Pagina 20 di 20 PrimaPrima ... 10181920
Risultati da 191 a 200 di 244

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    qualche esperto in termodinamoca potrebbe spiegarmi la mancanza di serie depressioni sul mar nero/egeo?? EPPURE LI i contrasti termici tra vecchia circolazione fredda e nuova mite,saranno micidiali...possibile che il mediterraneo orientale se ne stia a guardare peroprio adesso??
    grazie a chi mi risponderà!!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    diciamo che allo stato attuale delle cose si può anche affermare, d'altro canto la formazione di un Anticiclone Termico così vasto non è cosa di tutti gli anni, voglio dire ... neanche negli Inverni 2009-10 e 2010-11, con la Russia Europea e gran parte del Nord Europa ibernati ... si è assistito ad un evento del generearia pellicolare, assolutamente pellicolare, TANTO QUANTO IL GENNAIO 2006, con termiche magari anche relativamente ridicole mentre al suolo minime di -20-25 come nullanei prossimi giorni, se le termiche venissero confermate, assisteremo ad un capovolgimento assolutamente estremo delle condizioni meteo che han caratterizzato la prima parte del trimestre: anomalie positive vastissime su Russia e Nord Europa si sostituiranno come niente ad altrettante vaste anomalie di segno opposto, propendo che se realmente si scenderà sotto i -20 a 850hpa in Russia si sperimenteranno con facilità minime al di sotto dei -35 con punte di -40-43, già in questi giorni con una -10 fanno -30 in alcune zone !!! Ed è tutto dire ...purtroppo per quanto riguarda noi il gioco non è così semplice ma più che altro per la distanza chilometrica che ci separa coi noccioli di matrice Siberiana, CONTINENTALE PURA AL 101% ... in realtà stasera dai modelli notavo un'avvicinamento degli stessi GM su una linea concorde, rispetto ai run mattutini: l'Orso si andrà a gonfiare oltremodo spingendo le masse d'aria Siberiana VERAMENTE MOLTO VICINE A NOI !La fregatura sta nel fatto che nel momento in cui il gelo sta per giungere su di noi manca l'abbraccio Azzoriano che consente l'ulteriore spinta verso il Mediterraneo Centrale e il Mittel Europa delle masse d'aria gelidaLungi da me asserire che questo non accadrà, ma siamo in una situazione limite al momento per fortuna il modellame ci viene incontro proponendo il riversamento almeno parziale del gelo sulla nostra penisola questa sera. Ora chissà domattina come andrà a finire, sicuramente avremo nuove modifiche, però è indubbio che si è passati da una situazione di staticità Invernale ad una di ESTREMO movimento, fino a questo momento solo per quanto riguarda la furia di andare a controllare i run ogni 6 ore \as\ ma speriamo di beccarci almeno quel che vedono i modelli stasera se no sarà un duro boccone da digerire stavolta ... come qualche anno fa ...
    ebbene ... era il 26 Gennaio quando i modelli incominciarono ad inquadrare questa situazione

    i risvolti ... bhe -37-40 in Scandinavia, -30 in Biellorussia, -25-28 in Polonia, -20 in Germania, 15 cm di neve a Roma, 4a nevicata dal Dopoguerra, metri di neve appenninica, minime con punte di -15-17 in Pianura Padana ... io direi che ce l'abbiamo fatta no ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ebbene ... era il 26 Gennaio quando i modelli incominciarono ad inquadrare questa situazione

    i risvolti ... bhe -37-40 in Scandinavia, -30 in Biellorussia, -25-28 in Polonia, -20 in Germania, 15 cm di neve a Roma, 4a nevicata dal Dopoguerra, metri di neve appenninica, minime con punte di -15-17 in Pianura Padana ... io direi che ce l'abbiamo fatta no ?

    alla grande caro giuffrey da te che ha fatto? ma le carte per lunedi e martedi come le vedi,perche alcuni siti meteo danno asciutto in campania,ho qualche dubbio

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Notevole potenza? A questo punto direi notevole pericolosità: d'ora in poi saranno Marche, Abruzzo e Molise le regioni più colpite,con nevicate persistenti da lunedì a mercoledì...la situazione in queste zone, dove sono già mediamente presenti 50cm a 300mt, si farà seria. Stiamo assistendo a qualcosa di storico. Ricordiamocelo a lungo
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  5. #5
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,447
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Notevole potenza? A questo punto direi notevole pericolosità: d'ora in poi saranno Marche, Abruzzo e Molise le regioni più colpite,con nevicate persistenti da lunedì a mercoledì...la situazione in queste zone, dove sono già mediamente presenti 50cm a 300mt, si farà seria. Stiamo assistendo a qualcosa di storico. Ricordiamocelo a lungo
    ****
    Alte Marche e Romagna:
    A 300 mt si sfiora i 2 mt!
    a550 i 2,5
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di meteos66
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Rovigo (RO)
    Età
    59
    Messaggi
    246
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    \fp\

    Mentre ER, Marche, Abruzzo e Molise scrivono nuovi capitoli di storia climatica, ci si dimentica che tutto il NE (FVG, Veneto, Trentino) è rimasto a bocca asciutta con gravissimi problemi di siccità, oltre alle zone delle prealpi e Dolomitiche con pochissima neve.
    La mia non vuole essere una lamentela, ma una giusta osservazione di una parte d'Italia che sta vivendo una situazione a dir poco inusuale (rispetto ad eventi più o meno storici del passato in cui aveva giocato una sua parte...)

    Buona Domenica a tutti

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Notevole potenza? A questo punto direi notevole pericolosità: d'ora in poi saranno Marche, Abruzzo e Molise le regioni più colpite,con nevicate persistenti da lunedì a mercoledì...la situazione in queste zone, dove sono già mediamente presenti 50cm a 300mt, si farà seria. Stiamo assistendo a qualcosa di storico. Ricordiamocelo a lungo
    in alcune zone molto peggio di come dici , qui ci sono oltre 60 cm a 6 km dal mare , e sono in pianura !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •