Ciao Aliseo,
il cambio di circolazione è stato direi inquadrato e rimango dell'idea che si tratti di un vero e proprio cambio di pattern configurativo anche se i contorni mi paiono alquanto sfumati.
Sullo Scand+ ad esempio non mi trovi concorde in quanto quello che ci mostrano i modelli non è niente di meno che un'azione retrograda messa in atto dall'anticiclone russo - siberiano.
Quest'ultimo a differenza dello scand+ è una circolazione che richiede un dispendio di energie assai minore dal punto di vista dinamico e che spesso viene innescata dalla regressione delle velocità zonali contestuali all'ispessimento delle masse gelide sulle pianure continentali.
Può essere sufficiente un'onda media o addirittura corta oppure una serie di onde (come nel ns. caso) a creare la dinamica retrogressiva, a differenza di un pattern scandinavian + alla base del quale è indispensabile l'attivazione delle 2 principali onde planetarie in sequenza in grado di incidere sull'andamento del getto polare creando, in Atlantico, un forcing dinamico ad onda lunga (onda di Rossby) trasversale verso appunto la penisola scandinava.
Questa è invece proprio la tipica "zampata dell'Orso"![]()
Matteo
Segnalibri