Pagina 37 di 37 PrimaPrima ... 27353637
Risultati da 361 a 367 di 367
  1. #361
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evento ed analisi sul long-range

    poi onestamente non vedo tutto questo coupling con i piani bassi
    sicuri che non ci siano altre forzanti troposferiche a favorire una simile ripresa? (reading da AO++)


    **Always looking at the sky**

  2. #362
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,082
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evento ed analisi sul long-range

    Citazione Originariamente Scritto da nicholas Visualizza Messaggio
    Guarda ti facciamo compagnia tutti noi dell' angolo n-est: Friuli, Veneto e T.A.A. E ti ci metto pure la Lombardia va'...Tutti questi non l' hanno proprio vista la neve, se non in quantitativi infimi, ne' a quote basse ne' alte...
    Si ma avete avuto il gelo almeno...

  3. #363
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evento ed analisi sul long-range

    Rovescio nevoso una mezz'ora fa.
    Per ovvi motivi, ci tenevo a farlo presente....

    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  4. #364
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evento ed analisi sul long-range

    purtroppo stiamo troppo al limite per ora, Luca

    arrivano rovesci ma la colonna d'aria ancora non è sufficientemente fredda da garantire rovesci nevosi sotto i 200 metri, prima anche qui rovescio nevoso molto misto con leggerissimo accumulo, se la t.° era solo 1° più bassa attaccava ovunque e per bene

    abbiamo tutto oggi e domani, direi più stanotte però ... e meno male che fiocchi seri con accumulo si son visti durante questa prima decade, se no era una beffa completa, tutto troppo a Nord rispetto alle potenzialità (e al freddo che sta facendo anche qui eh ... continuo con temperature di +3+4+5 anche in pieno giorno da 10 giorni)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #365
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evento ed analisi sul long-range

    visto che è quasi ora di bilancio (vediamo domani se riusciamo a grattare il fondo del barile), possiamo confinare l'orrore al Triveneto e , mi pare all'estremo Sud -Ionio, al Nord le precipitazioni intense e continuative sono state appiattite sulla via Emilia (persino la attigua bassa è rimasta più ai margini dell'evento, quando, ad es. nell'85 ne aveva fatta più che nella zona appenninica). La lombardia riesce a portare via la sufficienza risicata, in termini di piccoli accumuli successivi, gelo e permanenza della neve sul terreno. Est mantovano, basso veneto, bassa emilia , capitolo a parte, permanenza della neve da 10 giorni consecutivi con 5 episodi più o meno rilevanti, gelo notturno in parte ridimensionato dalle frequenti coperture del cielo e dalla bora vivace, altrimenti si cominciava a inabissarsi verso valori siderali, tipo Piemonte che aveva meno vento e cieli sereni. Il Piemonte ha mantenuto in freezer la buona nevicata di inzio episodio, con qualche spolveratina di manutenzione
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  6. #366
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evento ed analisi sul long-range

    Gianni ciao, ma tu vedi un vp in ricompattamento e zonalità alta sparata per il futuro ??..........io sinceramente ci credo poco.

  7. #367
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile evento ed analisi sul long-range

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Gianni ciao, ma tu vedi un vp in ricompattamento e zonalità alta sparata per il futuro ??..........io sinceramente ci credo poco.

    Il JS marco in uscita dagli states tra il 50 N e il 60 N sembra tornare al momento su valori positivi ma non esasperati.. io penso che in terza decade di febbraio o cmq prima settimana di marzo possà esserci una irruzione artica marittima abbastanza forte che chiuderà in maniera definitiva questo inverno.. attivazione della wave 1 e 2 che andranno monitorate..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •