Pagina 5 di 25 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 244
  1. #41
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Immagino tu disponga di prove scientifiche e ben documentate in merito, giusto ?
    Beh..non ti basta una semplice osservazione di come si sono comportati MEDIAMENTE gli inverni negli ultimi 20 anni, rispetto al ventennio precedente?
    Vuoi che ti faccia un elenco di quante volte il gelo siberiano è venuto a farci visita dopo il 91..oppure dopo il 96 rispetto ad esempio al trentennio 61-90?
    Dai su ti prego non ne ho voglia!
    E ora non mi tirare fuori i vari dicembre 2009, dicembre 2010 che con il vero gelo siberiano (quello che si vedrà fra qualche giorno in russia) c'entrano come i cavoli a merenda!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #42
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    non voglio inquinare il mio topic con i tuoi interventi ma tuttavia la libertà di parola è data a tutti, per fortuna

    quindi il gelo ce l'avrebbe con l'Italia da 20-30 anni così poi magari un anno fa c'è stato uno dei mesi di Dicembre più freddi degli ultimi 300 anni in Europa però in quel caso la regola non vale ? e come mai sentiamo ...
    Parlavo del mediterraneo e dell'italia e comunque leggiti la risposta che ho dato a zione che vale anche per te..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #43
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Beh..non ti basta una semplice osservazione di come si sono comportati MEDIAMENTE gli inverni negli ultimi 20 anni, rispetto al ventennio precedente?
    Vuoi che ti faccia un elenco di quante volte il gelo siberiano è venuto a farci visita dopo il 91..oppure dopo il 96 rispetto ad esempio al trentennio 61-90?
    Dai su ti prego non ne ho voglia!
    E ora non mi tirare fuori i vari dicembre 2009, dicembre 2010 che con il vero gelo siberiano (quello che si vedrà fra qualche giorno in russia) c'entrano come i cavoli a merenda!
    a prescindenre il fatto che se ti vedi BENE le carte di 100-50 anni fa l'evento si faceva anche senza Burian ma con aria Artica semplice o con lunghi periodi sottomedia

    ma poi non bisogna tenere in considerazione le termiche supposte, oggi abbiamo più dati certi, che ti credi che nel '29 è entrata veramente la -26 al NE ???

    E la spiegazione che tu vuoi ti è stata data tempo fa: il ciclo dell'AMO è diverso rispetto a decenni fa, questo cambia tantissime cose in Europa perchè in giro per il mondo eventi gelidi rari ci sono sempre


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #44
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Beh..non ti basta una semplice osservazione di come si sono comportati MEDIAMENTE gli inverni negli ultimi 20 anni, rispetto al ventennio precedente?
    Vuoi che ti faccia un elenco di quante volte il gelo siberiano è venuto a farci visita dopo il 91..oppure dopo il 96 rispetto ad esempio al trentennio 61-90?
    Dai su ti prego non ne ho voglia!
    E ora non mi tirare fuori i vari dicembre 2009, dicembre 2010 che non che con il vero gelo siberiano (quello che si vedrà fra qualche giorno in russia) c'entrano come i cavoli a merenda!

    Forse non mi sono spiegato bene, puo' essere: riprovo a formulare:

    Quando mi scrivi che 9 volte su 10 il gelo veniva a farci visita tra gli anni 60 e 80 significa che tu possa:

    - disporre delle eventuali previsioni (mappe) dei giorni precedenti
    - verificare poi che tali previsioni si siano puntualmente avverate al 90%, appunto.


    Altresi', poi, ad oggi significa operare nello stesso modo e verificare invece una percentuale di realizzo di siffatte previsioni prossime allo 0

    Questo e' quanto uno ci si deve aspettare in modo scientifico a supporto di una siffatta affermazione: diversamente sono le solite sparate "ad minchiam", e non mi portare medie climatiche e similari perche', appunto, in merito c'entrano come il due di picche con briscola a coppe !

    Tutto qui, caro ragazzo, senza "gridare" ne' scaldarsi piu' di tanto.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #45
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Credo sia un richiesta piu' che lecita, non trovi ?




    Lecitissima direi... ma non aspettarti granché a parte il solito "si stava meglio quando si stava peggio" etc

    EDIT: cvd :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole magnitudo

    Non c'e' bisogno di salire in cattedra per ribadire quale sia la direzione del flusso alle nostre latitudini. Che pero' il flusso occidentale mite possa scardinare una simile massa d'aria gelida stagnante da piu' giorni, come da alcune prospettive odierne, a me non pare tanto normale. A te si, il mondo e' bello perche' e' vario. Chissa' poi perche' molti paesi dell'est, climaticamente, hanno medie invernali cosi' basse, o almeno le avevano visto l'andazzo di quest'anno e di molti recenti.

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Beh vuol dire che innanzitutto per via dell'illustrissimo sig. illumin. gigant. dirett. gr. figl. di putt. eminenz. Corriolis i movimenti naturali delle masse d'aria nel nostro emisfero sono da W verso E. Quindi le correnti da W verso E avranno sempre vita molto più facile di quelle da E verso W, che sono "controcorrente". Quindi c'è poco da stupirsi se una massa d'aria dinamica come quella proveniente da ovest e generata da un oceano trafitto da una corrente bollente è in grado di scardinare molto facilmente una massa d'aria statica come un HP che tenta di espandersi da E verso W.
    Non mi stupisce infatti vedere un anticiclone perdere contro il flusso zonale. Anzi a mio modesto parere è già tanto che sia riuscito a fare tutta quella strada verso W (e tra parentesi non è ancora messa la croce eh, può ancora succedere di tutto specie con le ciclogenesi mediterranee). Essere in africa o in groenlandia non c'entra niente



    \as\
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  7. #47
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    ma poi (perchè sempre li si deve andare a parare) non esiste nessun studio che dice che il GW accorpa il VP per mettercelo a quel servizio in Inverno almeno io non ne conosco ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #48
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Forse non mi sono spiegato bene, puo' essere: riprovo a formulare:

    Quando mi scrivi che 9 volte su 10 il gelo veniva a farci visita tra gli anni 60 e 80 significa che tu possa:

    - disporre delle eventuali previsioni (mappe) dei giorni precedenti
    - verificare poi che tali previsioni si siano puntualmente avverate al 90%, appunto.


    Altresi', poi, ad oggi significa operare nello stesso modo e verificare invece una percentuale di realizzo di siffatte previsioni prossime allo 0

    Questo e' quanto uno ci si deve aspettare in modo scientifico a supporto di una siffatta affermazione: diversamente sono le solite sparate "ad minchiam", e non mi portare medie climatiche e similari perche', appunto, in merito c'entrano come il due di picche con briscola a coppe !

    Tutto qui, caro ragazzo, senza "gridare" ne' scaldarsi piu' di tanto.

    Quoto, la solita sparata ad minchiam appunto

    Faccio notare all'utenza del forum quanto il mio autocontrollo sia cresciuto ultimamente e mi sia limitato a una segnalazione del messaggio...che progressi eh?!
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  9. #49
    Bava di vento
    Data Registrazione
    09/01/12
    Località
    Pontedassio(IM) 80Mt
    Messaggi
    239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    emhh...se ci mette lo zampino l'azzorriano a formare il ponte in connubbio con il mostro da 1060 hPa ...
    difficile sapere come andrà...intanto seguiamo i suoi movimenti, potrebbe essere un ponte non solidissimo ma a più riprese formarsi e riformarsi in un battito di ciglia..

  10. #50
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Molto vicini ad un evento di notevole potenza

    Citazione Originariamente Scritto da Gelo Visualizza Messaggio
    Io continuo a non capire questi balletti clamorosi di Gfs anche sotto le 120 ore, e per fortuna che secondo molti sarebbe il modello piu' affidabile... Comunque, stamane il panorama modellistico non è certo dei piu' incoraggianti, pero' ritengo estreme alcune visioni di determinati Gm che vedono un'alta russa spazzata via cosi facilmente dal flusso zonale. In soldoni, mi attendo ancora nuovi cambiamenti nei prossimi runs, in questi giorni ho notato che i modelli, probabilmente proprio a causa di una configurazione d'altri tempi, trovano evidenti difficolta' nel tracciare linee previsionali attendibili oltre le 96-120 ore. Basta guardare Gfs 00 e Gfs 06, due runs sfornati nel giro di sei ore COMPLETAMENTE diversi... E' normale secondo voi che un prestigioso modello come quello americano stravolga l'intera configurazione barica nel giro di due runs? Secondo me no, e ci metto la mano sul fuoco che il 12 sara' ancora diverso, speriamo in meglio.....
    Non è assolutamente il modello migliore,basta guardare i dati degli ultimi 30 giorni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •