finisce leggermente più ad Est la goccia ma ancora distanti da UKMO e Reading
non riesco proprio a capire perchè gli Americani fanno slittare più a W sempre tutto, se ci pensiamo quest'ondata di gelo è finita a metà strada fra gli Americani e gli Europei
Mica tanto. Solo qualche emissione di GFS è stata più occidentale della realtà. diciamo che è andata all'80% come diceva GFS quando reading vedeva ancora entrare tutto da Nord. Per me questa prossima ondata finirà o esattamente quasi come la scorsa o lievemente più a W interessando con nevicate tra le zone tirreniche toscana e liguria e forse alto lazio
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Premessa: il mio NON è tifo
ritengo la soluzione GFS decisamente la più probabile, per questione statistica e non solo: in casi come questi con retrogressione di noccioli freddi da E/NE la via seguita o è quella del Rodano oppure ancora più a ovest, fino a estremi come Iberia/Inghilterra.
La dinamica vista dagli altri modelli (ECMWF,UKMO, etc) con rapido rinforzo dell'alta pressione su Europa centrale e deviazione della goccia fredda direttamente sull'Italia è decisamente una soluzione atipica...ma vista la situazione di per sè già straordinaria, non escludo affatto l'ipotesi a questo punto (forse c'entrano le temperature bassissime su Germania/Francia di questi giorni che favoriscono rapidi rinforzi anticiclonici su tali aree??)
...seguiamo insieme![]()
Roberto
Always looking at the sky....
NON è VERO: solo nelle emissioni più estreme, che sono state poche, GFS mostrava scenari pro marocco-spagna. Poi ha corretto subito il tiro verso est. Completamente fuori strada erano fino all'ultimo europeo e gli altri, che insistevano inizialmente con ingressi da est poi con ingressi diretti del gelo. La colata gelida principale è finita su Baleari-Algeria-Francia esattamente come in media prevedeva GFS.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Inizialmente GFS vedeva il tutto scivolare sulle adriatiche(nelle 18z del 4 feebbraio http://modeles.meteociel.fr/modeles/...8-0-156.png?18) mentre i due europei vedevano il minimo ligure con aggiramento della barriera alpina da parte della goccia fredda. Ora le parti si sono invertite Secondo me una buona via di mezzo potrebbe essere minimo ligure ma con ingresso del gelo prevalentemente da est come a natale 2008
Rtavn00120081226.png
Marco, è finita a metà strada
perchè le ultime emissioni di GFS erano scandalose, con la -10 su Gibilterra
lascia stare che poi non è entrato il gelo fino al Centro-Sud ma alla fine si è concentrata fra Italia e mediterraneo Centro-Occidentale la goccia buranica
Io comunque ho la sensazione che reading abbia preso un abbaglio stamattina...Non so', quella spanciata lì a 168h ci traghetterebbe verso la fine dell'ondata di gelo e un deciso rialzo termico ovunque, mentre invece almeno da quanto dicono gli esperti -i longers del forum- è ancora molto presto...
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
NOGAPS manda al gelo il sud Italia.\as\
http://modeles.meteociel.fr/modeles/...-132.png?06-11
Segnalibri