Pagina 1 di 25 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 244
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    diciamo che allo stato attuale delle cose si può anche affermare, d'altro canto la formazione di un Anticiclone Termico così vasto non è cosa di tutti gli anni, voglio dire ... neanche negli Inverni 2009-10 e 2010-11, con la Russia Europea e gran parte del Nord Europa ibernati ... si è assistito ad un evento del generearia pellicolare, assolutamente pellicolare, TANTO QUANTO IL GENNAIO 2006, con termiche magari anche relativamente ridicole mentre al suolo minime di -20-25 come nullanei prossimi giorni, se le termiche venissero confermate, assisteremo ad un capovolgimento assolutamente estremo delle condizioni meteo che han caratterizzato la prima parte del trimestre: anomalie positive vastissime su Russia e Nord Europa si sostituiranno come niente ad altrettante vaste anomalie di segno opposto, propendo che se realmente si scenderà sotto i -20 a 850hpa in Russia si sperimenteranno con facilità minime al di sotto dei -35 con punte di -40-43, già in questi giorni con una -10 fanno -30 in alcune zone !!! Ed è tutto dire ...purtroppo per quanto riguarda noi il gioco non è così semplice ma più che altro per la distanza chilometrica che ci separa coi noccioli di matrice Siberiana, CONTINENTALE PURA AL 101% ... in realtà stasera dai modelli notavo un'avvicinamento degli stessi GM su una linea concorde, rispetto ai run mattutini: l'Orso si andrà a gonfiare oltremodo spingendo le masse d'aria Siberiana VERAMENTE MOLTO VICINE A NOI !La fregatura sta nel fatto che nel momento in cui il gelo sta per giungere su di noi manca l'abbraccio Azzoriano che consente l'ulteriore spinta verso il Mediterraneo Centrale e il Mittel Europa delle masse d'aria gelidaLungi da me asserire che questo non accadrà, ma siamo in una situazione limite al momento per fortuna il modellame ci viene incontro proponendo il riversamento almeno parziale del gelo sulla nostra penisola questa sera. Ora chissà domattina come andrà a finire, sicuramente avremo nuove modifiche, però è indubbio che si è passati da una situazione di staticità Invernale ad una di ESTREMO movimento, fino a questo momento solo per quanto riguarda la furia di andare a controllare i run ogni 6 ore \as\ ma speriamo di beccarci almeno quel che vedono i modelli stasera se no sarà un duro boccone da digerire stavolta ... come qualche anno fa ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Dream Designer; 26/01/2012 alle 12:13


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Gelo
    Ospite

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    diciamo che allo stato attuale delle cose si può anche affermare, d'altro canto la formazione di un Anticiclone Termico così vasto non è cosa di tutti gli anni, voglio dire ... neanche negli Inverni 2009-10 e 2010-11, con la Russia Europea e gran parte del Nord Europa ibernati ... si è assistito ad un evento del genere

    aria pellicolare, assolutamente pellicolare, TANTO QUANTO IL GENNAIO 2006, con termiche magari anche relativamente ridicole mentre al suolo minime di -20-25 come nulla

    nei prossimi giorni, se le termiche venissero confermate, assisteremo ad un capovolgimento assolutamente estremo delle condizioni meteo che han caratterizzato la prima parte del trimestre: anomalie positive vastissime su Russia e Nord Europa si sostituiranno come niente ad altrettante vaste anomalie di segno opposto, propendo che se realmente si scenderà sotto i -20 a 850hpa in Russia si sperimenteranno con facilità minime al di sotto dei -35 con punte di -40-43, già in questi giorni con una -10 fanno -30 in alcune zone !!! Ed è tutto dire ...

    purtroppo per quanto riguarda noi il gioco non è così semplice ma più che altro per la distanza chilometrica che ci separa coi noccioli di matrice Siberiana, CONTINENTALE PURA AL 101% ... in realtà stasera dai modelli notavo un'avvicinamento degli stessi GM su una linea concorde, rispetto ai run mattutini: l'Orso si andrà a gonfiare oltremodo spingendo le masse d'aria Siberiana VERAMENTE MOLTO VICINE A NOI !

    La fregatura sta nel fatto che nel momento in cui il gelo sta per giungere su di noi manca l'abbraccio Azzoriano che consente l'ulteriore spinta verso il Mediterraneo Centrale e il Mittel Europa delle masse d'aria gelida

    Lungi da me asserire che questo non accadrà, ma siamo in una situazione limite al momento per fortuna il modellame ci viene incontro proponendo il riversamento almeno parziale del gelo sulla nostra penisola questa sera. Ora chissà domattina come andrà a finire, sicuramente avremo nuove modifiche, però è indubbio che si è passati da una situazione di staticità Invernale ad una di ESTREMO movimento, fino a questo momento solo per quanto riguarda la furia di andare a controllare i run ogni 6 ore \as\ ma speriamo di beccarci almeno quel che vedono i modelli stasera se no sarà un duro boccone da digerire stavolta ... come qualche anno fa ...

    Bell'analisi, complimenti La difficolta' modellistiche di questi giorni indubbiamente stanno nella valutazione della forza del getto in uscita dagli states. Tuttavia stamane gli aggiornamenti relativi al flusso zonale non erano assolutamente malvagi, pertanto non mi stupirei se nelle emissioni di domani si vedesse un Canadese meno invadente a favore di un Hp delle azzorre con maggiore propensione a sortite meridiane. Ad ogni modo come hai detto tu, ad Est c'è roba grossa, molto grossa, per farci felici, non occorre che arrivi tutto quel gelo , ne basterebbe una parte sufficiente per far si che la Neve possa arrivare anche dove fin'ora non ha avuto occasione di farsi vedere, poi, se dovesse scapparci l'evento, tanto di guadagnato

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Sono d'accordo, evento notevole, blocco totale continentale della durata per ora indefinita. Nemmeno il long-range riesce a scalfire un blocco freddo di questa portata. E di aria fredda in Siberia quest'anno ce n'e' parecchia: basta guardare le temperature nel nord della Cina in questi ultimi giorni, con -45~-50 in diverse zone della Mongolia.
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  4. #4
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,888
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    speriamo di non sprecare anche questa opportunità

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    evento notevole ma pare che in Italia il grande freddo non arrivera'. Casomai si potra' sperare in una reiterazione di apporti di aria umida atlantica che contrasti con la fredda in arrivo da Nord-est. Quindi potrebbe arrivare la neve al piano in alcune regioni del centro-nord....

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    evento notevole ma pare che in Italia il grande freddo non arrivera'. Casomai si potra' sperare in una reiterazione di apporti di aria umida atlantica che contrasti con la fredda in arrivo da Nord-est. Quindi potrebbe arrivare la neve al piano in alcune regioni del centro-nord....
    be se aspetti la neve a roma stai fresco......!!!!meglio un bel respiro siberiano e allungarsi a vedere la neve in appennino....

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Quasi certa ( non vorrei tirarmi il mondo addosso con questa affermazione ) la neve al Nord tra Sabato e Domenica. Neve bassa e su qualche area anche poderosa con accumuli sui 50 cm .. Se andrà male, cioè l'asse dovesse inclinarsi troppo ad ovest ( ECMWF ) comunque il Piemonte prenderà neve e intorno a quei quantitativi... Per il dopo, i pesci son tanti e i modelli non sanno quali prendere.. Ognuno dice la sua, ECMWF la dice più dura, limitando il tutto e, sul lungo, facendo spanciare l'HP ( mi pare una soluzione estrema ). Comunque seguiamo... Buono l'impianto generale fino alle 144 ore, e questo conta...
    Dio c'è ...

  8. #8
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    be se aspetti la neve a roma stai fresco......!!!!meglio un bel respiro siberiano e allungarsi a vedere la neve in appennino....
    piu' che la neve a Roma (quella è veramente un sogno..) sarebbe stato bello vedere una bella -15° ad 850 sull'Italia ma capisco che questi eventi in epoca di "global warming" si fanno sempre piu' radi.....

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Citazione Originariamente Scritto da Meteorino Visualizza Messaggio
    piu' che la neve a Roma (quella è veramente un sogno..) sarebbe stato bello vedere una bella -15° ad 850 sull'Italia ma capisco che questi eventi in epoca di "global warming" si fanno sempre piu' radi.....
    già e vero!!!!!!

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,179
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Aspetto le ENS di ECMWF per premere il "warning"....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •