Pagina 7 di 25 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 244
  1. #61
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da popov Visualizza Messaggio
    La visione di un Europa orientale senza la minima presenza di montagne.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #62
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Beh sulle termiche....più l'aria è continentalizzata più scarso è il gradiente termico tra quota e suolo....dunque...più continentale di quella dell'alieno....

    Una cosa poi sull'andamento del tempo che fu e quello del tempo che è.
    A sentire qualche giudizio sembra che oggi, rispetto agli anni 60-70, siamo diventati un satellite di MErcurio....
    Eppure i dati, soprattutto per il periodo invernale, ci dicono che c'è stato si un riscaldamento ma siamo in un ordine di grandezza abbastanza moderato!( +0.4-0.5° d'iinverno)....
    E allora se oggi non viene mai nulla ( Cit.) e 40-50 anni fa avveniva di tutto e di più ( cit.) una delle 2 cose è nettamente sbagliata, oppure ingannati dalla freddofilia che ci appartiene un pò a tutti, gli inverni di "tanti anni fa" sono sopravvalutati e " quelli di oggi" sono nettamente sottovalutati.
    Questo ovviamente tenendo sempre la differenza che c'è tra oggi e allora ( +0.4/+0.5°).

    Ad ogni buon conto non chiuderei la partita per il futuro prossimo venturo....
    Guarda per me è una questione prettamente di configurazioni bariche, non di termiche, perchè parlandoti ad esempio del mio orticello, sai a quanti mancati eventi ho assistito per 1,5-2°C di differenza? Una marea...........
    Appunto per questo però non parliamo del mezzo grado da GW, quindi si deve trattare per forza di impianti barici.
    Piuttosto mi piacerebbe sapere in tal senso quali erano i weather regime dei tempi belli, cioè in che percentuale si presentavano nei tre mesi DJF.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  3. #63
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    La visione di un Europa orientale senza la minima presenza di montagne.
    Ecco per esempio questa è un'altra considerazione oculata e giusta, a cui ogni tanto per scherzare faccio riferimento, però sotto sotto ho visto annate con gelo bloccato sui rilievi slavi con uno scalino di differenza dall'Adriatico anche di 10°C, che per noi che viviamo di briciole e con la bava alla bocca è tanto, direi troppo.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #64
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Domeny Visualizza Messaggio
    OMG... con questa altro che blocco dei tir \sk\

    Allegato 240094
    Ecco, questa sarebbe la perfezione. Il totale sfruttamento del "treno" gelido siberiano. Non impossibile statisticamente ma poco probabile.
    Ultima modifica di Conte; 26/01/2012 alle 19:01
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #65
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Ecco per esempio questa è un'altra considerazione oculata e giusta, a cui ogni tanto per scherzare faccio riferimento, però sotto sotto ho visto annate con gelo bloccato sui rilievi slavi con uno scalino di differenza dall'Adriatico anche di 10°C, che per noi che viviamo di briciole e con la bava alla bocca è tanto, direi troppo.
    Quante volta ho rosicato nel vedere temp. di -20 a 200 km da qui.....Ma l'aria più è fredda e maggiore è la sua densità per cui essa si stratifica in basso con i Balcani che fanno da diga quando si muovono quelle continentali verso di noi. D'altro canto, se così non fosse, avremmo un clima più freddo e quindi un'economia agricola meno ricca di varietà. Ragionamento analogo lo possono fare ovviamente i tirrenici in merito all'Appennino.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #66
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Quante volta ho rosicato nel vedere temp. di -20 a 200 km da qui.....Ma l'aria più è fredda e maggiore è la sua densità per cui i Balcani fanno da diga per le masse gelide continentali, proprio quelle che ci piacciono tanto. D'altro canto, se così non fosse, avremmo un clima più freddo e quindi un'economia agricola meno ricca di varietà. Ragionamento analogo lo possono fare i tirrenici in merito all'Appennino.
    Certo, giusta considerazione.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #67
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    o siamo vicini alla più grossa fregatura (con la I masciula ) da chissà quanti anni ... oppure ci sfugge qualcosa

    io non ricordo M.A.I. di aver visto a 6 giorni di distanza dall'ipotetico evento, una media del genere, M.A.I., ricordo carte ancora più mostruose e folli anche a distanza più contenuta ma una cosa del genere no (forse nel Marzo 2005 il 25 Febbraio c'erano spaghi simili ...)

    certo, se si dovesse cannare, calerebbero enormemente le quotazioni sulla validità e sull'esigenza di avere degli spaghi ENS, perchè al 90% seguono sempre il run ufficiale ... ma tant'è per ora ... sogniamo ...

    le medie degli spaghi sono imbarazzanti: Roma: -10, Nordest Italia: -15, Balcani Centrali: -18
    Immagini Allegate Immagini Allegate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #68
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    anche GEM12z vedono l'intrusione calda su Barents a 48h che modifica l'impianto, peggio ancora \as\ aumentano le illusioni ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #69
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    anche GEM12z vedono l'intrusione calda su Barents a 48h che modifica l'impianto, peggio ancora \as\ aumentano le illusioni ...
    ancora peggio: le GEM vedevano questa tendenza già con lo 00z !!!


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #70
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    49
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    o siamo vicini alla più grossa fregatura (con la I masciula ) da chissà quanti anni ... oppure ci sfugge qualcosa

    io non ricordo M.A.I. di aver visto a 6 giorni di distanza dall'ipotetico evento, una media del genere, M.A.I., ricordo carte ancora più mostruose e folli anche a distanza più contenuta ma una cosa del genere no (forse nel Marzo 2005 il 25 Febbraio c'erano spaghi simili ...)

    certo, se si dovesse cannare, calerebbero enormemente le quotazioni sulla validità e sull'esigenza di avere degli spaghi ENS, perchè al 90% seguono sempre il run ufficiale ... ma tant'è per ora ... sogniamo ...

    le medie degli spaghi sono imbarazzanti: Roma: -10, Nordest Italia: -15, Balcani Centrali: -18
    Anch'io seguo i modelli dal 1999 mai visto nulla di simile.............spaghi centro adriatici pazzesci.......non so che dire...........se mi passate la metafora "velistica" e come se stessi x vincere la Coppa America e a mezzo miglio dal traquardo mi si spezza l'albero.............o forse la vinco la coppa???

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •