida. Aspettiamo quindi
Intanto anche se over 200 h questa carta dei venti zonali mi sembra molto buona perchè mostra una diminuzione dei venti tra il 50 N e il 60 N con conseguente rallentamento del JS in uscita dagli states e si nota anche una inversione ai piani bassi della strato tra l'80 N e il 90 N.
Restiamo alla finestra per un inverno che a mio avviso potrebbe viste le carte in tavola dire la voce grossa almeno nella prima parte di febbraio![]()
Segnalibri